Cos’è la rinite allergica?
Le allergie primaverili, note anche come rinite allergica o febbre da fieno, colpiscono molte persone con l’arrivo della bella stagione.
Prurito agli occhi, congestione nasale e starnuti continui sono solo alcuni dei sintomi che possono compromettere la qualità della vita.
Questa guida completa esplora le cause, i sintomi e i trattamenti per affrontare al meglio rinite allergica, febbre da fieno e altre manifestazioni allergiche primaverili.
Cosa succede durante l’allergia?
Quando una persona allergica entra in contatto con gli allergeni, il sistema immunitario li identifica erroneamente come una minaccia, rilasciando istamina e altre sostanze chimiche che causano i sintomi tipici della rinite allergica e della febbre da fieno.
Cause comuni: allergia a graminacee e cipresso
L’allergia alle graminacee è una delle forme più diffuse di allergia primaverile.
Anche il cipresso, con il suo polline, può scatenare reazioni allergiche in soggetti sensibili.
Identificare la causa specifica dell’allergia è fondamentale per un trattamento efficace.
Sintomi delle allergie primaverili
I sintomi delle allergie primaverili possono variare da lievi a gravi.
- Naso che cola
- Congestione nasale
- Starnuti ripetuti
- Prurito a naso, occhi, gola e palato
- Occhi rossi, lacrimanti e gonfi
- Tosse secca
- Difficoltà respiratorie
- Mal di testa
- Eruzioni cutanee.
Allergia occhi gonfi: come riconoscerla e trattarla
L’allergia agli occhi, che si manifesta spesso con gonfiore, prurito e lacrimazione, può essere particolarmente fastidiosa.
Impacchi freddi e colliri antistaminici possono offrire sollievo.

L’allergia stagionale e quella al cipresso possono causare occhi gonfi e lacrimanti, disturbi che richiedono un’attenta valutazione medica per individuare la terapia più adatta.
Come curare le allergie primaverili
Le opzioni di trattamento per rinite allergica e febbre da fieno variano in base alla gravità dei sintomi.
- Farmaci antistaminici
- Decongestionanti
- Corticosteroidi
- Immunoterapia specifica (vaccini antiallergici)
- Rimedi naturali come l’irrigazione nasale.
Allergia cipresso: rimedi specifici
Per l’allergia al cipresso, oltre ai trattamenti generici per le allergie, può essere utile evitare l’esposizione al polline durante il periodo di fioritura.
Prevenire le allergie primaverili: consigli utili
Oltre ai farmaci, alcune misure preventive possono minimizzare i sintomi.
- Monitorare i livelli di polline.
- Tenere chiuse le finestre.
- Utilizzare un purificatore d’aria.
- Lavarsi frequentemente mani e viso.
- Cambiare i vestiti dopo essere stati all’aperto.
- Evitare di stendere i panni fuori.
Gestire efficacemente le allergie primaverili, come rinite allergica e febbre da fieno, è possibile con la giusta diagnosi e il trattamento adeguato.
Vi ricordiamo che questo articolo ha solo scopo informativo e non sostituisce un consulto specialistico.

Per contrastare l’allergia alle graminacee, l’antistaminico è spesso consigliato come prima linea di difesa per ridurre la risposta infiammatoria allergica.
Fonti
Istituto Superiore di Sanità (ISS)
World Allergy Organization (WAO)
American Academy of Allergy, Asthma & Immunology (AAAAI)
Glossario informativo
Allergia: reazione esagerata del sistema immunitario a sostanze normalmente innocue.
Rinite allergica: infiammazione della mucosa nasale causata da una reazione allergica.
Febbre da fieno: altro nome per indicare la rinite allergica stagionale.
Allergene: sostanza che provoca una reazione allergica.
Istamina: sostanza chimica rilasciata dal corpo durante una reazione allergica.
Graminacee: famiglia di piante erbacee che include molte specie comuni di erba.
Antistaminici: farmaci che contrastano gli effetti dell’istamina.
Decongestionanti: farmaci che riducono il gonfiore dei tessuti nasali.
Corticosteroidi: farmaci antinfiammatori utilizzati per trattare varie condizioni allergiche.
Immunoterapia: trattamento che mira a desensibilizzare il sistema immunitario agli allergeni.
Nessun commento