afte in bocca

Quali sono le cause delle afte in bocca?

Le afte sono piccole lesioni cutanee che si formano in varie zone del corpo, tra cui l’interno della bocca. Sono un tipo di affezione molto comune, e possono presentarsi a qualunque età e – secondo i dati Humanitas – con maggior prevalenza in età pediatrica e nei soggetti femminili.

Pur non essendo contagiose, possono essere molto dolorose, e la loro presenza può impedire di mangiare o parlare, specialmente nel momento di massima infiammazione.

Come vedremo tra poco, sono indicatori di altre disfunzioni o patologie e, per curarle, è necessario sia trattare la lesione localmente che intervenire sulla causa scatenante.

Oggi approfondiamo il tema delle afte in bocca, per comprendere perché si manifestano e quali rimedi possiamo mettere in atto per risolvere questo fastidio.

Cosa sono le afte e come si manifestano in bocca

Le afte della bocca si formano nei tessuti molli della mucosa orale, ovvero nel palato, nelle guance e nella lingua.

Questo disturbo viene chiamato anche stomatite aftosa o ulcera aftosa, e si manifesta con piccole lesioni biancastre circondate da un alone rosso, che spuntano singolarmente o a gruppi.

Come si evolve quindi il decorso di questo disturbo? Vediamolo insieme.

  • Inizia un lieve fastidio in bocca, che può essere un dolore o un bruciore;
  • compare una lesione che si copre di una patina biancastra, composta dalla fibrina, proteina coinvolta nella coagulazione del sangue;
  • la lesione può infiammarsi ulteriormente o regredire, anche nel corso di poche ore;
  • generalmente le afte guariscono in pochi giorni, ma possono persistere fino a un massimo di una o due settimane;
  • se ricompaiono con una certa frequenza, si parla di stomatite aftosa recidivante, patologia che può comportare un notevole disagio: in questo caso sarà necessario approfondire perché compaiono, facendo riferimento al proprio medico di fiducia, in modo da intervenire sulla causa scatenante.
afte bocca cosa sono

p_saranya/gettyimages.it

I sintomi delle afte in bocca

Per sintetizzare, osserviamo che quando compaiono le afte in bocca si va incontro a sintomi ricorrenti, che possono essere:

  • dolore localizzato, che può essere appena accennato o anche molto intenso. Il dolore può aumentare mentre si mangia oppure mentre si parla, perché i tessuti della bocca sfiorano la lesione
  • arrossamento locale
  • bruciore 
  • talvolta anche febbre, se l’afta è molto grande
  • in alcuni casi, può manifestarsi anche gonfiore dei linfonodi sotto la mandibola.

Le principali cause delle afte in bocca

Come accennato, le afte possono avere diverse cause ed essere conseguenze di una patologia associata: la bocca, infatti, è un apparato direttamente collegato con stomaco e intestino, motivo per cui disturbi a questi organi possono scatenare irritazioni della mucosa orale. Inoltre, quando – per motivi differenti – si abbassano le difese immunitarie dell’organismo, uno dei campanelli d’allarme è proprio la presenza di afte: vediamo insieme le principali condizioni che portano a questo disturbo, ricordando che – qualora le afte si presentino frequentemente – è importante confrontarsi quanto prima con il proprio medico curante e con il proprio dentista di fiducia, che sapranno darvi indicazioni dettagliate sia per curare la manifestazione aftosa in sé che agire sulla causa che la scatena.

Malattie infiammatorie croniche intestinali

Patologie croniche che interessano l’intestino, come la celiachia, il morbo di Crohn e la colite ulcerosa, provocano un’infiammazione costante delle mucose intestinali e possono quindi far insorgere afte in bocca, specialmente se la malattia non è ben compensata.

Infezioni virali, fungine o batteriche

Anche infezioni di vario tipo che colpiscono sia l’apparato intestinale che altre zone del corpo possono poi provocare lo sviluppo di afte in bocca.

Tra queste, ad esempio, troviamo:

  • infezioni batteriche, come l’ Helicobacter Pylori, batterio che risiede nello stomaco e provoca gastrite e ulcere;
  • infezioni fungine, come ad esempio la candidosi orale, causata da un fungo chiamato Candida Albicans;
  • infezioni virali, tra cui l’herpes simplex, la varicella, il fuoco di Sant’Antonio che provocano la comparsa di pustole irritate in varie zone del corpo, tra cui la bocca.

Squilibri ormonali

Scompensi ormonali, dovuti per esempio al ciclo mestruale, all’arrivo della menopausa oppure alla gravidanza, possono essere causa di irritazioni alla bocca.

afte cause

fizkes/gettyimages.it

Dieta sbilanciata

Un’alimentazione povera di nutrienti, come la vitamina B12, zinco, acido folico e il ferro, può determinare uno scompenso generale, tra cui abbassamento delle difese immunitarie e irritazioni a stomaco e intestino, e incentivare quindi lo sviluppo di afte in bocca.

Utilizzo di farmaci

Assumere farmaci immunosoppressori, per esempio chemioterapici e radioterapici, può causare la comparsa di afte. Anche alcuni antinfiammatori, antistaminici e farmaci psicoattivi possono scatenare irritazioni del cavo orale.

Contatto con oggetti sporchi e animali

La sporcizia può, in generale, irritare la mucosa orale: ecco perché i bambini, abituati a mettersi spesso le mani in bocca, sono spesso soggetti ad afte. Altra causa scatenante può essere il contatto con animali, sia domestici che di altro tipo, che possono trasportare elementi sporchi, per esempio nelle zampe, nella bocca o nel pelo.

Lievi traumi e irritazioni nella bocca

Traumi accidentali o ripetuti nella bocca, come ad esempio mordersi la guancia accidentalmente, utilizzare lo spazzolino in modo scorretto, il contatto costante con un dente aguzzo o con un apparecchio in bocca, possono provocare l’insorgenza di vesciche che si trasformano poi in afte.

Irritazioni provocate da alimenti o da sostanze irritanti

Cibi acidi, aromi forti o piccanti, così come elementi presenti in alcuni dentifrici, caramelle o gomme da masticare possono irritare la mucosa orale, causando afte.

Fumo

Il fumo provoca disidratazione delle mucose della bocca, nonché alza la temperatura interna del cavo orale: ciò abbassa la resistenza alle infezioni e porta quindi a una maggior probabilità che si sviluppino afte.

Rimedi per curare le afte in bocca

Le afte in bocca guariscono entro pochi giorni: solo in alcuni casi, se l’infiammazione è molto estesa o se la causa scatenante non viene risolta, possono persistere alcune settimane. Come abbiamo visto, queste lesioni cutanee possono essere il campanello d’allarme di una problematica in corso: se sono molto fastidiose, la prima cosa da fare è comprendere cosa ne sta provocando la formazione.

colluttorio afte

Jae Young Ju/gettyimages.it

Quando il dolore è molto intenso si possono adottare alcuni rimedi localizzati, ad esempio:

  • colluttori che formano un film protettivo sull’infiammazione, evitando che peggiori;
  • toccature con acido retinoico o gel astringente a base di cloruro di alluminio, che aiutano la mucosa a riepitelizzare.

In generale, se compaiono afte in bocca, si consiglia di:

  • osservare un’igiene orale costante;
  • mangiare in modo equilibrato, evitando alimenti irritanti, come ad esempio spezie, cibo piccante, agrumi, pomodori, cioccolata;
  • prediligere quindi una dieta a base di fibre e cereali integrali;
  • bere abbondantemente, per favorire la depurazione dell’organismo.

Per qualunque dubbio riguardante la presenza di afte in bocca e irritazioni del cavo orale, raccomandiamo di far riferimento al proprio medico di fiducia e consultare un dentista per ricevere informazioni su come trattare il fastidio in corso, soprattutto considerando che possono essere indicatori di altre patologie o disfunzioni.

A tal proposito, è utile sapere che esistono assicurazioni dedicate a chi vuol prendersi cura della salute della propria bocca, come Dentista di UniSalute, che consente di accedere a visite di controllo gratuite, e scegliere tra oltre 5.000 studi dentistici convenzionati.

E voi, avete mai sofferto di afte in bocca? Come avete risolto questo problema?

 

Fonti

humanitas.it
msdmanuals.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post

    1 commento

  1. E’ rimasta una patologia che insieme ad altri sintomi provoca le Afte nella bocca, è una malattia autoimmune che si chiama Pemfigo, è una malattia rara e pertanto gli specialisti della bocca ossia i Dentisti, Otorino, e Dermatologi non la conoscono e la confondono con la Lue.