In una sala ospedaliera, la dottoressa prepara il paziente all’esame del sangue per verificare l’eventuale presenza dei trigliceridi alti

Trigliceridi alti: cosa sono, valori normali e come abbassarli

Cosa sono i trigliceridi?

I trigliceridi sono un tipo di grasso (lipide) presente nel sangue. Il nostro corpo li utilizza come riserva energetica. Dopo aver mangiato, le calorie non utilizzate vengono convertite in trigliceridi e immagazzinate nelle cellule adipose. Tra un pasto e l’altro, gli ormoni rilasciano questi trigliceridi per fornire energia.

Questo articolo esplora cosa sono, quali sono i valori normali per età, le cause della trigliceridemia alta e come abbassare i trigliceridi attraverso modifiche dello stile di vita e, se necessario, interventi farmacologici.

Mai più rimandare la tua salute

Scopri la polizza Base – Visite e sconti

Trigliceridi: valori normali per età

Sebbene siano essenziali, livelli elevati di trigliceridi, specie se associati a colesterolo alto e/o bassi livelli di colesterolo HDL (“buono”), aumentano il rischio di malattie cardiache. Un’alimentazione costantemente ricca di calorie, zuccheri e grassi può portare a un eccesso di trigliceridi nel sangue, condizione nota come trigliceridemia alta.

I livelli di trigliceridi si misurano con un analisi del sangue a digiuno. I valori possono variare leggermente in base all’età e al laboratorio.

  • Normale: inferiore a 150 mg/dL.
  • Borderline alto: 150-199 mg/dL.
  • Alti: 200-499 mg/dL.
  • Molto alti: 500 mg/dL o superiore.

È fondamentale consultare il medico per una valutazione personalizzata dei risultati, soprattutto in caso di valori elevati, e per definire un piano d’azione.

Trigliceridemia alta: cause

Diversi fattori possono contribuire all’aumento dei trigliceridi.

  • Dieta ricca di zuccheri raffinati, grassi saturi e trans, e calorie in eccesso.
  • Obesità o sovrappeso.
  • Scarsa attività fisica.
  • Fumo.
  • Consumo eccessivo di alcol.
  • Condizioni mediche come diabete, malattie renali e ipotiroidismo.
  • Farmaci che influenzano i livelli di trigliceridi.
Uomo in cucina che, mentre consulta il tablet, mangia velocemente una pizza farcita ricca di calorie in eccesso, una delle cause della trigliceridemia alta

Tra le cause della trigliceridemia alta, il consumo eccessivo di cibo processato e ricco di zuccheri semplici contribuisce significativamente all’aumento dei trigliceridi nel sangue.

Sintomi di trigliceridi alti

Nella maggior parte dei casi, i trigliceridi alti sono asintomatici.
Tuttavia, livelli estremamente elevati (oltre 1000 mg/dL) possono causare diversi problemi.

Come abbassare i trigliceridi

Modificare lo stile di vita è spesso il primo passo per abbassare i trigliceridi.

  • Dieta sana con riduzione di zuccheri, grassi saturi e trans.
  • Perdita di peso, anche graduale.
  • Attività fisica regolare, utile anche per aumentare il colesterolo HDL.
  • Limitare il consumo di alcol.
  • Smettere di fumare.

Prevenzione dei trigliceridi alti

Uno stile di vita sano è la chiave per la prevenzione.

  • Seguire una dieta equilibrata.
  • Praticare attività fisica regolare.
  • Mantenere il peso forma.
  • Evitare il fumo.

Vi ricordiamo che questo articolo ha solo scopo informativo e non sostituisce un consulto specialistico.

Uomo che torna a casa in automobile in seguito all'acquisto di cibo sano al mercato, mettendo in pratica i consigli su come abbassare i trigliceridi alti

L’acquisto di alimenti freschi e naturali rappresenta una strategia efficace per chi cerca come abbassare i trigliceridi alti attraverso un’alimentazione sana e bilanciata.

Fonti

American Heart Association
National Institutes of Health (NIH)
Mayo Clinic
Centers for Disease Control and Prevention (CDC)

Glossario informativo

Trigliceridi: tipo di grasso presente nel sangue, utilizzato dal corpo come riserva energetica.
Lipide: molecola organica insolubile in acqua, che include grassi e oli.
Colesterolo HDL: lipoproteine ad alta densità, spesso chiamate “colesterolo buono”.
Trigliceridemia: presenza di trigliceridi nel sangue.
Pancreatite: infiammazione del pancreas.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post

    Nessun commento