Prevenire l'influenza è fondamentale, soprattutto per le categorie a rischio.

Prevenzione influenza stagionale: guida completa, rimedi naturali e vaccino

Malanni di stagione, la prevenzione prima di tutto

L’influenza stagionale, comunemente chiamata “influenza”, è un’infezione respiratoria virale contagiosa. Sebbene spesso sia un fastidio passeggero, può portare a complicanze, soprattutto per bambini, anziani e persone con patologie croniche.

Questa guida completa offre strategie di prevenzione, inclusi rimedi naturali per mal di gola e tosse secca, informazioni sul vaccino antinfluenzale e consigli per affrontare il raffreddore.

Come si trasmette l’influenza e come prevenirla?

Il virus influenzale si diffonde tramite goccioline respiratorie emesse con la tosse, gli starnuti o parlando. Queste goccioline possono infettare direttamente o depositarsi su superfici. Toccando queste superfici e poi occhi, naso o bocca, ci si può ammalare. Prevenire l’influenza è fondamentale, soprattutto per le categorie a rischio.

Misure preventive quotidiane contro raffreddore e influenza

Vi ricordiamo alcune accortezze che permettono di allontanare il rischio di contrarre l’influenza stagionale.

Igiene delle mani
Lavarsi spesso le mani con acqua e sapone per almeno 20 secondi o usare un disinfettante a base di alcol (almeno 60%).

Etichetta respiratoria
Coprire bocca e naso con un fazzoletto quando si tossisce o si starnutisce, o appoggiare il viso nella piega del gomito.

Distanziamento sociale
Mantenere la distanza da chi ha sintomi influenzali.

Pulizia e disinfezione
Pulire e disinfettare le superfici toccate frequentemente.

Stile di vita sano
Un’alimentazione equilibrata, ricca di vitamina C, l’attività fisica, un sonno regolare e la gestione dello stress rafforzano il sistema immunitario.

Arieggiare regolarmente gli ambienti
Aprire le finestre e cambiare l’aria spesso negli ambienti chiusi.

Vaccino antinfluenzale: uno scudo protettivo fondamentale

Il vaccino antinfluenzale è il metodo più efficace per prevenire l’influenza e le sue complicanze. La sua composizione si aggiorna annualmente.
Chi dovrebbe vaccinarsi contro l’influenza?

  • Over 65
  • Bambini da 6 mesi a 5 anni
  • Donne in gravidanza
  • Persone con patologie croniche
  • Operatori sanitari

Lavarsi spesso le mani con acqua e sapone per almeno 20 secondi o usare un disinfettante a base di alcol (almeno 60%).

Rimedi e alleati naturali per mal di gola e tosse secca

Esistono alimenti e sostanze naturali che permettono di contrastare gli effetti dell’influenza stagionale.

Miele e limone
Il miele lenisce il mal di gola, mentre il limone, ricco di vitamina C, supporta il sistema immunitario. Un cucchiaino di miele con succo di limone può offrire sollievo.

Zenzero
Lo zenzero ha proprietà antinfiammatorie e può aiutare con la tosse secca. Una tisana allo zenzero può essere un ottimo rimedio naturale.

Aglio
L’aglio ha proprietà antivirali e può contribuire a rafforzare le difese immunitarie.

Echinacea e probiotici
L’echinacea può supportare il sistema immunitario, mentre i probiotici contribuiscono alla salute intestinale, importante per le difese dell’organismo.

Cosa fare in caso di sintomi influenzali

Ecco alcune semplici regole da ricordare in caso di necessità.

  • Contattare il medico
  • Riposo a casa
  • Assumere molti liquidi
  • Farmaci da banco per i sintomi (paracetamolo o ibuprofene)
  • Evitare contatti per limitare il contagio

Miti da sfatare sull’influenza: antibiotici e raffreddore

È utile tenere a mente alcuni fatti, per non lasciarsi distrarre da luoghi comuni sull’influenza.

  • Gli antibiotici sono inefficaci contro i virus influenzali.
  • L’influenza non è un semplice raffreddore.
  • Il vaccino antinfluenzale non causa l’influenza.

Un aiuto a se stessi e alla comunità

La prevenzione dell’influenza è una responsabilità di tutti. Con misure preventive e vaccinazione, proteggiamo noi stessi e gli altri. Consultate il medico per dubbi o sintomi persistenti.

Il vaccino antinfluenzale è il metodo più efficace per prevenire l'influenza e le sue complicanze.

Fonti

Ministero della Salute: https://www.salute.gov.it/portale/influenza/homeInfluenza.jsp
Istituto Superiore di Sanità – ISS: https://www.iss.it/influenza
Organizzazione Mondiale della Sanità: https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/influenza-(seasonal)

Glossario informativo

Virus influenzale: agente patogeno responsabile dell’influenza, appartenente alla famiglia degli Orthomyxoviridae.
Vaccino antinfluenzale: preparato biologico che stimola il sistema immunitario a produrre anticorpi contro i virus influenzali.
Etichetta respiratoria: insieme di comportamenti da adottare per prevenire la diffusione di malattie respiratorie.
Distanziamento sociale: pratica di mantenere una distanza fisica dalle altre persone per ridurre la trasmissione di malattie infettive.
Sistema immunitario: complesso sistema di difesa dell’organismo contro agenti patogeni e sostanze estranee.
Antibiotici: farmaci utilizzati per combattere le infezioni batteriche, inefficaci contro i virus.
Probiotici: microrganismi vivi che, se somministrati in quantità adeguate, apportano un beneficio alla salute.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post

    Nessun commento