Cosa sono i grumi di sangue nelle mestruazioni?
I grumi di sangue nel flusso mestruale, spesso descritti come pezzi di endometrio, sono piccoli coaguli che si formano durante le mestruazioni. L’endometrio è il rivestimento interno dell’utero che si ispessisce ogni mese in vista di una possibile gravidanza. Quando questa non avviene, l’endometrio si sfalda e viene espulso attraverso la vagina, generando il flusso mestruale. Il sangue mestruale contiene anche tessuto endometriale, muco cervicale e fluidi vaginali.
Ciclo abbondante e grumi di sangue: quali sono le cause?
La formazione di grumi è spesso collegata alla quantità e alla velocità del flusso mestruale. Quando il ciclo è particolarmente abbondante, soprattutto nei primi giorni, il sangue può non avere il tempo di fluidificarsi prima di essere espulso, portando alla formazione di coaguli. In questi casi, gli anticoagulanti naturali del corpo non riescono a contrastare la rapidità del flusso.
Altre cause di grumi nel ciclo mestruale
Oltre al ciclo abbondante, esistono altri fattori che possono contribuire alla presenza di grumi nel sangue mestruale.
- Posizione dell’utero: un utero retroverso può influenzare il deflusso del sangue.
- Fibromi uterini: possono causare mestruazioni più abbondanti.
- Polipi endometriali: possono provocare sanguinamenti anomali.
- Endometriosi: può rendere il ciclo più doloroso e irregolare.
- Dispositivi intrauterini (IUD): possono aumentare l’intensità del flusso.
- Squilibri ormonali: possono alterare il normale andamento del ciclo.
- Disturbi della coagulazione: sebbene rari, possono essere una causa sottostante.

Dolore e ciclo abbondante sono sintomi che possono derivare da cause diverse, tra cui patologie uterine o anemia da carenza di ferro, necessitando un controllo medico.
Mestruazioni con coaguli enormi: quando preoccuparsi?
La presenza occasionale di grumi di piccole dimensioni è considerata normale. Tuttavia, è consigliabile consultare il medico in alcuni casi.
- I grumi superano le dimensioni di una moneta da 2 euro.
- Il ciclo è talmente abbondante da richiedere il cambio di assorbente ogni ora.
- Le mestruazioni durano più di sette giorni.
- Si avverte dolore pelvico intenso.
- Si manifestano sintomi di anemia come stanchezza, pallore o affaticamento eccessivo.
Gestire le mestruazioni con grumi: consigli utili
Se non ci sono patologie associate, si possono adottare alcune strategie per gestire meglio il ciclo.
- FANS: farmaci antinfiammatori non steroidei, utili per ridurre dolore e intensità del flusso.
- Calore: applicare una borsa dell’acqua calda sulla pancia può alleviare i crampi.
- Stile di vita sano: un’alimentazione equilibrata e l’attività fisica regolare aiutano a regolare il ciclo.
- Integratori di ferro: consigliati in caso di cicli abbondanti per prevenire la carenza di ferro.
Vi ricordiamo che questo articolo ha solo scopo informativo e non sostituisce un consulto specialistico.

Il ciclo con grumi di sangue spesso provoca crampi dolorosi; l’applicazione della borsa dell’acqua calda insieme a assorbenti adatti migliora il benessere durante il flusso.
Fonti
Cleveland Clinic
Johns Hopkins Medicine
Glossario informativo
Endometrio: il rivestimento interno dell’utero che si ispessisce durante il ciclo mestruale.
Ciclo abbondante: flusso mestruale particolarmente intenso o prolungato.
Fibromi uterini: tumori benigni che si sviluppano nella parete dell’utero.
Polipi endometriali: escrescenze benigne che si formano nel rivestimento interno dell’utero.
Endometriosi: condizione in cui il tessuto endometriale cresce al di fuori dell’utero.
Dispositivi intrauterini (IUD): metodi contraccettivi inseriti nell’utero.
FANS: farmaci antinfiammatori non steroidei, usati per ridurre dolore e infiammazione.
Anemia: condizione caratterizzata da una carenza di globuli rossi o emoglobina nel sangue.
Nessun commento