Donna su una pietra davanti a un lago, che trova l'equilibro per i suoi ormoni femminili

Esami ormonali femminili: quando farli e perché?

Ormoni femminili, l’importanza dell’equilibrio

Gli ormoni femminili sono messaggeri chimici fondamentali che orchestrano una vasta gamma di funzioni nel corpo, influenzando tutto: dalla riproduzione al metabolismo, dall’umore alla crescita. Mantenere un equilibrio ormonale è cruciale per il benessere generale e squilibri in questo sistema complesso possono manifestarsi con diversi sintomi. Questa guida completa esplora quando è consigliabile sottoporsi a esami ormonali per le donne, aiutandovi a comprendere l’importanza di un controllo medico e a riconoscere i segnali del vostro corpo.

Mai più rimandarsi

Scopri la polizza Base – Prevenzione e check-up

Sintomi di squilibri ormonali nelle donne

Le fluttuazioni ormonali sono una parte normale della vita di una donna, legate a eventi fisiologici come pubertà, ciclo mestruale, gravidanza, allattamento e menopausa. Tuttavia, variazioni significative possono indicare squilibri ormonali e potenziali problemi di salute. Ecco alcuni segnali che meritano attenzione e potrebbero richiedere esami ormonali.

Ciclo mestruale irregolare

Cicli significativamente più lunghi o più corti del normale, flusso mestruale molto abbondante o scarso, o assenza di mestruazioni (amenorrea) possono essere causati da squilibri ormonali, come la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) o problemi alla tiroide. Queste irregolarità possono influenzare i follicoli ovarici e il processo ovulatorio.

Difficoltà di concepimento

Se state cercando una gravidanza da un anno (o da sei mesi, con età superiore a 35 anni) senza successo, gli esami ormonali possono aiutare a identificare potenziali problemi di ovulazione, influenza dei follicoli ovarici o altri fattori che incidono sulla fertilità.

Sintomi della menopausa

Vampate di calore, sudorazioni notturne, disturbi del sonno, sbalzi d’umore e secchezza vaginale sono sintomi comuni della menopausa, un periodo di declino naturale degli ormoni femminili. Gli esami ormonali possono confermare l’avvicinarsi della menopausa e guidare la gestione dei sintomi.

Acne ormonale persistente

L’acne adulta, soprattutto se grave o resistente ai trattamenti, può essere correlata a squilibri ormonali, in particolare di androgeni.

Irsutismo (eccessiva crescita di peli)

La presenza di peli scuri e spessi sul viso, petto o schiena può indicare un eccesso di androgeni.

Perdita di capelli

Un diradamento o una perdita di capelli significativa, specie se associata ad altri sintomi, può suggerire squilibri ormonali.

Variazioni di peso inspiegabili

Un aumento o una perdita di peso improvvisi e senza apparente motivo possono essere collegati a problemi alla tiroide o ad altri squilibri ormonali.

Stanchezza cronica

L’affaticamento persistente e debilitante, anche dopo un adeguato riposo, può essere sintomo di ipotiroidismo o altre condizioni ormonali.

Sbalzi d’umore significativi

Cambiamenti d’umore repentini, irritabilità, ansia o depressione possono essere influenzati da fluttuazioni ormonali, in particolare durante la pubertà, la gravidanza, il post-partum o la menopausa.

Calo del desiderio sessuale

Una riduzione significativa del desiderio sessuale può essere legata a bassi livelli di estrogeni o testosterone.

Disturbi del sonno

Difficoltà ad addormentarsi, risvegli notturni frequenti o sonno non ristoratore possono essere associati a squilibri ormonali.

Prolattina alta

Livelli elevati di prolattina possono causare irregolarità mestruali, problemi di fertilità e altri sintomi. Un esame specifico può misurare i livelli di prolattina nel sangue.

Oltre a questi segnali, considerate l’opportunità di effettuare esami ormonali in presenza di alcune condizioni.

  • Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS)
  • Endometriosi
  • Ipotiroidismo
  • Iperprolattinemia

Alcuni farmaci possono influenzare i livelli ormonali, rendendo necessari controlli periodici.

Giovane donna si fa prelevare il sangue per esame specifico prolattina alta

La prolattina alta viene rilevata tramite un esame specifico.

Squilibri ormonali, la parola al medico

La decisione di effettuare esami ormonali spetta al medico, che valuterà la situazione individuale, i sintomi, la storia medica e altri fattori. I valori ormonali variano durante il ciclo mestruale, quindi discutete con il medico il momento migliore per eseguire gli esami. Un’interpretazione accurata dei risultati richiede la competenza di un professionista sanitario, che saprà consigliare il percorso di cura più appropriato.

Squilibri ormonali: prevenzione e stile di vita contano

Uno stile di vita sano contribuisce a un equilibrio ormonale ottimale. Un’alimentazione equilibrata, ricca di frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre, l’esercizio fisico regolare, la gestione dello stress e un sonno adeguato influenzano positivamente la salute ormonale.

Giovane donna dorme con regolarità per prevenire gli squilibri ormonali

Un adeguato riposo notturno può aiutare nella prevenzione degli squilibri ormonali e migliorare il benessere generale.

Fonti

Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO)
Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Endocrine Society

Glossario informativo

Ormoni: sostanze chimiche prodotte dalle ghiandole endocrine che regolano varie funzioni del corpo.
Amenorrea: assenza di mestruazioni.
Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS): disturbo ormonale che causa cisti ovariche e altri sintomi.
Follicoli ovarici: strutture dell’ovaio che contengono e sviluppano gli ovociti.
Androgeni: ormoni sessuali maschili, presenti anche nelle donne in quantità minori.
Irsutismo: crescita eccessiva di peli corporei nelle donne, in zone tipicamente maschili.
Ipotiroidismo: condizione in cui la tiroide produce una quantità insufficiente di ormoni.
Iperprolattinemia: livelli elevati di prolattina nel sangue.
Endometriosi: condizione in cui il tessuto che normalmente riveste l’interno dell’utero cresce al di fuori di esso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post

    Nessun commento