Guardare la tv prima di andare a dormire è un’abitudine di molte persone. Che sia per seguire i programmi o le serie tv preferiti, per staccare la mente dai problemi quotidiani o per rilassarsi e conciliare il sonno, la televisione accompagna spesso le nostre serate, talvolta fino al momento di chiudere occhio, e persino oltre. Può infatti accadere di addormentarsi davanti al televisore, magari involontariamente, oppure perché si ha bisogno di tenerlo acceso per conciliare il sonno. Questo comportamento, però, a prescindere dal fatto che sia voluto o meno, può avere un impatto sulla nostra salute: scopriamo di più in questo articolo.
Addormentarsi davanti alla tv: perché può influire sul nostro benessere?
Per una corretta igiene del sonno gli esperti sconsigliano di usare dispositivi come smartphone, tablet e computer poco prima di andare a letto e di evitare di dormire con la televisione accesa. La principale ragione risiede nella luce emessa da questi schermi: quest’ultima, infatti, costituita da elevate quantità di luce blu, influenza il ritmo circadiano, confondendo l’orologio biologico interno. Un altro fattore evidenziato dagli specialisti è che dormire davanti al televisore acceso sottopone il cervello a continui stimoli, inoltre un recente studio associa questo comportamento a un maggiore rischio di obesità. Approfondiamo meglio questi possibili effetti negativi.
Dormire davanti alla tv, le conseguenze sulla salute
Dormire poco e male, a lungo termine, può portare delle conseguenze sulla salute. Essere consapevoli di come le abitudini quotidiane influiscono in tal senso è il primo passo per migliorare la qualità del riposo: ecco dunque perché addormentarsi davanti alla tv può impattare sul nostro benessere.

tommaso79/gettyimages.it
Influisce sulla melatonina, l’ormone che regola il sonno
La luce emessa dallo schermo della televisione può influire sul ritmo circadiano perché blocca la produzione di melatonina, l’ormone che regola il ritmo sonno-veglia. Normalmente, il cervello produce più melatonina quando la luce del giorno svanisce, favorendo il sonno. Se si è esposti alla luce artificiale nei momenti sbagliati, invece, quando il corpo dovrebbe riposare, il rilascio di melatonina viene inibito: per questo risulta più difficile addormentarsi o restare addormentati.
L’utilizzo sempre maggiore di schermi elettronici sta aumentando la nostra esposizione alla luce blu, soprattutto dopo il tramonto: quest’ultima, come si legge su Harvard Health Publishing, di notte può sopprimere la produzione di melatonina in modo più potente rispetto ad altri tipi di luce.
Stimola la mente in un momento in cui dovrebbe rilassarsi
Come anticipato, addormentarsi davanti alla tv porta il cervello a essere costantemente stimolato in un momento in cui dovrebbe rilassarsi e riposare. Secondo gli esperti, infatti, elementi come lampi di luce, suoni e voci possono rendere il sonno irrequieto o farci svegliare improvvisamente.
Aumenterebbe il rischio di obesità
Sembra inoltre che dormire con la televisione accesa possa influire sull’obesità. È quanto scoperto da un team di ricercatori del National Institute of Environmental Health Sciences, appartenente al National Institute of Health, agenzia del Dipartimento della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti. Lo studio, pubblicato nel 2019, ha analizzato i dati di oltre 43mila donne di età compresa tra i 35 e i 74 anni, facendo emergere un’associazione tra dormire con una luce artificiale, come quella del televisore, e un maggiore rischio di aumentare di peso, anche se la quantità e la qualità del sonno non diminuiscono (ricordiamo, infatti, che l’obesità è una delle possibili conseguenze del dormire poco).
Come evitare di addormentarsi davanti alla tv e migliorare la qualità del sonno
Un buon riposo è fondamentale per il nostro benessere. Un sonno scarso o di cattiva qualità non solo porta a sentirsi stanchi al risveglio, e a vivere la giornata con poca lucidità e più irritabilità, ma può influire sull’organismo a vari livelli. Se questa condizione cronicizza, infatti, a lungo termine può incrementare la possibilità di incorrere in problemi cardiovascolari, tra cui ipertensione arteriosa, infarto e ictus, ma anche di andare incontro a diabete di tipo 2 e sindrome metabolica, per esempio.
Per questo, evitare i comportamenti che possono peggiorare la qualità del riposo e introdurre una routine serale più salutare è molto importante. Questo significa mettere in atto una serie di buone pratiche che aiutino a rilassarsi e a rendere la camera da letto più riposante. Gli esperti, in particolare, suggeriscono di:
- ridurre gli stimoli luminosi;
- accertarsi che l’ambiente abbia una temperatura adeguata, possibilmente più fresca che troppo calda;
- diminuire l’inquinamento sonoro;
- leggere un libro per indurre il sonno.
Per favorire l’addormentamento si può dunque pensare di dedicare almeno mezz’ora prima di dormire ad attività tranquille come la lettura o l’ascolto di musica rilassante, evitando di utilizzare tablet e smartphone in questo lasso di tempo. Come abbiamo visto anche nell’articolo dedicato a come dormire bene, è consigliabile non usare dispositivi elettronici, compresa la tv, nella stanza in cui si dorme e, in generale, prima di coricarsi. Esistono poi ulteriori accortezze che è bene seguire per riposare meglio. Tra queste, ad esempio, imporsi orari regolari, non praticare sport di sera e non cenare troppo tardi.

ediebloom/gettyimages.it
Quando la televisione aiuta a prendere sonno
Tuttavia, come abbiamo detto, ci sono alcune persone che tengono la televisione accesa mentre dormono perché le aiuta a dormire. Questo può essere dovuto al fatto che avvertono suoni familiari, oppure al costante rumore di fondo che crea la tv, entrambi fattori che potrebbero aiutare il rilassamento. Se ogni tanto si ha la necessità di dormire con la tv accesa, secondo gli esperti è bene ricordare di impostare un timer per lo spegnimento automatico, in modo che non rimanga in funzione per tutta la notte, ed evitare film d’azione o altri programmi che possono disturbare il sonno.
In ogni caso, se si hanno difficoltà a dormire, si soffre di insonnia o si cercano consigli mirati per cambiare le proprie abitudini serali, è bene parlarne con il medico curante, in quanto saprà sicuramente indicare le soluzioni più idonee per affrontare il problema. Capire come riposarsi al meglio, infatti, è un passo importante in ottica preventiva, così come lo è prendersi cura della salute attraverso esami e controlli regolari. Ecco perché UniSalute mette a vostra disposizione i Piani Individuali, soluzioni specifiche, da scegliere a seconda delle esigenze di ognuno, che consentono di accedere a visite e prestazioni sanitarie a prezzi scontati rispetto alle tariffe presenti sul mercato.
E voi conoscevate tutte le conseguenze dell’addormentarsi davanti alla tv?
Fonti:
materdomini.it
health.harvard.edu
healthline.com
sleepfoundation.org
nih.gov
fondazioneveronesi.it
Nessun commento