Quali sono i sintomi della sifilide e come proteggersi da questa malattia?

La sifilide è una malattia infettiva a trasmissione sessuale tra le più comuni a livello mondiale. Può essere facilmente curata con una terapia antibiotica se diagnosticata negli stadi iniziali, ma quando non viene trattata precocemente può avere gravi conseguenze per la salute. È importante, quindi, saperne individuare i sintomi, oltre a proteggersi evitando comportamenti sessuali a rischio, una raccomandazione preziosa soprattutto per adolescenti e giovani, tra le categorie più esposte.
In questo articolo vedremo cos’è la sifilide ed esamineremo i principali segnali con cui si manifesta. Spiegheremo, inoltre, come si trasmette e quali sono i test per diagnosticarla. Illustreremo, infine, le terapie per guarire da questa malattia e le buone abitudini da adottare per prevenire il contagio.

Cos’è la sifilide

La sifilide è una malattia infettiva, causata dal batterio Treponema pallidum, che si trasmette prevalentemente per via sessuale. Colpisce sia gli uomini che le donne e, insieme a gonorrea e clamidia, è una delle infezioni a trasmissione sessuale (IST) più diffuse nel mondo. In Italia, dal 1991 al 2021, sono stati quasi 12.000 i nuovi casi di sifilide primaria e secondaria (che, come vedremo, rappresentano i primi due stadi di sviluppo della malattia), con un’età media pari a 36 anni: è quanto risulta dai dati del Sistema di sorveglianza sentinella delle Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST) coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS).

Questa patologia si manifesta inizialmente con una piccola ulcera che può comparire nell’area genitale, in bocca o in gola e che non causa dolore, ma se non trattata si espande a tutto il corpo, dove può restare silente, cioè senza causare alcun sintomo, anche per molti anni. Fortunatamente la sifilide è una malattia da cui si può guarire, ma se non curata può essere molto pericolosa, soprattutto perché rende più facile la trasmissione dell’HIV durante i rapporti sessuali, oltre a poter contagiare il feto in gravidanza: per questo motivo è importante diagnosticarla in modo tempestivo e prevenirla con rapporti sessuali protetti.

Quali sono i sintomi della sifilide?

Come capire se si ha la sifilide? Questa patologia, come accennato, si sviluppa attraverso diversi stadi, ciascuno dei quali è caratterizzato da sintomi e decorso specifici. Vediamo, allora, quali sono le fasi dell’evoluzione della sifilide e i segnali che permettono di accorgersi che ci si è contagiati.

Stadio primario

Allo stadio primario, la sifilide si manifesta con una piccola lesione (sifiloma) di forma rotondeggiante e di colore rosso scuro, dura al tatto ma non dolorosa, che compare nel punto in cui il batterio ha fatto il suo ingresso nell’organismo, generalmente nell’area genitale o in bocca. Questo sintomo si presenta, di norma, tra i 10 e i 90 giorni dopo il contagio. Talvolta il sifiloma è associato a un ingrossamento dei linfonodi più vicini. Si tratta di campanelli d’allarme che possono spesso passare inosservati o venire sottovalutati, proprio perché non causano dolore, ma che invece è importante non trascurare. Dopo 3-6 settimane, infatti, l’ulcera guarisce spontaneamente, ma se non viene curata la malattia continua a progredire e l’infezione evolve verso lo stadio secondario. Può inoltre essere trasmessa ad altri individui, perché in questa fase la persona infetta è contagiosa.

shapecharge/gettyimages.it

Stadio secondario

Lo stadio secondario della sifilide, che in genere ha inizio dopo 2-8 settimane dalla comparsa del sifiloma iniziale, si manifesta con macchie rosate dette “roseola sifilitica”, che appaiono prima sul tronco e poi su braccia e gambe. Tipicamente, ad essere colpiti sono i palmi delle mani e le piante dei piedi. Oltre alle eruzioni cutanee, in questa fase della malattia possono presentarsi anche un ingrossamento generalizzato dei linfonodi, febbre, mal di gola, disturbi gastrointestinali e dolori alle ossa. Come per la sifilide primaria, anche allo stadio secondario, ugualmente contagioso, i sintomi regrediscono in modo spontaneo, ma se non si interviene con una terapia adeguata la malattia continua a fare il suo corso. 

Stadio latente

Questa fase, che può durare anche anni, è completamente asintomatica: la persona non mostra alcun segno della malattia, che tuttavia è ancora presente. Nella maggior parte dei casi i pazienti, se curati correttamente, guariscono. Diversamente, la sifilide va avanti nella sua evoluzione verso lo stadio tardivo, il più pericoloso. Tendenzialmente nello stadio latente non sono presenti lesioni di pelle e mucose – tranne, raramente, all’inizio – quindi il malato non è contagioso, per quanto ancora infetto.

Stadio tardivo

Lo stadio tardivo della sifilide, o sifilide terziaria, si manifesta molti anni dopo il contagio (da 10 a 30) se la malattia non è stata trattata. Può causare danni permanenti agli organi colpiti e arrivare a mettere a rischio la vita dei pazienti. Le manifestazioni cliniche più gravi e potenzialmente fatali sono quelle a carico dell’apparato cardiovascolare e del sistema nervoso centrale (neurosifilide), ma possono essere interessati anche ossa, tendini, stomaco, fegato, milza e polmoni, con complicanze come cardiopatie, demenza, cecità e paralisi.

Come si trasmette la sifilide

Come abbiamo detto, la trasmissione della sifilide avviene prevalentemente per via sessuale, cioè con rapporti non protetti di qualunque tipo (genitale, orogenitale, anogenitale): i batteri possono penetrare nell’organismo attraverso abrasioni e piccoli tagli. Più raramente, la malattia può diffondersi attraverso il contatto stretto e diretto con mucose infette, per esempio con un bacio.

Un’altra modalità di contagio è la trasmissione materno-fetale: la donna può contagiare il feto in gravidanza attraverso la placenta (sifilide congenita), durante il parto e con l’allattamento (sifilide acquisita). Oltre a poter infettare il nascituro, una sifilide non trattata può causare aborto, ritardo nella crescita e parto prematuro: per questo motivo, anche in assenza di sintomi, tra gli esami da effettuare in gravidanza è fortemente raccomandato lo screening per questa patologia.

Non è invece possibile contrarre la sifilide condividendo indumenti, posate e sanitari o frequentando piscine o saune.

Jovanmandic/gettyimages.it

I test per la diagnosi della sifilide

In presenza di sintomi sospetti o se si ha il dubbio di essersi infettati, per esempio dopo rapporti non protetti, è importante comunicarlo subito al proprio medico, che suggerirà gli eventuali accertamenti da fare. La diagnosi di sifilide viene effettuata attraverso un semplice esame del sangue, che permette di rilevare la presenza di anticorpi sviluppati in risposta all’infezione.

I test sierologici sono di due tipi:

  • quelli treponemici, come il TPHA (Treponema Pallidum Haemagglutination Assay), ricercano gli anticorpi specifici contro antigeni del Treponema, il batterio responsabile della sifilide;
  • quelli non treponemici, come il VDRL (Venereal Disease Reference Laboratory), puntano a individuare un antigene lipidico che deriva dal batterio o dalla sua interazione con l’organismo umano.

I test non treponemici possono dare falsi positivi, ovvero confermare che la persona si è contagiata anche se non è così, un’eventualità che può verificarsi se sono presenti altre patologie di natura infettiva, come la mononucleosi. Per questo motivo, di solito per la diagnosi definitiva della sifilide si fa ricorso a entrambi gli esami: incrociare gli esiti dei due test, infatti, consente di accertare o escludere il contagio senza alcun dubbio.

Come si cura la sifilide

La sifilide ha una prognosi molto favorevole, perché se viene individuata tempestivamente e trattata in modo corretto la maggior parte dei pazienti guarisce senza conseguenze. Generalmente si fa ricorso agli antibiotici. Il dosaggio e la durata del trattamento variano a seconda dello stadio della malattia: più precocemente si interviene, più rapida ed efficace sarà la cura. Oltre ad assumere i farmaci prescritti, è importante evitare i rapporti sessuali fino alla completa guarigione delle lesioni. È inoltre necessario che anche il partner della persona infetta si sottoponga a test diagnostici, per procedere rapidamente con le terapie in caso di contagio.

L’importanza della prevenzione per proteggersi dalla sifilide

pixelfit/gettyimages.it

Accanto alla diagnosi precoce e alle cure appropriate in presenza di infezione, per proteggersi dalla sifilide e dalle sue conseguenze è importantissima la prevenzione, cioè l’adozione di comportamenti che aiutano a ridurre il rischio di contagio. Dato che si tratta di una malattia a trasmissione prevalentemente sessuale, è fondamentale utilizzare sempre e correttamente il preservativo in tutti i rapporti sessuali occasionali, con ogni nuovo partner e con ogni partner di cui non si conosce lo stato di salute, perché spesso la sifilide non ha sintomi evidenti che permettono di individuarla. Anche ridurre il numero di partner sessuali è un’efficace strategia preventiva. Queste buone abitudini dovrebbero essere adottate anche da chi ha già avuto la sifilide ed è guarito: l’infezione, infatti, non dà un’immunità permanente, quindi anche dopo una malattia che si è risolta positivamente è possibile contagiarsi di nuovo. Come detto, gli adolescenti e i giovani rappresentano una delle categorie più a rischio di contrarre infezioni sessualmente trasmesse, quindi consapevolezza e prudenza sono raccomandate soprattutto in questa fascia di età.

Un aiuto può arrivare da UniSalute Under 30, la polizza sanitaria pensata proprio per proteggere i giovani da imprevisti e preoccupazioni legati a malattie e infezioni. Questa soluzione dà diritto al rimborso dei ticket per visite specialistiche o di pronto soccorso urgenti e permette di avere accesso a tariffe scontate per tutte le prestazioni mediche effettuate presso i centri convenzionati. Prevede, inoltre, la possibilità di usufruire di videoconsulti on line con professionisti di oltre venti specialità mediche, inclusi ginecologi e urologi, quindi rappresenta un valido supporto per prendersi cura della salute dei più giovani, proteggendoli anche dalle malattie sessualmente trasmesse.

Fonti:

epicentro.iss.it

salute.gov.it

policlinico.mi.it

santagostino.it


Immagine in evidenza di stockfour/gettyimages.it

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Invia commento

    Nessun commento