Cos’è una neoplasia?
Una neoplasia, comunemente chiamata tumore, è una massa anomala di tessuto che si forma a causa di una crescita cellulare incontrollata. Le cellule si moltiplicano più velocemente del normale e non muoiono quando dovrebbero.
Esistono due tipi principali di neoplasie: benigne e maligne. Le neoplasie benigne non sono cancerose, crescono lentamente, non si diffondono ad altre parti del corpo e generalmente non sono pericolose per la vita.
Le neoplasie maligne, invece, sono cancerose. Possono crescere rapidamente, invadere i tessuti circostanti e diffondersi (metastatizzare) ad altre parti del corpo attraverso il sistema linfatico o il sangue, dando origine a quella che viene comunemente chiamata metastasi tumorale.
Tipi di neoplasia (tumore)
Le neoplasie sono classificate in base al tessuto da cui originano.
- Carcinomi: tumori che originano dalle cellule epiteliali, che rivestono le superfici interne ed esterne del corpo (pelle, polmoni, seno, colon, prostata).
- Sarcomi: originano dai tessuti connettivi (ossa, muscoli, cartilagine, grasso).
- Linfomi: neoplasie del sistema linfatico, parte del sistema immunitario.
- Leucemie: originano dalle cellule del sangue e del midollo osseo.
- Melanomi: originano dai melanociti, le cellule che producono la melanina (pigmento che dà colore alla pelle).
Cause della neoplasia
Le cause delle neoplasie sono complesse e spesso non completamente comprese. Diversi fattori possono contribuire al loro sviluppo.
- Fattori genetici: mutazioni genetiche ereditate.
- Fattori ambientali: esposizione a sostanze cancerogene (fumo, inquinamento, alcune sostanze chimiche).
- Stile di vita: dieta povera, mancanza di attività fisica, obesità, consumo eccessivo di alcol.
- Infezioni: HPV, epatite B e C.
- Età: il rischio aumenta con l’età.
- Radiazioni: esposizione a radiazioni ionizzanti (raggi X, raggi gamma).

I sintomi di tumore più comuni includono tosse persistente o raucedine.
Sintomi del tumore (neoplasia)
I sintomi variano in base al tipo, alla localizzazione e allo stadio della neoplasia. Esistono alcuni sintomi comuni.
- Massa o nodulo anomalo.
- Dolore persistente.
- Perdita di peso inspiegabile.
- Stanchezza persistente.
- Cambiamenti nelle abitudini intestinali o vescicali.
- Sanguinamento o secrezione anomala.
- Tosse persistente o raucedine.
- Difficoltà a deglutire.
- Cambiamenti nella pelle (neo che cambia forma o colore).
Diagnosi della neoplasia
La diagnosi richiede diversi esami.
- Esame fisico
- Esami di imaging
- Biopsia
- Esami del sangue
Trattamento della neoplasia (tumore)
Esistono diversi trattamenti per le neoplasie.
- Chirurgia: rimozione della neoplasia e del tessuto circostante.
- Radioterapia: radiazioni ad alta energia per uccidere le cellule tumorali.
- Chemioterapia: farmaci per uccidere le cellule tumorali.
- Terapia mirata: farmaci che prendono di mira specifiche anomalie nelle cellule tumorali.
- Immunoterapia: aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro.
- Trapianto di midollo osseo: per alcuni tipi di cancro del sangue.
Prevenzione della neoplasia e stile di vita
Sebbene non sia sempre possibile prevenire le neoplasie, alcune misure possono ridurre il rischio.
- Non fumare.
- Mantenere un peso sano.
- Seguire una dieta sana.
- Praticare attività fisica regolare.
- Limitare il consumo di alcol.
- Proteggersi dal sole.
- Vaccinarsi (HPV, epatite B e C).
- Sottoporsi a screening regolari.
Vi ricordiamo che questo articolo ha solo scopo informativo e non sostituisce un consulto specialistico.

Non fumare contribuisce a ridurre il rischio di neoplasia e migliorare la qualità della vita.
Fonti
Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Glossario informativo
Neoplasia: massa anomala di tessuto risultante da una crescita cellulare incontrollata.
Metastasi: diffusione di cellule tumorali da un organo o tessuto a un altro non direttamente connesso.
Carcinoma: tipo di tumore che origina dalle cellule epiteliali.
Sarcoma: tumore che si sviluppa nei tessuti connettivi.
Linfoma: tumore che colpisce il sistema linfatico.
Leucemia: tumore che colpisce le cellule del sangue e del midollo osseo.
Melanoma: tumore maligno che origina dai melanociti.
Biopsia: prelievo di un campione di tessuto per l’esame microscopico.
Radioterapia: trattamento che utilizza radiazioni ad alta energia per distruggere le cellule tumorali.
Chemioterapia: uso di farmaci per distruggere le cellule tumorali.
Immunoterapia: trattamento che stimola il sistema immunitario a combattere il cancro.
Nessun commento