DSA, dislessia, afasia e altri disturbi del linguaggio: come affrontarli con gli strumenti giusti
I disturbi del linguaggio e dell’apprendimento, come la dislessia e i DSA, possono manifestarsi in vari contesti della vita quotidiana, in diverse forme e con gravità variabile, rendendo difficile la comunicazione e l’apprendimento.
Prima di analizzare nel dettaglio le tipologie di disturbi, è fondamentale sottolineare che, nonostante le difficoltà che possono insorgere, esistono diverse strategie in grado di supportare efficacemente le persone che convivono con queste condizioni. Strumenti di supporto, come app e tecniche di logopedia, possono rivelarsi fondamentali in diverse situazioni.
Ad esempio, per i bambini che stanno imparando a parlare e a leggere, un’app che offre esercizi di dizione può migliorare la loro capacità di esprimersi e di interagire con i coetanei. Allo stesso modo, per gli adulti che affrontano difficoltà nel comunicare in contesti professionali, un supporto mirato, personalizzato e interattivo può aumentare la loro fiducia e migliorare le relazioni interpersonali.
Questi strumenti non solo facilitano l’apprendimento, ma contribuiscono anche a una maggiore inclusione sociale e a un miglioramento della qualità della vita.
DSA e dislessia: un focus sui disturbi più comuni
La dislessia è un disturbo specifico dell’apprendimento che influisce sulla capacità di leggere e scrivere correttamente. Le persone con dislessia possono avere difficoltà a decifrare le parole, a riconoscere i suoni e a comprendere il significato dei testi.
I DSA sono un insieme di disturbi che compromettono diverse abilità, tra cui la lettura, la scrittura, il calcolo e l’organizzazione. Oltre alla dislessia, esistono altri DSA comuni.
- Disgrafia (difficoltà nella scrittura)
- Discalculia (difficoltà nel calcolo).
Afasia e altri disturbi del linguaggio
L’afasia è un disturbo del linguaggio causato da danni cerebrali, come ictus o traumi cranici. Le persone con afasia possono avere difficoltà a parlare, a comprendere il linguaggio degli altri, a leggere e a scrivere.
Altri disturbi del linguaggio possono includere:
- disartria (difficoltà nell’articolazione delle parole)
- disturbi della fluenza (come la balbuzie).
L’impatto psicologico dei disturbi del linguaggio
I disturbi del linguaggio possono avere un impatto significativo sulla vita quotidiana e sul benessere psicologico delle persone che ne sono affette. Le difficoltà nella comunicazione possono portare a frustrazione, bassa autostima, difficoltà nelle relazioni interpersonali e isolamento sociale.
È essenziale affrontare questi aspetti psicologici con un approccio globale, che coinvolga sia la persona con il disturbo del linguaggio che i suoi familiari. Il supporto di professionisti, come psicologi e logopedisti, può essere di grande aiuto per affrontare le sfide emotive e migliorare la qualità della vita.
Logopedia e respirazione diaframmatica: un aiuto concreto
La logopedia è una disciplina che si occupa della prevenzione, valutazione e trattamento dei disturbi del linguaggio, della comunicazione, della voce e della deglutizione. Il logopedista è un professionista sanitario che lavora a stretto contatto con persone di tutte le età che presentano difficoltà in queste aree.
La respirazione diaframmatica, o respirazione addominale, è una tecnica di respirazione profonda che coinvolge l’utilizzo del diaframma, un muscolo situato sotto i polmoni. Questa tecnica può essere utile per migliorare la capacità respiratoria, ridurre lo stress e l’ansia, e favorire il rilassamento.

La logopedia supporta i bambini con disturbi del linguaggio, aiutandoli a superare le difficoltà di espressione e comprensione.
Gli strumenti digitali a supporto dei disturbi del linguaggio: l’app M37
Negli ultimi anni, gli strumenti digitali hanno assunto un ruolo sempre più importante nel supporto ai disturbi del linguaggio. App e software specifici offrono funzionalità personalizzate per affrontare le diverse difficoltà, rendendo l’apprendimento e la riabilitazione più coinvolgenti ed efficaci.
Tra le app più innovative, spicca M37, una piattaforma completa progettata per supportare persone con DSA, dislessia, afasia e altri disturbi del linguaggio. M37 offre un’ampia gamma di funzionalità, ecco le principali.
- Corso di dizione: un percorso strutturato con immagini e audio, esercizi pratici e consigli utili per migliorare la pronuncia, l’articolazione e la fluidità del linguaggio.
- Analisi del testo: la possibilità di caricare testi da qualsiasi fonte digitale o utilizzando la dettatura vocale per ottenere l’audio in corretta pronuncia, un supporto prezioso per chi ha difficoltà nella lettura.
- Integrazione con la LIM: M37 può essere utilizzata in ambito scolastico interfacciandosi con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM), offrendo così un supporto didattico interattivo e coinvolgente per gli studenti con DSA.
M37: un valido supporto per la scuola
Come accennato sopra, l’app M37 si rivela uno strumento particolarmente utile anche in ambito scolastico, dove sempre più spesso studenti con DSA o difficoltà di linguaggio necessitano di supporto personalizzato. Grazie alla sua interfaccia intuitiva e alle diverse funzionalità, M37 può essere utilizzata da insegnanti e logopedisti per aiutare gli studenti a migliorare le proprie capacità di lettura, scrittura e comunicazione.
Disturbi del linguaggio, tecniche e tecnologie di supporto
I disturbi del linguaggio, come DSA, dislessia, afasia e altri, possono rappresentare una sfida, ma non sono insormontabili. Grazie alla logopedia, alla respirazione diaframmatica e all’utilizzo di strumenti digitali innovativi come l’app M37, è possibile migliorare significativamente la qualità della vita delle persone che convivono con questi disturbi.

La dislessia è un disturbo del neurosviluppo che colpisce la capacità di leggere e scrivere correttamente, necessitando di interventi grazie anche a strumenti digitali di supporto.
Fonti
Associazione Italiana Dislessia
Istituto Superiore di Sanità
Video Tutorial YouTube – App M37 – Scrivo bène, lèggo bène, parlo bène
Video Tutorial YouTube – App M37
Glossario informativo
Afasia: disturbo del linguaggio causato da danni cerebrali.
Dislessia: disturbo specifico dell’apprendimento che influisce sulla capacità di leggere e scrivere correttamente.
DSA: insieme di disturbi che compromettono diverse abilità, tra cui la lettura, la scrittura, il calcolo e l’organizzazione.
Logopedia: disciplina che si occupa della prevenzione, valutazione e trattamento dei disturbi del linguaggio, della comunicazione, della voce e della deglutizione.
Respirazione diaframmatica: tecnica di respirazione profonda che coinvolge l’utilizzo del diaframma.
Nessun commento