Assistenza domiciliare per anziani: i vantaggi di un’assicurazione sanitaria

Condurre una vita sana e attiva e controllare regolarmente il proprio stato di salute sono i due pilastri sui quali poggia il benessere, non solo da giovani. Se è vero infatti che ormai è molto frequente arrivare alla terza età in ottima salute e completamente autosufficienti, è altrettanto vero che gli incidenti domestici colpiscono più facilmente le persone con più di 65 anni, alle quali può capitare anche di dover trascorrere un periodo in una struttura ospedaliera, oppure necessitare di assistenza domiciliare a seguito di un intervento chirurgico.

Gli infortuni domestici dopo i 65 anni

Secondo il report Istat aggiornato al 2022, il 67% degli incidenti domestici avviene a persone con più di 65 anni. A volte si tratta di banali cadute, che avvengono durante le normali attività di pulizia della casa o anche semplicemente spostandosi da una stanza all’altra, ma possono avere gravi conseguenze, come ad esempio la frattura del femore, molto frequente tra gli anziani e in alcuni casi anche rischioso. Il recupero a seguito di questo incidente infatti non è scontato: alcuni anziani, purtroppo, non riescono a tornare del tutto autosufficienti.
Oltre alle conseguenze fisiche, del resto, bisogna sempre ricordare che un incidente ha anche un impatto psicologico: a seguito di un evento simile, l’anziano potrebbe non avere più fiducia nelle proprie capacità e temere di incorrere in un’altra caduta.

La sicurezza dell’ambiente domestico per prevenire gli infortuni

Per ridurre il più possibile il rischio di infortuni dopo i 65 anni, è buona norma tenersi in forma e continuare a praticare attività fisica, a seconda delle proprie capacità e senza sforzi eccessivi. Ma per prevenire gli infortuni tra le mura domestiche, come abbiamo già spiegato in un articolo del nostro blog, bisogna anche lavorare sull’ambiente e renderlo adatto alle esigenze specifiche di chi lo abita. Quali sono, allora, le caratteristiche di un’abitazione “sicura”? Vediamole insieme.

  • Posizionare gli oggetti d’uso quotidiano a un’altezza che non richieda uno sforzo per prelevarli. Niente è più pericoloso che dover salire su una scala o, peggio, su una sedia!
  • Rimuovere tappeti e cavi elettrici che possono intralciare i movimenti, così come ogni altro potenziale ostacolo, specialmente se poco visibile.
  • Sistemare eventuali mattonelle sconnesse nel pavimento.
  • Laddove fosse necessario utilizzare le scale, dotarle di un corrimano stabile, che possa costituire un sostegno sicuro e affidabile.
  • Illuminare adeguatamente ogni ambiente della casa.
  • Prestare particolare attenzione al bagno, che deve essere abbastanza grande e comodo da permettere movimenti sicuri. Installare maniglie per la doccia o la vasca da bagno, e in prossimità degli altri sanitari. Utilizzare tappeti antiscivolo nella vasca o nel piatto doccia.

eclipse_images/gettyimages.it

Anziani e incidenti domestici: quali soluzioni in caso di infortunio?

Purtroppo, anche prendendo tutte le precauzioni del caso, il rischio di incidenti domestici non può essere completamente eliminato e non si possono scongiurare del tutto i pericoli. In questi casi, spesso l’infortunato deve trascorrere un periodo in ospedale, oppure ha bisogno di assistenza a domicilio. Senza contare che, a volte, le cure mediche necessarie sono non soltanto lunghe, ma anche dispendiose. Queste situazioni possono mettere a dura prova l’anziano, che vede venir meno, anche se momentaneamente, la propria autosufficienza, e costituiscono una preoccupazione anche per la famiglia, soprattutto quando non vive nelle vicinanze dei propri cari.

Organizzare a distanza l’assistenza domiciliare, garantire le cure adeguate a nonni o genitori e ammortizzare le spese non è semplice. Una soluzione può essere un’assicurazione sanitaria, che mette a disposizione un sistema di consulenza e organizzazione, oltre che personale sanitario specializzato, in grado di occuparsi delle cure e della riabilitazione, così da favorire il recupero in tempi rapidi.

Tutti i vantaggi di una polizza assicurativa

Affidarsi a una polizza sanitaria significa avere la garanzia di un network convenzionato, professionale e all’avanguardia nella tecnologia sanitaria. In generale è possibile, attraverso una consulenza telefonica, individuare il tipo di personale più idoneo a seconda delle necessità. Polizze come UniSalute Over 65 coprono:

  • le prestazioni di ospedalizzazione domiciliare, assistenza medica, riabilitativa, infermieristica e farmacologica, messe a disposizione dalle strutture convenzionate UniSalute, per un periodo di 120 giorni successivo alla data di dimissioni dall’ospedale, in seguito ad un ricovero da infortunio o per un grande intervento chirurgico.
  • la consulenza e l’organizzazione delle prestazioni per l’attuazione del programma medico/riabilitativo, secondo le prescrizioni dei sanitari che hanno effettuato le dimissioni.

PeopleImages/gettyimages.it

La polizza dà diritto anche a degli sconti su tutte le prestazioni erogate da personale medico e paramedico convenzionato in caso di esaurimento del massimale, e sulle spese relative a servizi di ospedalizzazione domiciliare in seguito a ricoveri per malattia diverso da grandi interventi chirurgici.

Grazie ai servizi costruiti su misura per le necessità dei singoli e delle famiglie, scegliere una polizza UniSalute è il modo migliore per prendersi cura della propria salute e di quella dei propri cari, con la serenità e la sicurezza di poter contare su un team preparato e professionale. Avete mai pensato di scegliere un piano come Over 65?


Immagine in evidenza di: FG Trade/gettyimages.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post

    Nessun commento