Quali sono le conseguenze del sovrappeso in età adolescenziale?

Il sovrappeso è una condizione caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo. Sempre più diffusa tra gli adolescenti, ha ripercussioni significative sul loro benessere fisico e psicologico e sulla qualità della loro vita, oltre ad avere un impatto molto severo sulla loro salute. L’eccesso di peso, infatti, aumenta il rischio di sviluppare patologie croniche in età adulta, come quelle cardiache, metaboliche e tumorali, oltre ad associarsi a moltissime problematiche già durante la giovinezza.
In questo articolo scopriremo quanto è comune il sovrappeso in età adolescenziale e approfondiremo i pericoli a cui espone i ragazzi. Esamineremo, poi, le cause e i fattori di rischio dell’eccesso ponderale, illustreremo come riconoscerlo e, infine, scopriremo come trattarlo e prevenirlo con le terapie e gli stili di vita giusti.

wundervisuals/gettyimages.it

Quanto è diffuso il sovrappeso tra i ragazzi

Obesità e sovrappeso sono una vera e propria emergenza sociale e uno dei principali problemi di salute pubblica, la cui diffusione è, purtroppo, in continuo aumento, sia tra gli adulti che tra i bambini e gli adolescenti, in Italia come in tutto il mondo. La rilevazione 2022 del Sistema di Sorveglianza HBSC Italia (Health Behaviour in School-aged Children – Comportamenti collegati alla salute dei ragazzi in età scolare), coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), che ogni 4 anni analizza i comportamenti legati alla salute negli adolescenti, ha evidenziato che nel nostro Paese, rispetto alla precedente indagine 2017/2018, il numero di adolescenti in sovrappeso e obesi è aumentato, sia tra i maschi che tra le femmine: dall’ultimo monitoraggio è risultato che i ragazzi con un eccesso di peso sono il 22,6%, di cui il 4,4% è obeso, mentre il 18,2% è in sovrappeso. Più in dettaglio, è sovrappeso il 23,3% dei maschi di 11 anni, il 21,4% di quelli di 13 e 15 anni, il 19,8% dei 17enni. Fra le ragazze è sovrappeso il 15% delle 11enni, i 14,9% delle 13enni, il 12,1% delle 15enni e l’11,7% delle 17enni. Numeri allarmanti, che come vedremo più avanti sono legati soprattutto a comportamenti scorretti, in particolare ad abitudini alimentari poco equilibrate e a uno stile di vita troppo sedentario che espongono i ragazzi a enormi pericoli per la loro salute.

I rischi del sovrappeso in età adolescenziale

Quali sono le possibili conseguenze del sovrappeso negli adolescenti? Come nel caso dell’obesità, questa condizione ha un impatto notevole sulla salute fisica e psicologica. Approfondiamo in dettaglio i suoi effetti.

Quali malattie può causare il sovrappeso negli adolescenti

Dal punto di vista fisico, un forte sovrappeso sia nei bambini che nei ragazzi può comportare un aumento del rischio di patologie croniche in età adulta, come le malattie cardiache e metaboliche, le patologie del fegato, i tumori, le malattie respiratorie, oltre a poter causare danni all’apparato muscolo-scheletrico. Gli effetti nocivi del sovrappeso, tuttavia, non si manifestano solo a lungo termine, perché un significativo eccesso ponderale può comportare gravi problematiche già in giovane età.

I principali rischi riguardano la salute cardiovascolare, dal momento che il sovrappeso espone fin dall’adolescenza a una serie di rischi per il cuore, come:

  • irrigidimento delle arterie, che perdono la loro elasticità: questa condizione si chiama aterosclerosi ed è caratterizzata dalla formazione di placche che ostacolano o compromettono il normale flusso sanguigno, aumentando la possibilità di sviluppare malattie cardiache;
  • ipertensione arteriosa;
  • insulino-resistenza;
  • diabete di tipo 2;
  • dislipidemia, cioè un’alterazione dei livelli di lipidi nel sangue, in particolare dei valori di colesterolo e trigliceridi;
  • sindrome metabolica, in cui l’eccesso di grasso addominale si associa a ipertensione, squilibri glicemici o insulino-resistenza, dislipidemia.

Oltre a causare problematiche cardiache e metaboliche, il sovrappeso in adolescenza può portare anche allo sviluppo di patologie osteoarticolari, per esempio della scoliosi, perché il peso in eccesso determina un carico troppo elevato sulla colonna vertebrale, e malattie respiratorie, come l’asma, il russamento e le apnee ostruttive del sonno (OSAS) , dovute alla pressione del grasso, soprattutto di quello addominale, che ostacola il normale flusso dell’aria attraverso le vie aeree.

Le conseguenze psicologiche del sovrappeso

Accanto alle conseguenze fisiche, le ripercussioni dell’eccesso di peso sono fortissime anche a livello psicologico. Nella fascia giovanile, infatti, il sovrappeso può favorire la tendenza a isolarsi e portare allo sviluppo di stati depressivi, disturbi d’ansia, episodi di autolesionismo: queste problematiche possono essere la conseguenza dello stigma sociale che spesso circonda e accompagna l’eccesso di peso ma, talvolta, anche di episodi di bullismo e cyberbullismo di cui l’adolescente può essere vittima, con gravi ripercussioni sull’immagine di sé e sull’autostima che lo rendono particolarmente vulnerabile e fragile dal punto di vista psicologico.

fstop123/gettyimages.it

Il sovrappeso tra gli adolescenti: cause e fattori di rischio

Ma da cosa può dipendere il sovrappeso negli adolescenti? Questa condizione può avere cause organiche, cioè essere legata a problematiche di salute fisiche o psicologiche come:

  • una predisposizione genetica;
  • malattie endocrine come l’ipotiroidismo e la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS);
  • terapie farmacologiche, come l’assunzione di cortisonici, protratte per lunghi periodi;
  • disturbi del comportamento alimentare come il binge eating disorder, o disturbo da alimentazione incontrollata, che si manifesta con abbuffate compulsive non seguite da condotte compensative, come il vomito, che possono portare ad un aumento ponderale.

In moltissimi casi, tuttavia, all’origine del sovrappeso negli adolescenti ci sono abitudini alimentari scorrette e uno stile di vita troppo sedentario, che a lungo andare portano all’eccesso di peso. Lo confermano alcuni dei dati emersi dalla già citata indagine HBSC, da cui è risultato, per esempio, che gli adolescenti:

  • non praticano sufficiente sport: meno di un adolescente su 10 svolge almeno 60 minuti al giorno di attività motoria moderata-intensa, come raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS);
  • trascorrono troppo tempo sui social network;
  • assumono troppi zuccheri: un adolescente su 10 consuma ogni giorno bibite gassate e/o zuccherate, un’abitudine che da un recente studio internazionale pubblicato sulla rivista JAMA Network Open risulta strettamente correlata con sovrappeso e obesità;
  • saltano la colazione, un pasto che gioca un ruolo cruciale nel controllo del peso;
  • non mangiano abbastanza frutta e verdura, di cui le principali linee guida per una sana alimentazione raccomandano un consumo pari ad almeno 5 porzioni al giorno.

Come capire se un adolescente è in sovrappeso

Abbiamo visto quanto è diffuso il sovrappeso tra gli adolescenti e quali sono le cause e i rischi che questa condizione porta con sé per i ragazzi. Ma come fare a riconoscerla? La valutazione del sovrappeso e dell’obesità si basa sul calcolo dell’Indice di Massa Corporea (IMC), o Body Mass Index (BMI), un valore che è considerato il più indicativo della presenza di grasso corporeo in eccesso e che si ottiene dividendo il peso espresso in chilogrammi per il quadrato dell’altezza espressa in metri, secondo la seguente formula:

BMI = peso (in kg)/quadrato dell’altezza (in m).

Attraverso il BMI, è possibile comprendere se la persona è sottopeso, ha un peso nella norma oppure è in sovrappeso o obesa, secondo la classificazione riassunta in questa tabella:

  • un valore di BMI inferiore a 18,5 indica una condizione di sottopeso;
  • se il BMI è compreso tra 18,5 e 24,9, significa che la persona è normopeso;
  • un BMI compreso tra 25 e 29,9 è il segnale di una condizione di sovrappeso;
  • un BMI superiore a 30 equivale a una condizione di obesità.

Il calcolo del BMI è una misura universalmente valida per gli adulti, tuttavia negli adolescenti e nei bambini può non risultare attendibile perché i diversi parametri utilizzati per effettuare questa misurazione variano fisiologicamente durante la crescita, a seconda del sesso e dell’età, quindi la diagnosi di sovrappeso e obesità è più complessa e rende necessario avvalersi di un altro metro di giudizio per formularla. Si utilizzano, quindi, le curve dei centili del BMI, uno strumento che si basa su elaborazioni e calcoli statistici effettuati su una popolazione di riferimento di bambini e ragazzi per comprendere il range di peso adeguato in età pediatrica e adolescenziale a seconda della corporatura, dell’altezza, del sesso e dell’età.

L’interpretazione dei percentili di BMI viene effettuata utilizzando questa tabella:

  • sotto il 5° percentile si è in una condizione di sottopeso;
  • tra il 5° e l’85° percentile, il peso è nella norma;
  • tra l’85° e il 95° percentile la persona è in sovrappeso;
  • nella fascia superiore al 95° percentile, bambini e ragazzi sono in una condizione di obesità.

Il forte accumulo di grasso corporeo e l’aumento di peso sono entrambi potenziali segnali di una condizione di sovrappeso o obesità, che può essere riconosciuta anche da alcuni sintomi, come il respiro affannoso dopo uno sforzo minimo oppure la difficoltà nei movimenti quotidiani legata all’eccesso di peso. Che fare se ci si accorge che il proprio figlio adolescente è sovrappeso? E, aspetto ancora più importante, come aiutarlo a mantenere un peso nella norma? Vediamo quali sono le principali strategie di prevenzione e trattamento di questa problematica.

cometary/gettyimages.it

Come combattere e prevenire il sovrappeso tra gli adolescenti

Contro il sovrappeso negli adolescenti, il primo passo è scongiurare tutti quei comportamenti non virtuosi che possono portare a un eccesso di peso, per ridurre al minimo la probabilità di dover fronteggiare questa condizione.

La prevenzione deve passare soprattutto attraverso un’azione di sensibilizzazione alle corrette abitudini di vita, in particolare a tavola e nello sport, che è fondamentale iniziare fin dall’infanzia e proseguire nell’adolescenza: l’obiettivo è spronare bambini e ragazzi a mangiare sano attraverso l’educazione alimentare e a praticare attività fisica con regolarità. Altrettanto essenziale è diagnosticare e trattare quelle problematiche di salute che possono provocare un aumento ponderale, in modo da evitarlo o contenerlo il più possibile.

Oltre ad agire in ottica preventiva, è fondamentale intervenire tempestivamente per aiutare un adolescente in sovrappeso a ritrovare un peso salutare: a questo scopo sono necessari un inquadramento diagnostico precoce e l’attivazione di un percorso terapeutico specialistico personalizzato che intervenga sulla causa o sulle cause del sovrappeso, oltre che sulle eventuali patologie correlate. In molti casi questa condizione ha un’origine multifattoriale, quindi per trattarla c’è bisogno di un approccio multidisciplinare che agisca a più livelli coinvolgendo in un lavoro di équipe professionisti sanitari di varie discipline, dal medico di famiglia al nutrizionista, dal cardiologo allo psicologo. Oltre a ricorrere ai trattamenti farmacologici più opportuni, è cruciale stimolare un cambiamento dello stile di vita, mirato soprattutto a migliorare le abitudini alimentari e a ridurre la sedentarietà.

Un aiuto per proteggere il benessere degli adolescenti può arrivare da UniSalute Under 30, la polizza pensata per i più giovani che prevede una serie di agevolazioni e vantaggi per godersi la spensieratezza di questa età senza le preoccupazioni dovute a imprevisti legati alla salute. Questa assicurazione garantisce il rimborso dei ticket per visite specialistiche, accertamenti diagnostici e prestazioni di pronto soccorso, tariffe agevolate nelle strutture convenzionate e videoconsulti in più di venti specialità mediche, per esempio di carattere endocrinologico e cardiologico, utili per intervenire in modo efficace per qualsiasi problematica legata al sovrappeso o di altra natura e salvaguardare la salute degli adolescenti.


FONTI:

epicentro.iss.it

iss.it

fondazioneveronesi.it

auxologico.it

humanitas-sanpiox.it

sip.it

jamanetwork.com


Immagine in evidenza di damircudic/gettyimages.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Invia commento

    Nessun commento