Con l’arrivo della stagione fredda aumenta il rischio di influenza, una patologia respiratoria che si ripresenta ogni anno. Il vaccino antinfluenzale rappresenta uno dei mezzi più efficaci per difendersi dal contagio e ridurre le complicazioni, soprattutto nei soggetti più vulnerabili.

Influenza, cosa c’è da sapere
- L’influenza è una malattia stagionale che colpisce principalmente durante i mesi più freddi e presenta sintomi comuni.
- Il vaccino antinfluenzale è la migliore difesa in quanto riduce il rischio di complicazioni soprattutto nei soggetti fragili.
- Oltre alla vaccinazione, è consigliabile adottare misure igieniche quotidiane per salvaguardare la propria salute.
Sintomi dell’influenza nel 2024
L’influenza può presentarsi in maniera asintomatica o sintomatica, i sintomi caratteristici di questi giorni sono:
- Febbre
- Brividi
- Dolori ossei e muscolari
- Raffreddore
- Mal di gola
- Tosse
- Mal di testa
- Malessere generale
Perché il vaccino antinfluenzale è importante?
L’influenza può portare a complicazioni anche gravi: bronchiti, polmoniti e peggioramenti di condizioni preesistenti, per questo è importante ricorrere al vaccino.
Quest’ultimo non garantisce l’immunità totale, ma i sintomi saranno molto più lievi e le probabilità di complicazioni saranno drasticamente ridotte. Il vaccino è fondamentale in quanto protegge sé stessi ma anche gli altri, contribuendo a ridurre il carico sul sistema sanitario. Inoltre, è importante sapere che i virus influenzali possono mutare di anno in anno, questi cambiamenti permettono di eludere l’immunità anche in coloro che hanno già contratto il virus o che si sono vaccinati l’anno precedente. Pertanto è consigliabile provvedere alla nuova prenotazione del vaccino antinfluenzale.
Vaccino antinfluenzale, effetti collaterali
Il vaccino antinfluenzale è generalmente considerato sicuro ed efficace, ma, come ogni vaccino, può provocare alcuni effetti collaterali.
Di solito si tratta di reazioni lievi e temporanee, come arrossamento o dolore nel punto dell’iniezione, mal di testa, febbre leggera e dolori muscolari.
Questi sintomi scompaiono generalmente entro pochi giorni. È importante ricordare che questi effetti collaterali indicano che il sistema immunitario sta rispondendo al vaccino e sta sviluppando la protezione necessaria.
In rari casi, possono verificarsi reazioni allergiche più gravi che richiedono un immediato intervento medico.
Il vaccino antinfluenzale per i bambini
Nei bambini, l’influenza può causare non solo febbre alta e malessere generale, ma anche bronchioliti, polmoniti e, nei casi più gravi, la necessità di ricovero ospedaliero.
Per arginare simili problematiche, la vaccinazione antinfluenzale è particolarmente raccomandata ai bambini con patologie croniche, ai lattanti al di sotto dei 6 mesi, con la vaccinazione passiva attraverso la madre, e per chi frequenta asili nido o scuole materne, dove i virus influenzali circolano più facilmente.
È importante ricordare che il vaccino antinfluenzale è sicuro ed efficace e che i possibili effetti collaterali sono generalmente lievi e di breve durata.
Prevenzione e rimedi naturali contro l’influenza
Oltre alla vaccinazione è importante adottare piccoli, ma fondamentali accorgimenti quotidiani che possono contribuire a prevenire l’infezione da influenza.
Igienizzare le mani
Lavarsi le mani frequentemente o utilizzare gel disinfettanti aiuta a combattere virus e batteri con cui si viene a contatto durante l’arco della giornata.
Condurre un’alimentazione equilibrata
Mantenere una dieta ricca di vitamine e nutrienti aiuta a sostenere il sistema immunitario e fornisce gli antiossidanti necessari a contrastare le infezioni.
Assicurarsi un riposo adeguato
Dormire almeno 7-8 ore per notte aiuta a rafforzare le difese immunitarie.
Svolgere attività fisica
L’esercizio fisico stimola il sistema immunitario, è importante non esagerare se si avvertono i primi sintomi influenzali.
Evitare ambienti affollati
Durante i picchi influenzali, è sempre consigliato non frequentare luoghi chiusi e molto affollati per prevenire il contagio.
Glossario informativo
- Influenza: infezione virale acuta e contagiosa che colpisce principalmente le vie respiratorie con sintomi come febbre, tosse, mal di gola e affaticamento.
- Vaccino antinfluenzale: preparato immunizzante che, se somministrato, stimola la risposta immunitaria e previene l’infezione influenzale.
- Asintomatico: condizione in cui un individuo è infettato da un virus, ma non manifesta sintomi clinici, pur potendo comunque trasmettere l’infezione ad altri.
- Complicazioni influenzali: condizioni mediche che si sviluppano a causa dell’influenza e includono infezioni batteriche o respiratorie.
- Bronchiti: infiammazione acuta o cronica della mucosa dei bronchi, spesso causata da infezioni virali.
- Polmoniti: infezione acuta dei polmoni che provoca infiammazione degli alveoli e difficoltà respiratorie, talvolta richiedendo ricovero ospedaliero.
- Immunità totale: capacità del sistema immunitario di riconoscere ed eliminare un patogeno specifico, può essere acquisita naturalmente o tramite vaccinazione.
Fonti:
Vaccino antinfluenzale – Humanitas
Vaccinazione antinfluenzale: perché è importante farla – Humanitas
Vaccinazione contro l’influenza (salute.gov.it)
Nessun commento