Grani di miglio sul viso: una guida completa a cause, rimozione e prevenzione
I grani di miglio, noti anche come punti bianchi o closed comedones, sono piccole protuberanze bianche o giallastre che compaiono sulla pelle. Si trovano spesso sul viso (grani di miglio viso), ma possono presentarsi anche su collo, spalle, petto e persino intorno agli occhi (grani di miglio occhi). Sebbene siano innocui, i grani di miglio possono essere antiestetici.
Questa guida completa esplora le cause, i rimedi per togliere i grani di miglio e strategie di prevenzione.
Cosa sono i grani di miglio?
I grani di miglio si formano quando i pori si ostruiscono con cheratina, sebo e cellule morte. A differenza dei punti neri, aperti e ossidati, i grani di miglio restano chiusi sotto la pelle, conferendo loro il tipico colore bianco o giallastro. Capire come togliere i grani di miglio richiede la conoscenza delle loro cause.
Cause dei grani di miglio (viso, occhi e altre zone)
Diversi fattori contribuiscono alla formazione dei grani di miglio.
Genetica
La predisposizione genetica può aumentare la produzione di cheratina e sebo, favorendo la comparsa di grani di miglio.
Ormoni
Sbalzi ormonali (pubertà, gravidanza, menopausa) influenzano la produzione di sebo e possono causare la comparsa di grani di miglio.
Cosmetici
Prodotti comedogenici ostruiscono i pori. Scegliete prodotti non comedogenici e oil-free, specie per pelle acneica.
Sole
L’eccessiva esposizione solare ispessisce la pelle e ostruisce i pori, aumentando il rischio di grani di miglio.
Irritazione
Sfregamenti (indumenti stretti, esfolianti aggressivi) irritano la pelle e favoriscono la comparsa di grani di miglio.
Come eliminare i grani di miglio: rimedi efficaci
Evitate di spremere i grani di miglio. Questa azione può causare infezioni, cicatrici e peggiorare la situazione. Ecco metodi sicuri per rimuovere i grani di miglio viso e occhi.
- Esfoliazione: esfolianti delicati (acido salicilico o glicolico) rimuovono le cellule morte e prevengono l’ostruzione dei pori.
- Retinoidi topici: derivati della vitamina A, favoriscono il rinnovamento cellulare e prevengono i grani di miglio. Sono disponibili come farmaci da banco o con prescrizione medica.
- Estrazione professionale: dermatologi o estetisti qualificati rimuovono i grani di miglio con strumenti sterili. Ideale per grani di miglio grandi o profondi.
- Peeling chimici: esfoliano la pelle in profondità, rimuovendo i grani di miglio. Sono eseguiti da un dermatologo.
- Microdermoabrasione: esfolia la pelle e rimuove le cellule morte, migliorando l’aspetto dei grani di miglio.
Grani di miglio: prevenzione
Ecco alcuni consigli utili per prevenire il rischio della comparsa di grani di miglio sulla pelle.
- Pulizia: detergere il viso due volte al giorno con un detergente delicato e non comedogenico.
- Struccaggio: rimuovere sempre il trucco prima di dormire.
- Prodotti non comedogenici: scegliere cosmetici che non ostruiscono i pori.
- Protezione solare: usare una crema solare ad ampio spettro con SPF 30+.
- Dieta: un’alimentazione sana ed equilibrata contribuisce alla salute della pelle.
- Idratazione: bere molta acqua.

La routine di pulizia del viso deve essere mirata a rimuovere efficacemente sebo e impurità per evitare la comparsa dei grani di miglio soprattutto nella zona perioculare.
Grani di miglio Gentalyn Beta: un chiarimento
Spesso si cerca online “grani di miglio Gentalyn Beta”. Gentalyn Beta è un farmaco antibiotico/corticosteroide. Non è indicato per il trattamento dei grani di miglio. Consultate sempre un medico prima di utilizzare farmaci sulla pelle.
Quando consultare un dermatologo
Consultate un dermatologo se i grani di miglio sono numerosi, persistenti o dolorosi. Il dermatologo consiglierà il trattamento più adatto. Ricordate che questo articolo ha solo scopo informativo e non sostituisce il parere di un professionista.

Per sapere come togliere i grani di miglio, è consigliabile rivolgersi a un dermatologo che può eseguire trattamenti mirati come l’estrazione manuale o peeling chimici.
Fonti
American Academy of Dermatology Association (AAD)
National Institutes of Health (NIH)
Glossario informativo
Cheratina: proteina fibrosa che costituisce la principale componente di capelli, unghie e strato superficiale della pelle.
Comedogenico: che tende a ostruire i pori della pelle, favorendo la formazione di comedoni (punti neri o bianchi).
Microdermoabrasione: tecnica cosmetica che utilizza microcristalli per esfoliare delicatamente lo strato superficiale della pelle.
Peeling chimico: trattamento estetico che utilizza sostanze chimiche per rimuovere gli strati superficiali della pelle, stimolando il rinnovamento cellulare.
Retinoidi: derivati della vitamina A utilizzati in dermatologia per trattare varie condizioni della pelle, inclusa l’acne.
Sebo: sostanza oleosa prodotta dalle ghiandole sebacee della pelle per lubrificare e proteggere la cute.
Nessun commento