Acetone nei bambini: cos’è e quali sono i sintomi
In condizioni normali, l’organismo utilizza il glucosio presente negli alimenti per produrre l’energia di cui ha bisogno, accumulando sotto forma di grasso quello in eccesso. Quando il corpo attraversa un periodo di digiuno e di grande dispendio energetico, come per esempio durante una febbre alta, l’organismo è costretto a bruciare i grassi come fonte di energia, poiché non c’è abbastanza glucosio. In questa situazione, il fegato produce delle sostanze di scarto dette corpi chetonici (acetone, acido acetoacetico e acido beta-idrossibutirrico), che, se sono in quantità eccessiva, possono indurre nell’organismo una condizione di acidosi, in cui questi composti tossici vengono progressivamente eliminati tramite le urine, la respirazione e la saliva. Ecco perché questo disturbo prende il nome di acetone, per via dell’odore dolciastro di frutta matura (che ricorda anche quello del solvente per unghie), presente sia nell’alito che nelle urine del bambino.
L’acetone è un disturbo passeggero, che si risolve senza grosse complicazioni e che può colpire anche gli adulti, ma nei bambini si manifesta più facilmente perché le scorte di glucosio sono limitate rispetto a un organismo adulto.
Acetone nei neonati
L’acetone è un disturbo metabolico molto frequente nei neonati, dovuto al fatto che il latte materno di cui si nutrono non è molto ricco di zuccheri, ma contiene una grande quantità di grassi. È quindi una condizione fisiologica, che può comparire di tanto in tanto, ma che in genere non deve destare preoccupazioni.
Soltanto in alcuni casi l’acetone, sia nei neonati che nei bambini, è un sintomo del diabete mellito di tipo 1, una malattia autoimmune che si manifesta in genere nell’infanzia o nell’adolescenza.
Quali sono le cause dell’acetone nei bambini
Come abbiamo già ricordato, l’acetone nei bambini si verifica in conseguenza di alcune particolari condizioni fisiologiche, come ad esempio:
- febbre alta
- digiuno
- sforzi intensi
- alimentazione poco bilanciata e dieta ricca di grassi
- malattie metaboliche, come per esempio il diabete infantile.
I sintomi dell’acetone nei bambini
Individuare questo disturbo è piuttosto semplice, perché, come abbiamo visto, uno dei sintomi più eclatanti è l’odore fruttato dell’alito. Tuttavia, non è l’unico, poiché l’acetone si manifesta anche con:
- vomito
- inappetenza
- malessere generale
- mal di testa
- dolori addominali.
Il test per l’acetone
A partire dai sintomi tipici, il pediatra può quindi formulare la diagnosi di acetone, che verrà poi confermata attraverso gli esami delle urine, che evidenzieranno la presenza di corpi chetonici.
Esistono inoltre dei test urinari acquistabili in farmacia che rilevano la presenza di acido acetoacetico e acido idrossibutirrico. Si tratta di strisce reattive che vanno immerse nell’urina brevemente ed estratte. Dopo 60 secondi è possibile leggere il risultato: è necessario confrontare il colore della striscia con quello della scala cromatica di riferimento fornito nella scatola del kit.
Come curare l’acetone nei bambini
Pur essendo un disturbo che in genere non dura più di un paio di giorni, è bene tenere sotto controllo l’acetone, perché può causare disidratazione nel bambino. L’alimentazione ha quindi un ruolo fondamentale nella risoluzione: di norma è consigliata una dieta iperglucidica, nella quale privilegiare gli alimenti ricchi d’acqua, insieme a una abbondante idratazione. In questo modo, l’organismo eliminerà in poco tempo l’accumulo di corpi chetonici.
Quali sono gli alimenti consigliati in caso di acetone?
Ecco una lista di alimenti che comunemente vengono consigliati in caso di chetosi o acetone nei bambini:
- latte scremato
- yogurt magro
- pane e fette biscottate
- marmellata e miele
- frutta
- olio extravergine di oliva
- tè e camomilla
- succo di frutta
- pasta, riso, semolino
- brodo vegetale
- carni bianche ai ferri o lessati
- pesce ai ferri o lessato
- verdure.
La dieta, dunque, svolge un ruolo di primo piano per la cura di questa patologia che può colpire i più piccoli, ma non solo. Come abbiamo visto in altri articoli, prestare attenzione all’alimentazione sin dall’infanzia è di fondamentale importanza, per prevenire disturbi come l’obesità infantile, e ridurre il rischio che si contraggano malattie croniche in età adulta. Per questo può essere utile avere a disposizione un team di esperti, in grado di suggerire un programma personalizzato per l’alimentazione e lo stile di vita dei più piccoli. La polizza UniSalute Famiglia, per esempio, propone coperture mirate anche per bambini e ragazzi dai 4 ai 17 anni, compreso un programma per la prevenzione dell’obesità infantile con servizi di consulenza medica e un percorso per migliorare l’alimentazione e l’attività fisica.
Conoscevate le cause dell’acetone nei bambini?
Articolo scritto con il contributo di Erica Di Cillo.
Fonti
salute.gov.it
ospedalebambinogesu.it
issalute.it
Nessun commento