Prevenire è meglio che curare. Decidere quindi di sottoporsi a esami periodici specifici è un’abitudine virtuosa, che consente di monitorare il proprio stato di salute ed evitare o identificare per tempo disturbi e patologie, anche gravi.
Questa sezione raccoglie gli approfondimenti dedicati ai controlli diagnostici più importanti per una buona prevenzione.
Come funziona la risonanza magnetica? A cosa serve l’elettrocardiogramma da sforzo? Come leggere i referti delle analisi del sangue? Sono solo alcuni degli argomenti che affronteremo nella rubrica “Esami e visite”.
Lo sviluppo di nuove tecnologie in ambito medico permette di arricchire la disponibilità diagnostica con strumenti innovativi, grazie ai quali si possono rendere determinate pratiche più tollerabili per i pazienti. Una di queste è la colonscopia virtuale, un esame di tipo radiologico che consente di ispezionare la parete interna del colon: può essere usato a completamento della colonscopia tradizionale, ma anche nei casi in…
Un fastidio passeggero, o un disturbo che può durare per giorni: il gonfiore addominale è una condizione comune che molte…
La tecnologia può essere un utile supporto alla tutela del benessere e della salute, e gli italiani mostrano di apprezzare…
Durante il 2020, a seguito dell’emergenza legata al Covid-19 e alle restrizioni imposte a tutti i settori, molti italiani hanno…
La coronarografia è un esame che permette di verificare la salute delle coronarie, le arterie che portano il sangue al…
La scintigrafia cardiaca – detta anche tomoscintigrafia miocardica di perfusione (SPET) o scintigrafia miocardica da perfusione – è un esame…
Come abbiamo visto in altri articoli, il welfare sanitario è un benefit ormai imprescindibile, sia per le aziende che per…