Come si cura la polmonite virale e come viene diagnosticata?

La polmonite virale è una patologia infettiva, un’infiammazione acuta dei tessuti polmonari di carattere virale, meno conosciuta e più lieve rispetto alla temuta polmonite batterica. A differenza di questa forma, dovuta ad agenti patogeni talvolta anche molto pericolosi, la polmonite virale si verifica a seguito di banali infezioni virali. Tra le cause più comuni di questo disturbo troviamo infatti l’influenza che, come già spiegato in un precedente articolo, può avere in rari casi strascichi e complicanze, tra cui bronchiti e, appunto, polmoniti di carattere virale. Vediamo insieme con quali sintomi si manifesta, come si cura e come prevenirla.

Che cosa è la polmonite virale

Le vie aeree si suddividono in alte, comprendenti naso, bocca e faringe, e basse, che comprendono bronchi e alveoli polmonari. Le alte vie aeree sono generalmente quelle sotto più strenuo attacco dei patogeni, quali virus e batteri, in genere prontamente combattuti dalle nostre difese immunitarie.

Può accadere però, a causa di un periodo di deficienza immunitaria spesso aggravata da influenza o raffreddore, ma anche da stanchezza, stress o malattie croniche preesistenti, che le nostre difese si riducano e non possano compiere il loro lavoro in maniera efficiente: in questi casi è possibile incorrere in bronchiti o polmoniti.

cause polmonite virale

Syda Productions/sutterstock.com

Sia la bronchite che la polmonite sono malattie respiratorie infiammatorie, tuttavia, mentre la prima è un’infezione spesso virale che tende a risolversi da sola, la polmonite determina delle zone di addensamento polmonare, visibili radiologicamente, che la identificano come tale.

La polmonite più conosciuta e dai sintomi più gravi, è causata nel 90% dei casi da batteri come pneumococco e micoplasma: in questo caso viene detta polmonite batterica ed è trattata solitamente con terapie antibiotiche specifiche.

La polmonite virale invece coinvolge principalmente chi è già sotto attacco virale (ad esempio durante un’influenza), i bambini nei primi anni di vita, gli anziani, i soggetti immunodepressi, le persone che soffrono di malattie respiratorie croniche e  incalliti fumatori.

Va detto inoltre che non può essere attribuita ad un virus specifico: esistono infatti più virus in grado di causare tale patologia, per lo più come complicanza di un’infezione primaria.

Cause della polmonite virale

La polmonite ha un’incidenza maggiore durante la stagione fredda: come sappiamo, infatti, i inverno sono molto più diffuse malattie virali come l’influenza, che compromettono il sistema immunitario, compromettono le difese immunitarie, esponendo l’organismo a disturbi come la polmonite virale.

Sintomi della polmonite virale

sintomi polmonite virale

Lighthunter/shutterstock.com

I sintomi della polmonite virale sono generalmente:

  • respiro affannoso
  • catarro e tosse (talvolta con emottisi, ovvero emissione di sangue)
  • dolore al petto che diventa più importante respirando
  • problemi respiratori e sensazione di mancanza d’aria
  • aumento del battito cardiaco
  • febbre
  • cianosi
  • inappetenza
  • disorientamento
  • mal di testa

Possono naturalmente variare da persona a persona e devono essere sempre valutati dal medico, a seconda della gravità e della presenza concomitante.

Diagnosi della polmonite virale

Il medico quindi può diagnosticare la presenza della polmonite in base ai sintomi che vengono a lui riferiti dal paziente stesso e per mezzo dell’auscultazione del torace, alla ricerca di rumori assenti durante la normale respirazione.

La diagnosi della polmonite quindi non è semplice: alcuni sintomi, infatti, possono essere confusi con quelli di malattie più banali, come il raffreddore, oppure con bronchiti e asma.

daignosi polmonite virale

Moustache Girl/shutterstock.com

Ecco perché, per esser certo che si tratti di polmonite, in presenza dei sintomi sopra elencati il medico prescriverà una radiografia dei polmoni e, se necessario, una tomografia assiale computerizzata ad alta definizione e una risonanza magnetica nucleare.
Nel caso in cui la diagnosi appaia particolarmente difficile, per escludere la presenza di una polmonite batterica vengono impiegati ulteriori esami quali:

  • analisi dell’espettorato
  • analisi del sangue
  • prove spirometriche, per valutare le condizioni della funzionalità respiratoria
  • tecniche scintigrafiche per valutare le condizioni infiammatorie polmonare

Come curare la polmonite virale?

Le terapie impiegate per curare la polmonite virale variano in base al caso specifico: possono quindi essere differenti da paziente a paziente.

Ad un adulto in buone condizioni di salute, il medico consiglierà riposo, idratazione frequente e, qualora sia necessario, prescriverà farmaci antipiretici e antinfiammatori. La prognosi per una totale guarigione può essere individuata in un massimo di 3 settimane.

Per bambini, anziani o un malati cronici il medico potrà ricorrere alla prescrizione di antivirali e, nei casi più gravi indirizzerà il paziente all’ospedalizzazione. La prognosi per una totale guarigione generalmente è più lunga di 3 settimane.

prevenzione polmonite virale

b.asia/shutterstock.com

Come prevenire la polmonite virale?

I consigli per prevenire la polmonite virale sono identici a quelli conosciuti per prevenire il comune raffreddore, virus ben più trasmissibile e virulento, cioè:

  • coprire bocca e naso in caso di colpo di tosse o starnuto
  • gettare fazzolettini subito dopo l’uso
  • lavarsi le mani regolarmente
  • non fumare
  • ridurre il consumo di alcol
  • adottare un regime alimentare vario ed equilibrato
  • svolgere attività sportiva regolare.

Per proteggersi da malattie e virus, quindi, è essenziale mettere in pratica le buone pratiche per rafforzare il sistema immunitario. A ciò si aggiunge l’importanza di monitorare con continuità la propria salute e quella dei propri cari, per tenere sotto stretto controllo eventuali situazioni problematiche.

Effettuare controlli con regolarità e affidarsi ad uno staff medico competente sono i primi passi da compiere. A tal proposito può essere utile sottoscrivere una polizza come UniSalute Famiglia, la soluzione che permette, in caso di necessità, di migliorare il proprio stile di vita grazie ad un programma di prevenzione personalizzato, e di scegliere tra le molte strutture sanitarie convenzionate. Ne avevate già sentito parlare?

 

Fonti

salute.gov.it
issalute.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Invia commento

    Nessun commento