Secondo l’Istat sono in generale le donne a cadere di più, con quoziente di infortuni doppio rispetto a quello degli uomini:un dato che arriva alle stelle nel caso delle over 80 (31,1 donne su mille).
Incidenti domestici: le principali cause
Le tipologie di incidenti domestici
Secondo il Siniaca, il Sistema informativo nazionale sugli incidenti in ambiente di civile abitazione dell’Istituto superiore di sanità, ogni anno in Italia si registrano 2 milioni 800mila incidenti domestici. Calcolatrice alla mano, si tratta di 50 casi ogni 1000 abitanti. Tra questi, al primo posto troviamo le cadute (intorno al 40%), a seguire le ferite da taglio, gli urti e le ustioni: queste ultime sono originate da acqua o olio bollente, forno, ferro da stiro, mentre le prime avvengono in presenza di scatole di latta, bicchieri, bottiglie, barattoli di vetro. I luoghi della casa in cui avvengono più frequentemente sono la cucina (36%), seguita dalla camera da letto, il soggiorno, le scale interne ed esterne e, infine, il bagno.
L’infortunio più diffuso: la caduta
Come dicevamo, la caduta è la tipologia di incidente domestico più frequente. Come rileva l’Istituto superiore di sanità, quella accidentale è la più diffusa. Solo in teoria, però, perché gran parte di cadute definite accidentali sono in realtà provocate da una serie di pericoli presenti nell’ambiente domestico. Sono gli anziani, in particolare le donne over 80, la categoria più a rischio e questo perché hanno in genere un’andatura meno sicura rispetto agli under 65, scarso controllo della postura e dei riflessi, cui si aggiunge spesso una riduzione di vista, udito e memoria dovuta all’età avanzata.
Questa tipologia di infortuni determina spesso lesioni e fratture: una delle più frequenti (soprattutto fra i 65 e 75 anni) è quella del polso, dovuta al fatto che, durante la caduta, si è spesso portati a poggiare istintivamente a terra il palmo della mano. Diffusa soprattutto tra gli over 75 è invece la frattura all’anca, in particolare al femore.
Le principali cause della caduta
Le cadute degli anziani sono dovute a più fattori: agli effetti dell’invecchiamento infatti, si uniscono spesso situazioni particolari e ambientali che preparano il terreno all’incidente. A favorire gli infortuni domestici negli anziani, dunque, non solo solo la perdita di agilità, di reattività e coordinazione, l’assunzione di farmaci o la mancanza di attività motoria, ma anche la presenza di “ostacoli” all’interno dell’ambiente domestico. Attenzione perciò alla scelta dei pavimenti, che dovrebbero essere lisci, privi di rialzi e di tappeti; alla soglia e al tipo di superficie del balcone; ai mobili, meglio se poco ingombranti e disposti in modo da non ostruire il passaggio; alle eventuali scale, che non devono mai essere troppo ripide.
Prevenire gli incidenti domestici
Il primo strumento di prevenzione contro gli incidenti domestici è mettere in atto una serie di accorgimenti, utili non solo agli over 65. Un’attività motoria regolare, ad esempio, riduce il rischio di cadute perché ci aiuta a camminare in modo più corretto, a fare le scale più agilmente, rallenta l’involuzione degli apparati e giova anche all’equilibrio psichico.
Evitare di avvicinarsi troppo a stufe o scaldini, e accertarsi di averli spenti prima di andare a dormire, inoltre, sono accortezze che abbassano il rischio di ustioni, altra tipologia di infortunio molto diffusa. Per lo stesso motivo, è buona norma tenere lontano dalle fonti di calore qualunque materiale infiammabile, non utilizzare gli apparecchi in prossimità dell’acqua, e ricordarsi sempre di spegnere gli elettrodomestici e i supporti elettronici e informatici dopo averli utilizzati.
Arginare le conseguenze degli infortuni
A volte però, neanche queste precauzioni riescono a scongiurare i pericoli, e l’incidente è inevitabile. In alcuni casi, le cure necessarie per risolvere il problema medico sono lunghe e dispendiose, senza contare che spesso si pone la necessità di trovare soluzioni adeguate per fornire all’infortunato l’assistenza di cui ha bisogno. Ciò vale a maggior ragione per gli over 65, soprattutto se vivono soli e distanti dai propri cari.
Per chi ha a cuore la loro salute è importante quindi dotarsi preventivamente di strumenti idonei, che permettano di fornire le cure adeguate, ma anche di ammortizzare le spese. Poter organizzare anche a distanza un’idonea assistenza con l’aiuto di consulenti specializzati (e un occhio al budget), in questi casi è una necessità quasi vitale, che solo un’assicurazione infortuni per over 65 è in grado di soddisfare Perché quando si tratta dei propri cari non si bada a spese, ma riuscire a tenere sotto controllo contemporaneamente la salute dei propri genitori o nonni e la spesa per saperli tranquilli e in forma, è la soluzione migliore.
Nessun commento