Anatomia della spalla e periartrite
La spalla è l’articolazione più mobile del corpo umano. Questa mobilità è garantita dall’interazione di diverse strutture: ossa (clavicola, scapola e omero), legamenti, tendini e muscoli. La periartrite, detta anche “spalla dolorosa”, non riguarda direttamente l’articolazione, ma le strutture che la circondano. L’infiammazione e il dolore si concentrano principalmente nei tendini della cuffia dei rotatori, un gruppo di quattro muscoli che stabilizzano e permettono il movimento della spalla. La borsa subacromiale, un piccolo sacco pieno di liquido che riduce l’attrito tra i tendini e l’osso, può anch’essa essere coinvolta nel processo infiammatorio, causando la borsite alla spalla.
Cause del dolore alla spalla: periartrite, tendinite e borsite
Diverse cause possono contribuire all’insorgenza del dolore alla spalla. Ecco alcune tra le più comuni.
Sovraccarico e movimenti ripetitivi
Movimenti ripetitivi, soprattutto quelli che coinvolgono l’elevazione del braccio sopra la testa, possono causare microtraumi e infiammazione dei tendini, portando a tendinite alla spalla o periartrite.
Postura scorretta e borsite spalla
Una postura inadeguata, con spalle curve in avanti, può alterare la biomeccanica della spalla e predisporre all’infiammazione e alla borsite.
Traumi e lesioni
Cadute o colpi diretti alla spalla possono danneggiare i tendini e le borse sinoviali.
Artrosi e infiammazione
La degenerazione della cartilagine articolare può contribuire all’insorgenza di dolore e limitazione del movimento.
Diabete e predisposizione alla periartrite
Studi hanno evidenziato una maggiore incidenza di periartrite nelle persone affette da diabete.
Fattori genetici e familiarità
La predisposizione genetica può giocare un ruolo nello sviluppo della periartrite.
Età e degenerazione dei tendini
L’invecchiamento comporta una riduzione dell’elasticità dei tendini e una maggiore suscettibilità alle lesioni.
Sintomi della periartrite spalla, tendinite e borsite
I sintomi delle infiammazioni della spalla si manifestano in alcune modalità riconoscibili.
Dolore e rigidità
Il sintomo principale è il dolore alla spalla, che può variare da lieve a intenso, peggiorando di notte. La rigidità articolare rende difficili i movimenti.
Debolezza e limitazione del movimento
Sensazione di debolezza e difficoltà a muovere la spalla, soprattutto nell’elevare o ruotare il braccio.
Dolore irradiato e crepitio
Il dolore può irradiarsi al braccio o al collo. Si può avvertire un rumore di scroscio o crepitio durante il movimento.

La prevenzione della tendinite e della borsite alla spalla include l’uso di zaini leggeri e pesi ben distribuiti, evitando il rischio di lesioni muscolari.
Diagnosi del dolore alla spalla
La diagnosi si basa sull’esame fisico, anamnesi del paziente e su esami strumentali come radiografie, ecografie o risonanza magnetica.
Terapia e trattamento per la periartrite spalla
L’obiettivo del trattamento è ridurre il dolore, ripristinare la mobilità e migliorare la funzionalità della spalla.
Terapia conservativa: riposo, ghiaccio e farmaci
Riposo, applicazione di ghiaccio e farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono i primi interventi.
Fisioterapia ed esercizi di stretching per la spalla
Esercizi specifici per migliorare la flessibilità, la forza e la stabilità della spalla sono fondamentali.
Infiltrazioni e interventi mini-invasivi
Iniezioni di corticosteroidi possono ridurre l’infiammazione.
Terapia chirurgica: quando è necessaria?
La chirurgia è raramente necessaria, riservata ai casi in cui la terapia conservativa non ha successo.
Prevenzione della periartrite e del dolore alla spalla
Ecco alcuni suggerimenti pratici per ridurre il rischio di incorrere in problemi all’articolazione della spalla.
Postura corretta e borsette spalla
Mantenere una postura eretta e scegliere borsette a spalla adatte può prevenire problemi: utilizzare borsette a spalla leggere e distribuire il peso uniformemente.
Evitare sovraccarichi e movimenti ripetitivi
Non caricare la spalla con movimenti ripetitivi e sforzi eccessivi.
Riscaldamento e stretching prima dell’attività fisica
Riscaldare i muscoli della spalla prima di qualsiasi attività fisica.
Rafforzamento muscolare per la spalla
Eseguire regolarmente esercizi per rafforzare i muscoli della spalla e stretching per mantenere la flessibilità e ridurre la rigidità.

Dolore alla spalla e periartrite: esercizi di stretching per ridurre l’infiammazione e migliorare la qualità della vita.
Periartrite, un disturbo comune che si può affrontare
La periartrite spalla è una condizione dolorosa che limita il movimento dell’articolazione, compromettendo le attività quotidiane e la qualità della vita. Capire le cause di questo disturbo molto comune , riconoscere i sintomi di periartrite, tendinite e borsite, e conoscere le opzioni terapeutiche disponibili è fondamentale per affrontare efficacemente il dolore alla spalla e recuperare la piena funzionalità.
Fonti
Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (SIOT)
Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Ministero della Salute
Glossario informativo
Periartrite: infiammazione dei tessuti molli che circondano un’articolazione.
Tendinite: infiammazione di un tendine.
Borsite: infiammazione di una borsa sinoviale.
Cuffia dei rotatori: gruppo di quattro muscoli che stabilizzano e permettono il movimento della spalla.
Borsa subacromiale: piccolo sacco pieno di liquido che riduce l’attrito tra i tendini e l’osso nella spalla.
Biomeccanica: studio dei movimenti del corpo e delle forze che li producono.
Artrosi: degenerazione della cartilagine articolare.
FANS: Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei.
Corticosteroidi: ormoni steroidei con potente effetto antinfiammatorio.
Nessun commento