Le noci sono un alimento salutare che offre moltissimi benefici per la salute. Dalle ricche proprietà nutritive alla riduzione del rischio di ammalarsi di malattie cardiovascolari, metaboliche e respiratorie, le ragioni per includere questa frutta secca nella propria dieta sono le più varie. Vediamole nel dettaglio, e cerchiamo di capire perché le noci fanno bene e come integrarle nella nostra alimentazione.
Ecco perché si dice che le noci fanno bene: i benefici e le proprietà nutrizionali
In generale tutta la frutta secca fa bene al nostro organismo, e, nelle dovute modalità, è possibile inserirla anche nella dieta dei bambini. Le noci in particolare sono ricche di proteine vegetali e vitamine (tra cui alcune del gruppo B, la vitamina E e la C), e contengono grandi quantità di Omega-3.
Non solo: le noci contengono anche una lista di minerali importantissimi per il nostro organismo:
- potassio, che aiuta i muscoli (cuore compreso) a contrarsi correttamente, riequilibra i fluidi e normalizza la pressione sanguigna;
- magnesio, fondamentale in moltissimi processi cellulari, tra cui il controllo della glicemia e della pressione sanguigna;
- fosforo, indispensabile nel trasformare il cibo in energia;
- calcio, che svolge un ruolo essenziale per la salute di ossa e denti;
- zinco, che aiuta la guarigione di ferite e tessuti;
- ferro, componente fondamentale di emoglobina e mioglobina, che servono al trasporto di ossigeno a polmoni e muscoli;
- sodio, che controlla il flusso di liquidi e nutrienti dentro e fuori delle cellule.
Le noci sono, inoltre, una ricchissima fonte di carboidrati semplici e fibre, utili per un’azione detox sul fegato. Tengono poi sotto controllo il rischio cardiovascolare, aiutano ad abbassare i livelli di colesterolo e a mantenere la pressione sanguigna nella norma. Ma non è tutto:
- le noci migliorano la salute del cuore e del sistema circolatorio grazie alla presenza di grassi buoni come Omega 3 e Omega 6, che prevengono la formazione di coaguli sanguigni e migliorano la circolazione;
- contengono un elevato quantitativo di antiossidanti in grado di tenere sotto controllo i radicali liberi;
- il consumo di noci riduce la vulnerabilità allo stress che avviene durante l’invecchiamento e previene il rischio di Alzheimer;
- questa frutta secca può essere utile nella regolazione dei parametri metabolici e la riduzione dei livelli di insulina a digiuno per chi soffre di diabete di tipo 2;
- le noci aiutano favorire il sonno notturno grazie alla presenza di melatonina;
- potrebbero essere utili anche durante la gravidanza in quanto i grassi polinsaturi lì contenuti favoriscono lo sviluppo corretto del sistema nervoso e di alcune parti degli occhi del feto;
- possono contribuire a migliorare la salute della pelle e dei capelli grazie alla presenza di vitamine e acidi grassi insaturi, che hanno proprietà idratanti, nutrienti, antibatteriche, antiossidanti e antivirali.

Volodymyr Shtun/gettyimages.it
Altri benefici e proprietà delle noci
Ma non è tutto. Se inserite in una dieta bilanciata e povera di grassi, le noci possono offrire specifici vantaggi per la salute a seconda della tipologia scelta, le diverse varietà di noci infatti hanno profili nutrizionali diversi, e quindi .anche se tutte le noci sono un’ottima fonte di grassi buoni, proteine, fibre e antiossidanti, alcune varietà possono contenere maggiori quantità di determinati nutrienti rispetto ad altre. Ad esempio, le noci brasiliane sono ricche di selenio (che elimina i radicali liberi), mentre le noci di anacardio sono una buona fonte di rame, essenziale per il funzionamento di molti enzimi. Le noci di macadamia, d’altra parte, contengono maggiori quantità di acido palmitoleico, un tipo di grasso monoinsaturo che può avere effetti benefici sulla salute del cuore.
Quindi, scegliere una varietà di noci che si adatta alle proprie esigenze nutrizionali specifiche può contribuire a massimizzare i benefici per la salute.Cosa dicono gli studi
Uno studio dell’Imperial College di Londra e dell’Università norvegese di Scienza e Tecnologia ha confermato gli effetti benefici del consumo di noci sulla salute. La ricerca ha valutato quasi 820.000 soggetti in tutto il mondo e ha considerato 29 pubblicazioni, che hanno valutato le situazioni di oltre 85.000 decessi, 12.000 individui affetti da patologie coronariche, 9.000 casi di ictus, 18.000 soggetti colpiti da tumori e malattie cardiovascolari.
Secondo lo studio, consumare quotidianamente 20 grammi di noci può ridurre del 30% il rischio di ammalarsi di patologie coronariche, del 15% il rischio di sviluppare tumori e del 22% il rischio di morire prematuramente. Inoltre, le probabilità di contrarre diabete scenderebbero del 40% e quelle di ammalarsi di patologie respiratorie sarebbero dimezzate. Tuttavia, i ricercatori sottolineano che è importante consumare le noci come sostituto ad altri alimenti ricchi di grassi meno salubri, come i lipidi di origine animale. Inoltre, è importante non eccedere nella quantità giornaliera di 20 grammi, poiché le noci sono un alimento molto calorico.

alvarez/gettyimages.it
Come e quando mangiare le noci per integrarle nella nostra alimentazione
Abbiamo visto che le noci sono un alimento ricco di proteine vegetali e inducono un forte senso di sazietà grazie alla presenza delle fibre: pertanto è bene non eccedere nel consumo. Come abbiamo visto nel paragrafo precedente, gli esperti sono concordi nel dire che una dose giornaliera di 20 g sia l’ideale, dal momento che in 100 grammi di noci ci sono ben 650 calorie. Tre noci al giorno, anche accompagnate da yogurt o insalate, oppure come condimento per primi piatti o secondi, possono tranquillamente soddisfare il nostro fabbisogno energetico.
Possiamo utilizzare le noci anche per preparare spuntini salutari come il burro di noci, ottenuto macinando la frutta secca fino a ottenere una pasta cremosa, da spalmare su pane integrale o frutta fresca. Come abbiamo detto, però, l’alto contenuto calorico può causare effetti negativi sulla salute, come l’aumento della pressione arteriosa e la predisposizione a malattie metaboliche come il diabete. Pertanto, è sempre meglio scegliere frutta secca al naturale, da consumare in piccole quantità come parte di una dieta equilibrata e sana.
La prevenzione passa dall’alimentazione e da un corretto stile di vita, ma anche da una serie di controlli ed esami medici che è bene svolgere periodicamente. UniSalute mette a disposizione diversi Piani Individuali, una serie di polizze adatte a tutte le esigenze e a ogni fascia d’età, che consentono di usufruire di prestazioni gratuite o a prezzi agevolati rispetto a quelli di mercato.
Conoscevate tutti i benefici delle noci?
Immagine in evidenza di bubutu-/gettyimages.it
Nessun commento