Le graminacee, un fastidio comune
L’arrivo della primavera e dell’estate, con le sue giornate più lunghe e temperature miti, può essere un periodo difficile per chi soffre di allergia alle graminacee. Prurito agli occhi, naso che cola e starnuti a ripetizione sono solo alcuni dei sintomi dell’allergia alle graminacee. Ma sapevate che l’allergia alle graminacee può manifestarsi anche attraverso reazioni a determinati alimenti?
Questa guida completa vi fornirà informazioni su cosa sono le graminacee, i sintomi dell’allergia, i cibi da evitare e alcuni rimedi, inclusi gli antistaminici naturali.
Cosa sono le graminacee e quali sono i sintomi dell’allergia?
Le graminacee sono una famiglia di piante erbacee molto diffusa, che comprende oltre 12.000 specie, tra cui grano, orzo, segale, avena, mais, riso e molte altre. Il polline di queste piante, trasportato dal vento, è il principale responsabile delle allergie stagionali. Quando il polline entra in contatto con le mucose, il sistema immunitario di una persona allergica reagisce in modo eccessivo, scatenando i sintomi dell’allergia alle graminacee.
Quali sono le graminacee?
Tra le graminacee più comuni che causano allergie troviamo la gramigna, il loglio, la festuca, il fleolo e la poa. Queste piante sono diffuse in prati, campi e parchi, rendendo difficile evitare completamente l’esposizione al polline durante la stagione pollinica.
Allergia alle graminacee: cosa non mangiare?
“Quali cibi evitare in caso di allergia alle graminacee” è un quesito frequente tra chi soffre di questa allergia. Alcuni alimenti contengono proteine simili a quelle presenti nel polline delle graminacee, causando reazioni crociate. Questo fenomeno è noto come Sindrome Orale Allergica (SOA).
Sindrome orale allergica (SOA) e graminacee
La SOA, o sindrome da allergia alimentare associata ai pollini, si manifesta dopo l’ingestione di alcuni cibi vegetali. I sintomi compaiono solitamente entro pochi minuti dall’ingestione e sono localizzati principalmente nel cavo orale, con prurito, gonfiore e irritazione. In casi più gravi, possono manifestarsi orticaria e difficoltà respiratorie.
Ecco alcuni cibi che è preferibile evitare in caso di allergia alle graminacee.
- Melone
- Anguria
- Arancia
- Kiwi
- Pesca
- Mela
- Pera
- Pomodoro
- Sedano
- Carota
- Finocchio
- Arachidi
- Mandorle
- Soia
- Lenticchie
- Grano
- Orzo
- Segale
- Avena.
La reazione allergica può variare in base al grado di maturazione, alla cottura e alla quantità ingerita.

Evitare arachidi e altri alimenti è cruciale per chi ha allergia alle graminacee: per questo è necessario sapere cosa non mangiare durante i periodi di maggiore esposizione.
Consigli per gestire l’allergia alle graminacee
Oltre a evitare i cibi a rischio, esistono diverse strategie per gestire l’allergia alle graminacee.
- Monitorare i sintomi
- Consultare un allergologo
- Assumere farmaci antistaminici (su prescrizione medica)
- Eseguire immunoterapia specifica
- Limitare l’esposizione al polline.
Antistaminici naturali per l’allergia alle graminacee
Alcuni rimedi naturali, come la quercetina e l’ortica, possono aiutare ad alleviare i sintomi dell’allergia. È importante consultare un medico prima di assumere qualsiasi rimedio naturale, soprattutto se si stanno già assumendo altri farmaci.
Allergia alle graminacee, l’importanza del consulto medico
Ricordate, la gestione dell’allergia alle graminacee richiede un approccio professionale personalizzato. Questo articolo fornisce informazioni a solo scopo divulgativo. Consultate sempre il vostro medico o un allergologo per una diagnosi accurata e un piano di trattamento adeguato.

Grazie al test cutaneo, l’allergologo può confermare l’allergia alle graminacee, aiutando a evitare i cibi e gli ambienti che peggiorano la condizione.
Fonti
Istituto Superiore di Sanità (ISS)
European Academy of Allergy and Clinical Immunology (EAACI)
World Allergy Organization (WAO)
American Academy of Allergy, Asthma & Immunology (AAAAI)
Glossario informativo
Allergia: reazione esagerata del sistema immunitario a sostanze normalmente innocue.
Graminacee: famiglia di piante erbacee che include cereali ed erbe da foraggio.
Polline: polvere prodotta dalle piante per la riproduzione, spesso causa di allergie.
Sindrome Orale Allergica (SOA): reazione allergica che si manifesta con sintomi nel cavo orale dopo l’ingestione di certi alimenti.
Antistaminici: farmaci che contrastano gli effetti dell’istamina, una sostanza coinvolta nelle reazioni allergiche.
Immunoterapia: trattamento che mira a desensibilizzare il sistema immunitario verso specifici allergeni.
Quercetina: composto naturale con proprietà antiallergiche e antinfiammatorie.
Ortica: pianta erbacea utilizzata in fitoterapia per le sue proprietà antinfiammatorie e antiallergiche.
Nessun commento