Cosa sono i grani di miglio (milia)?
I grani di miglio, noti anche come milia, sono piccole cisti bianche o giallastre che compaiono frequentemente sul viso, soprattutto intorno agli occhi, naso e guance. Sebbene innocui, possono essere antiestetici. Molti si chiedono come toglierli o se sia pericoloso bucarli. In questo articolo, scopriremo cosa sono i grani di miglio, le cause e come toglierli in modo sicuro ed efficace.
Come si formano i grani di miglio
I grani di miglio sono cisti epidermoidi piene di cheratina, una proteina dello strato esterno della pelle. Si formano quando la cheratina rimane intrappolata sotto la cute, creando un piccolo rigonfiamento biancastro o giallastro. A differenza di brufoli o punti neri, i grani di miglio non sono infiammati e non contengono pus. Di solito sono asintomatici, ma a volte possono causare prurito o leggera irritazione.
Cause dei grani di miglio
Le cause precise dei grani di miglio non sono del tutto chiare, ma diversi fattori possono contribuire alla loro formazione.
- Predisposizione genetica
- Danni solari
- Cosmetici occlusivi
- Traumi cutanei
- Bolle
- Alcune malattie della pelle.
Grani di miglio: bucarli è un errore da evitare
È fortemente sconsigliato bucare i grani di miglio a casa. Questo può causare infezioni, cicatrici e peggiorare l’aspetto della pelle. Inoltre, essendo situati in profondità nell’epidermide, la rimozione casalinga è inefficace e dannosa.
Come togliere i grani di miglio in modo sicuro
Se i grani di miglio causano disagio, consultate un dermatologo. Esistono diverse opzioni di trattamento.
Rimozione con ago
Il dermatologo può rimuovere i grani di miglio con un ago sterile.
Crioterapia
Si effettua il congelamento con azoto liquido.
Peeling chimico
Prevede l’esfoliazione della pelle per rimuovere i grani di miglio.
Retinoidi topici
Si impiegano derivati della vitamina A per prevenire la formazione e ridurre l’aspetto dei grani di miglio.
Grani di miglio e bicarbonato
Alcuni rimedi casalinghi, come l’applicazione di una pasta di bicarbonato di sodio e acqua, vengono talvolta suggeriti, ma è fondamentale consultare un dermatologo prima di provare qualsiasi trattamento fai-da-te. La rimozione con ago da parte di un professionista rimane il metodo più sicuro ed efficace.

La procedura per togliere i grani di miglio, eseguita dal dermatologo, prevede l’uso di strumenti sterili e tecnologie avanzate per una rimozione efficace e delicata.
Prevenire i grani di miglio
Alcune strategie possono aiutare a ridurre il rischio di formazione dei grani di miglio.
- Esfoliazione regolare.
- Protezione solare (SPF 30+).
- Cosmetici non comedogenici.
- Detersione
Grani di miglio, la scelta consapevole di consultare un dermatologo
In conclusione, i grani di miglio sono comuni e generalmente innocui. Evitate di bucarli. Se vi causano disagio, consultate un dermatologo per una rimozione sicura. Una corretta routine di cura della pelle può aiutare a prevenire la loro formazione. Ricordate che questo articolo ha solo scopo informativo e non sostituisce il parere di un professionista.

Una corretta detersione quotidiana è fondamentale per prevenire la formazione dei grani di miglio, mantenendo la pelle pulita senza aggredirla con detergenti aggressivi.
Fonti
American Academy of Dermatology (AAD)
Mayo Clinic
MedlinePlus (National Library of Medicine)
Glossario informativo
Cisti epidermoide: piccola formazione benigna che si sviluppa sotto la superficie della pelle.
Cheratina: proteina fibrosa che costituisce lo strato esterno della pelle, capelli e unghie.
Crioterapia: trattamento medico che utilizza il freddo estremo per distruggere tessuti anormali.
Peeling chimico: procedura cosmetica che utilizza una soluzione chimica per esfoliare e migliorare l’aspetto della pelle.
Retinoidi: derivati della vitamina A utilizzati in dermatologia per trattare varie condizioni della pelle.
Cosmetici non comedogenici: prodotti formulati per non ostruire i pori della pelle.
Epidermide: strato più esterno della pelle.
Nessun commento