Pietre di sole sulla pelle, cosa sapere
Le pietre di sole, note anche come comedoni chiusi, sono piccole protuberanze biancastre o color pelle che compaiono sulla cute, in particolare sul viso, ma anche su spalle, schiena e petto. Si formano a causa dell’accumulo di sebo, cellule morte e batteri all’interno dei pori. A differenza dei punti neri, le pietre di sole non si ossidano, mantenendo il loro colore chiaro. Pur essendo innocue, possono rappresentare un inestetismo.
Questa guida esplora le cause delle pietre di sole, come prevenirle e i metodi più efficaci per rimuoverle da viso e pelle in sicurezza.
Cause delle pietre di sole su viso e pelle
Diversi fattori contribuiscono alla formazione di pietre di sole.
Eccesso di sebo
Una produzione eccessiva di sebo, stimolata da fattori ormonali, genetici o ambientali, può ostruire i pori e favorire la formazione di pietre di sole.
Accumulo di cellule morte
Le cellule morte, se non eliminate correttamente, possono accumularsi nei pori, ostruendoli e contribuendo alla formazione di comedoni.
Batteri
I batteri, in particolare il Cutibacterium acnes (precedentemente noto come Propionibacterium acnes), possono infiammare i pori ostruiti e peggiorare la condizione.
Ormoni
Gli sbalzi ormonali possono influenzare la produzione di sebo e aumentare il rischio di comparsa di pietre di sole.
Genetica
La predisposizione genetica può influire sulla formazione di queste imperfezioni cutanee.
Cosmetici comedogenici
L’uso di prodotti che ostruiscono i pori può favorire la comparsa di pietre di sole.
Stress
Lo stress può influenzare l’equilibrio ormonale e peggiorare la condizione.

Le pietre di sole rappresentano una problematica comune sul viso, caratterizzata da piccole cisti bianche che richiedono una cura specifica per essere eliminate.
Prevenire le pietre di sole: consigli pratici
Una corretta routine di cura della pelle può aiutare a prevenire le pietre di sole.
- Detersione: lavare il viso due volte al giorno con un detergente delicato e non comedogenico.
- Esfoliazione: esfoliare la pelle delicatamente una o due volte a settimana per rimuovere le cellule morte.
- Idratazione: usare una crema idratante non comedogenica.
- Protezione solare: applicare quotidianamente una crema solare ad ampio spettro.
- Alimentazione: seguire una dieta equilibrata.
- Igiene: evitare di toccare il viso con le mani sporche.
- Cosmetici non comedogenici: scegliere prodotti non comedogenici e oil-free.
Come togliere le pietre di sole: metodi efficaci
Non spremere le pietre di sole: può causare infiammazioni e cicatrici. Ecco metodi sicuri per rimuoverle.
- Retinoidi topici: creme o gel a base di retinoidi aiutano a esfoliare la pelle e prevenire l’ostruzione dei pori.
- Acido salicilico: esfolia la pelle e rimuove le cellule morte e il sebo in eccesso.
- Acido glicolico: esfolia la pelle e stimola il rinnovamento cellulare.
- Estrazione professionale: l’estetista può estrarre le pietre di sole in modo sicuro.
- Peeling chimici: esfoliano la pelle in profondità, rimuovendo le pietre di sole.
Quando consultare un dermatologo
Consultate un dermatologo se le pietre di sole sono numerose, infiammate o causano disagio. Ricordate che questo articolo ha solo scopo informativo e non sostituisce il parere di un professionista.

Affidarsi al dermatologo è essenziale per conoscere come togliere le pietre di sole e scegliere il trattamento più adatto alla propria pelle e condizione.
Fonti
American Academy of Dermatology Association (AAD)
National Institutes of Health (NIH)
Mayo Clinic
Glossario informativo
Comedone: ostruzione del follicolo pilifero causata dall’accumulo di sebo e cellule morte della pelle.
Sebo: sostanza oleosa prodotta dalle ghiandole sebacee per lubrificare e proteggere la pelle.
Cutibacterium acnes: batterio che vive normalmente sulla pelle e può contribuire all’acne quando prolifera eccessivamente.
Comedogenico: termine usato per descrivere sostanze o prodotti che tendono a ostruire i pori della pelle.
Retinoidi: derivati della vitamina A utilizzati in dermatologia per il trattamento di varie condizioni cutanee.
Acido salicilico: sostanza cheratolitica che aiuta a esfoliare la pelle e a sbloccare i pori ostruiti.
Acido glicolico: acido alfa-idrossiacido (AHA) utilizzato per esfoliare la pelle e stimolare il rinnovamento cellulare.
Peeling chimico: trattamento estetico che utilizza sostanze chimiche per esfoliare la pelle e migliorarne l’aspetto.
Nessun commento