Secondo i dati analizzati, ad oggi, il 38,6% degli ultra 64enni italiani conduce una vita sedentaria, mentre il 61,4% è attivo, ma non sempre pratica sport: l’attività più diffusa è la camminata fuori casa, con un risultato finale di troppo poco tempo dedicato ad allenare la forza muscolare.
Per approfondire questo tema, oggi vediamo insieme perché è importante lo sport per gli anziani e quali attività sono maggiormente indicate per gli over 65.

istock.com
I benefici dello sport per gli over 65
Soprattutto se conduce una vita sedentaria, l’anziano può andare incontro a problematiche serie, dovute anche all’indebolimento di ossa e muscolatura, come osteoporosi, fratture, per esempio al femore o al bacino, e sviluppare disturbi circolatori, tra cui l’aterosclerosi.
Ecco perché, per una persona con più di 65 anni, l’attività fisica praticata regolarmente è importante, infatti:
- permette ai muscoli di mantenersi elastici;
- attiva e migliora la circolazione;
- preserva le articolazioni e rinforza le giunture;
- favorisce un corretto funzionamento degli organi interni;
- aiuta a contrastare malattie croniche sia fisiche che psicologiche, diminuendo anche il rischio di depressione.
Lo sport è infatti anche occasione di socializzazione e interazione, e permette di mantenersi attivi non solo nel corpo, ma anche nello spirito.

Wavebreakmedia/istock.com
Sport per anziani: le attività consigliate
Lo sport per gli anziani comprende una vasta gamma di attività: è importante che i movimenti vengano praticati in modo morbido e fluido, senza carichi eccessivi e senza sforzi che possono danneggiare ossa e muscolatura.
Qualunque sia il tipo di sport scelto, ci sono alcune indicazioni che è bene seguire:
- sono consigliati gli esercizi di ginnastica dove lo sforzo viene introdotto in modo graduale, sempre abbinato alla respirazione e poi alla distensione dei muscoli;
- è molto importante non alzare eccessivamente la frequenza cardiaca né quella respiratoria, mantenendo quindi i battiti costanti;
- alla fine dell’attività, è bene praticare stretching e distendere i muscoli correttamente, con movimenti fluidi e rilassanti.
Gli sport per anziani più indicati sono, in realtà, attività “dolci”, dove l’obiettivo è principalmente conservare la mobilità del corpo e l’elasticità dei muscoli: vediamole insieme.

shapecharge/istock.com
Ginnastica dolce
La ginnastica dolce può essere praticata a corpo libero o con l’ausilio di alcuni strumenti, e prevede movimenti fluidi e armoniosi, che stimolano tutto il corpo, aiutano la distensione dei muscoli, rafforzano le giunture e permettono di misurarsi con uno sforzo graduale e della giusta intensità. Questo tipo di ginnastica porta benefici alla respirazione, alla circolazione e all’apparato muscolo-scheletrico. In particolare, la ginnastica dolce interviene positivamente sul portamento eretto, rafforza la struttura delle vertebre cervicali, la muscolatura della schiena, di glutei, gambe e braccia, e anche di mani e piedi, aiutando a contrastare problematiche ossee e articolari, come ad esempio l’artrite.
Yoga e pilates
Queste discipline apportano gli stessi vantaggi della ginnastica dolce: anche yoga e pilates, infatti, prevedono movimenti armonici e sollecitazioni muscolari graduali e flessuose, che permettono al corpo di allungarsi, distendersi e rafforzarsi. Yoga e pilates possono essere praticati a corpo libero o coadiuvati da strumenti come palloni, elastici e cuscini.
Ballo
I benefici di un’attività come il ballo sono molti, anche dopo i 65 anni: migliora la coordinazione, aiuta il controllo muscolare, permette a giunture e articolazioni di mantenersi flessibili, e influisce positivamente sulla circolazione e sull’umore, grazie alla musica e all’interazione tra ballerini.
Cyclette
Uno dei vantaggi della cyclette è che può essere praticata anche a casa: tonifica e rafforza i muscoli delle gambe, coinvolgendo anche i glutei e gli addominali. Muovere le gambe con regolarità, anche per qualche decina di minuti al giorno, può essere per esempio di aiuto quando si soffre di trombosi agli arti inferiori.

istock.com
Nuoto e acquagym
Da non sottovalutare gli sport acquatici: lo sforzo fisico in acqua è minore, ed è quindi possibile aumentare l’intensità dell’esercizio senza incorrere in problematiche. In particolare, nuoto e acquagym sono particolarmente consigliati anche per le persone anziane, sempre con la raccomandazione di effettuare allenamenti della giusta intensità: l’acqua stimola il microcircolo, sollecita e tonifica la muscolatura e aiuta la mobilità delle strutture articolari.
Adottare uno stile di vita sano e scegliere le giuste tutele permette di affrontare con tranquillità questo momento della vita, praticando movimento fisico costante, seguendo una dieta equilibrata ed effettuando check up periodici. A tal proposito è utile sapere che esistono polizze assicurative ad hoc, utili anche in caso di necessità specifiche o ricoveri ospedalieri, come Assistenza Domiciliare over 65, l’assicurazione sanitaria di UniSalute che offre un supporto a chi vuole prendersi cura dei propri cari con cura e attenzione.
Avete mai pensato a questa opportunità?
Fonti
epicentro.iss.it
salute.gov.it
Nessun commento