Salute del cuore

Il cuore è il muscolo più importante del nostro corpo ed è al centro del sistema cardiocircolatorio, ma può compromettersi, temporaneamente o a lungo termine. Le malattie cardiovascolari, come infarti o ictus, costituiscono ancora oggi uno dei più importanti problemi di salute pubblica in Italia e una delle prime cause di invalidità e mortalità.

Sottoporsi a controlli ed esami periodici e adottare buone abitudini quotidiane, come mangiare sano e fare attività fisica, possono aiutarci a prevenire disturbi e patologie, più o meno gravi. In questa sezione, quindi, troverete indicazioni per una corretta prevenzione cardiovascolare, informazioni sugli esami di check-up cardiologico, in base all’età, al sesso e ai fattori di rischio, e ovviamente un approfondimento ad hoc sui disturbi, sui loro sintomi e su come prevenirli. Perché prendersi cura del proprio cuore e mantenere uno stile di vita sano dovrebbe essere un obiettivo di ciascuno.


  Il prolasso valvolare mitralico coinvolge la valvola che separa l’atrio sinistro del cuore dal ventricolo sinistro. Questa condizione si verifica quando la valvola mitrale si sposta all’infuori dalla sua posizione normale e si allunga nel ventricolo sinistro, smettendo così di chiudersi correttamente e consentendo al sangue di rifluire nell’atrio. Questo può causare sintomi come palpitazioni, affaticamento, dispnea, dolore al petto e, in alcuni casi,…