Uomo con stanchezza mattutina durante il risveglio, mentre tiene la testa con la mano ed è seduto in camera da letto

”Perché mi sveglio stanco?” Capire la stanchezza mattutina e i disturbi del sonno

Stanchezza mattutina: un evento comune

Sentirsi stanchi appena svegli, anche dopo molte ore di sonno, è una condizione comune che può compromettere il benessere quotidiano.
La mancanza di energia al mattino può dipendere da fattori temporanei, abitudini poco salutari o veri e propri disturbi del sonno.
Comprendere le cause alla base di questo malessere è il primo passo per ritrovare vitalità e affrontare la giornata con maggiore equilibrio.

Mai più una polizza che non ti assomigli

Scopri la polizza Brand – Personalizzazione

Cause della stanchezza e sonnolenza diurna

La stanchezza al risveglio può dipendere da diversi fattori che compromettono la qualità del sonno e il benessere generale.

  • Insufficienza di sonno: dormire troppo poco è una delle cause più comuni di affaticamento. La maggior parte degli adulti ha bisogno di 7-9 ore di sonno a notte. Dormire meno può portare a privazione di sonno, con conseguente stanchezza cronica, difficoltà di concentrazione e irritabilità.
  • Scarsa qualità del sonno: anche con un numero adeguato di ore, la qualità può essere compromessa. Vari disturbi interrompono il ciclo naturale del sonno e impediscono di raggiungere le fasi più profonde e ristoratrici.

Disturbi del sonno che causano stanchezza

Diversi disturbi del sonno possono contribuire alla stanchezza mattutina e alla sonnolenza diurna.

  • Apnea ostruttiva del sonno: caratterizzata da pause nella respirazione, causa risvegli frequenti durante la notte e sensazione di stanchezza persistente durante il giorno.
  • Sindrome delle gambe senza riposo: comporta un bisogno irrefrenabile di muovere le gambe, spesso accompagnato da fastidi e crampi, che impediscono un sonno continuo.
  • Insonnia: include difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno, con conseguente affaticamento anche dopo ore a letto.
Uomo a lavoro davanti al computer, in seguito ad un sonno poco ristoratore, mentre si interroga sulle cause dello svegliarsi sempre stanco

Svegliarsi stanchi è spesso collegato a cause come ansia da lavoro e mancanza di sonno ristoratore, che influiscono negativamente sulla concentrazione e l’energia.

 Consigli per dormire meglio e svegliarsi riposati

Per contrastare la stanchezza mattutina, è utile adottare alcuni accorgimenti quotidiani che migliorano la qualità del sonno.

  • Stabilire una routine: andare a dormire e svegliarsi sempre alla stessa ora regola il ritmo circadiano.
  • Creare un ambiente favorevole: la stanza dovrebbe essere buia, silenziosa e fresca per agevolare il riposo.
  • Evitare schermi luminosi prima di dormire: la luce blu degli smartphone e dei computer interferisce con la produzione naturale di melatonina, l’ormone che regola il sonno.
  • Praticare tecniche di rilassamento: attività come yoga, meditazione o respirazione profonda aiutano a ridurre lo stress prima di dormire.
  • Fare esercizio fisico regolarmente: l’attività fisica favorisce un sonno più profondo, ma è meglio evitare allenamenti intensi nelle ore serali.
  • Seguire una dieta equilibrata: limitare pasti pesanti, zuccheri e caffeina nelle ore che precedono il sonno.
  • Limitare alcol e smettere di fumare: entrambe le abitudini influiscono negativamente sulla qualità del riposo.
  • Consultare un medico: se la stanchezza persiste nonostante uno stile di vita sano, rivolgetevi a un medico per escludere cause mediche.

Vi ricordiamo che questo articolo ha solo scopo informativo e non sostituisce un consulto specialistico.

Uomo rilassato in casa, che pratica yoga e altre tecniche di rilassamento per contrastare i disturbi del sonno

Integrare lo yoga nella routine quotidiana a casa può contribuire a contrastare i disturbi del sonno, riducendo stress e tensioni accumulate durante la giornata.

Fonti

Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
Istituto Superiore di Sanità (ISS)

Glossario informativo

Apnea ostruttiva del sonno: disturbo caratterizzato da pause nella respirazione durante il sonno dovute all’ostruzione delle vie aeree superiori.
Insonnia: difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno, spesso accompagnata da risvegli precoci.
Melatonina: ormone prodotto dalla ghiandola pineale che regola il ciclo sonno-veglia.
Ritmo circadiano: ciclo biologico interno di circa 24 ore che regola i processi fisiologici, incluso il sonno.
Sindrome delle gambe senza riposo: disturbo neurologico caratterizzato da un impulso irresistibile a muovere le gambe, spesso accompagnato da sensazioni sgradevoli.
Sonnolenza diurna: eccessiva sonnolenza durante il giorno, spesso conseguenza di un sonno notturno insufficiente o disturbato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post

    Nessun commento