Bambini e febbre alta, cosa impensierisce maggiormente
La febbre alta nei bambini è una delle principali preoccupazioni dei genitori. Una temperatura corporea superiore ai 38°C, soprattutto nei bambini piccoli, può essere fonte di ansia.
Questa guida completa affronta le cause più comuni di febbre alta nei bambini, inclusi otite, varicella e altre infezioni, i sintomi associati, il trattamento per abbassare la febbre e quando è necessario consultare un medico.
Cause della febbre alta nei bambini
Le infezioni sono la causa più frequente di febbre alta nei bambini.
Infezioni virali
Raffreddore, influenza, varicella, rosolia, morbillo e gastroenterite sono tra le cause virali più comuni di febbre. La varicella, in particolare, è spesso accompagnata da febbre alta.
Infezioni batteriche
Otite, infezioni del tratto urinario, polmonite e meningite sono esempi di infezioni batteriche che possono causare febbre alta. L’otite, in particolare, è una causa frequente di febbre, soprattutto nei più piccoli.
Altre cause
Meno comuni sono malattie autoimmuni, reazioni a farmaci e tumori. La dentizione può causare un lieve aumento della temperatura, raramente febbre alta.
Sintomi associati alla febbre alta nei bambini
Oltre alla temperatura elevata, altri sintomi possono accompagnare la febbre alta nei bambini.
- Irritabilità, pianto inconsolabile (soprattutto nei neonati)
- Letargia, sonnolenza
- Perdita di appetito
- Mal di testa, dolori muscolari
- Brividi

Tecniche efficaci su come abbassare la febbre nei bambini includono l’uso di farmaci antipiretici e rimedi naturali, l’idratazione e il riposo.
Riconoscere i segnali di disidratazione
La disidratazione è un rischio associato alla febbre alta. I segnali includono bocca secca, minore produzione di urina e pianto senza lacrime.
Come abbassare la febbre nei bambini: trattamento e rimedi
L’obiettivo è alleviare il disagio del bambino, non eliminare completamente la febbre.
Ecco le pratiche più utilizzate.
- Monitoraggio della temperatura: misurare regolarmente la temperatura.
- Farmaci antipiretici: paracetamolo e ibuprofene sono farmaci da banco per ridurre la febbre. Seguire il dosaggio corretto. Non somministrare aspirina ai bambini sotto i 16 anni (rischio sindrome di Reye).
- Idratazione: offrire molti liquidi (acqua, brodo, soluzioni reidratanti) per prevenire la disidratazione.
- Riposo: assicurare un adeguato riposo.
- Indumenti leggeri: vestire il bambino con abiti leggeri e traspiranti.
- Bagni tiepidi: aiutano a ridurre la temperatura corporea. Evitare bagni freddi o con alcol.
Convulsioni febbrili: quando preoccuparsi
Le convulsioni febbrili si verificano in una piccola percentuale di bambini con febbre alta (6 mesi – 5 anni). Sebbene possano risultare spaventose per chi assiste, sono raramente dannose. Consultare sempre il medico in caso di convulsioni.
Otite, varicella e altre infezioni comuni
L’otite e la varicella sono infezioni comuni che causano febbre alta. Riconoscere i sintomi specifici di queste infezioni è importante per una diagnosi tempestiva.
Prevenire le infezioni nei bambini
Vi raccomandiamo di seguito alcune accortezze.
- Vaccinazioni: seguire il calendario vaccinale.
- Lavaggio delle mani: insegnare al bambino a lavarsi le mani con cura e frequentemente.
- Evitare il contatto con persone malate.
- Igiene: mantenere puliti gli oggetti che il bambino tocca.

Ridurre la diffusione della varicella e dell’otite nei bambini è possibile con il lavaggio frequente delle mani.
Quando consultare il medico per la febbre alta
Consultare un medico se si verificano alcune condizioni.
- Il bambino ha meno di 3 mesi e ha la febbre.
- La febbre dura più di 3 giorni.
- Febbre superiore a 40°C.
- Sintomi gravi (difficoltà respiratorie, rigidità del collo, convulsioni, letargia eccessiva, eruzione cutanea).
- Il bambino non beve o mostra segni di disidratazione.
- Il bambino ha una malattia cronica.
Questo articolo fornisce informazioni generali e non sostituisce il consiglio medico professionale. Consultate sempre il vostro pediatra per qualsiasi necessità.
Fonti
Società Italiana di Pediatria
Ministero della Salute
Istituto Superiore di Sanità
Glossario informativo
Antipiretico: farmaco che riduce la febbre.
Convulsioni febbrili: crisi convulsive che si verificano in alcuni bambini in presenza di febbre alta.
Disidratazione: condizione in cui il corpo perde più liquidi di quanti ne assuma.
Gastroenterite: infiammazione dello stomaco e dell’intestino, spesso causata da virus.
Letargia: stato di sonnolenza e mancanza di energia.
Meningite: infiammazione delle membrane che rivestono il cervello e il midollo spinale.
Otite: infiammazione dell’orecchio, spesso dell’orecchio medio.
Sindrome di Reye: rara ma grave condizione che può colpire il cervello e il fegato, associata all’uso di aspirina nei bambini con infezioni virali.
Varicella: malattia infettiva causata dal virus varicella-zoster, caratterizzata da eruzioni cutanee e febbre.
Nessun commento