Giovane donna si tiene la caviglia per una distorsione durante la corsa

Cosa fare in caso di distorsione alla caviglia?

Cos’è la distorsione della caviglia

Una distorsione alla caviglia è un infortunio frequente, che si verifica quando i legamenti che sostengono l’articolazione vengono stirati o lacerati oltre il loro normale range di movimento.
Questo può accadere a causa di una torsione improvvisa, un passo falso, una caduta o un trauma durante l’attività sportiva.
Le distorsioni alla caviglia possono variare in gravità, da lievi a gravi, con sintomi che includono dolore, gonfiore, lividi, instabilità e difficoltà a camminare.
Saper riconoscere i segnali di una distorsione e cosa fare in questi casi è fondamentale per una rapida guarigione e per prevenire problemi a lungo termine.

Mai più allungare i tempi per uno strappo

Scopri la polizza My Training

Cosa fare in caso di distorsione alla caviglia?

Identificare i sintomi di una distorsione è il primo passo per un trattamento efficace. I sintomi possono variare in base alla gravità della lesione.

  • Dolore alla caviglia: il dolore è il sintomo più immediato e può essere localizzato nella zona della caviglia, esterna o interna, a seconda dei legamenti lesionati. Il dolore può aumentare con il movimento o la pressione
  • Gonfiore: il gonfiore è una risposta naturale del corpo al trauma e può manifestarsi rapidamente dopo la distorsione. L’area intorno alla caviglia può apparire gonfia e tesa
  • Lividi: la presenza di lividi, o ecchimosi, è un altro segno comune di distorsione. I lividi possono comparire subito dopo l’infortunio o svilupparsi nelle ore successive
  • Instabilità: nei casi più gravi, la caviglia può essere instabile, come se stesse per cedere
  • Difficoltà a camminare: a seconda della gravità della distorsione, camminare può essere doloroso e difficile. In alcuni casi, potrebbe essere impossibile appoggiare il piede a terra
  • Limitazione del movimento: potrebbe essere difficile muovere la caviglia su e giù o ruotarla
Uomo si tiene la caviglia gonfia dopo una distorsione

Una caviglia gonfia e infiammata può essere una conseguenza di una distorsione.

Primo soccorso per una distorsione: il protocollo RICE

Se sospettate una distorsione, è importante seguire il protocollo RICE.

  • Riposo (Rest): evitate di caricare peso sulla caviglia infortunata.
  • Ghiaccio (Ice): applicate impacchi di ghiaccio per 15-20 minuti ogni 2-3 ore per i primi giorni.
  • Compressione (Compression): utilizzate una benda elastica per comprimere la caviglia e ridurre il gonfiore.
  • Elevazione (Elevation): sollevate la caviglia al di sopra del livello del cuore per favorire il drenaggio dei liquidi e ridurre il gonfiore.

Quando consultare un medico?

È importante consultare un medico in specifiche situazioni.

  • Il dolore è intenso e non migliora con il protocollo RICE.
  • Sospettate una frattura.
  • La caviglia è instabile.
  • Non riuscite a camminare.
  • Il gonfiore e i lividi sono eccessivi.
  • I sintomi non migliorano dopo alcuni giorni.

Trattamento medico per la distorsione

Il medico valuterà la gravità della distorsione e potrà consigliare diversi approcci.

  • Farmaci antidolorifici e antinfiammatori.
  • Fisioterapia per recuperare la mobilità e la forza.
  • Tutore o immobilizzazione per stabilizzare l’articolazione.
  • In rari casi, intervento chirurgico per riparare i legamenti danneggiati.
Donna indossa un tutore nella caviglia per una distorsione

L’utilizzo di un tutore per la caviglia dopo una distorsione aiuta a mantenere la stabilità articolare.

Prevenzione delle distorsioni alla caviglia

Esistono alcune misure preventive che possono aiutare a ridurre il rischio di distorsioni.

  • Indossare scarpe adatte all’attività svolta.
  • Riscaldarsi adeguatamente prima dell’attività fisica.
  • Rafforzare i muscoli della caviglia con esercizi specifici.
  • Prestare attenzione al terreno.
  • Utilizzare un supporto per la caviglia in caso di pregressa distorsione.
  • Mantenere un peso corporeo sano.

Recupero dopo una distorsione alla caviglia

Il tempo di recupero varia in base alla gravità della distorsione. È importante seguire le indicazioni del medico e del fisioterapista. Il recupero può includere esercizi di stretching, rinforzo muscolare e terapia manuale. Un ritorno graduale all’attività fisica è fondamentale per evitare recidive.

Vi ricordiamo che questo articolo ha solo scopo informativo e non sostituisce un consulto specialistico.

Fonti

Istituto Superiore di Sanità (ISS)
World Health Organization (WHO)

Glossario informativo

Distorsione: lesione di un’articolazione causata da una torsione o uno stiramento eccessivo dei legamenti.
Legamenti: tessuti fibrosi che collegano le ossa tra loro nelle articolazioni.
Ecchimosi: lividi o contusioni sulla pelle causati dalla rottura di piccoli vasi sanguigni sotto la superficie cutanea.
Fisioterapia: trattamento che mira a ripristinare, mantenere e migliorare il movimento e la funzionalità fisica.
Tutore: dispositivo ortopedico utilizzato per supportare o immobilizzare un’articolazione o un arto infortunato.
Recidiva: ripetizione o ricomparsa di una condizione o di un sintomo dopo un periodo di miglioramento o guarigione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post

    Nessun commento