Cos’è la neoplasia della mammella?
La neoplasia mammaria è una proliferazione anomala di cellule nel tessuto mammario. Questa crescita può manifestarsi come una massa o un nodulo, talvolta palpabile.
È importante distinguere tra neoplasie benigne, che non si diffondono ad altre parti del corpo, e neoplasie maligne, che possono invadere i tessuti circostanti e diffondersi tramite il sistema linfatico o sanguigno.
Tipi di neoplasia mammaria
Le neoplasie benigne della mammella, come i fibroadenomi, generalmente non rappresentano una minaccia per la vita. Anche i cistosarcomi filloidi, seppur per lo più benigni, possono in rari casi evolvere in forme maligne.
Le neoplasie maligne più comuni sono il carcinoma duttale invasivo e il carcinoma lobulare invasivo.
Esistono anche forme meno frequenti, come il carcinoma infiammatorio e la malattia di Paget del capezzolo.
Sintomi della neoplasia (tumore) alla mammella
Riconoscere i sintomi della neoplasia mammaria è fondamentale per una diagnosi precoce.
Non tutte le forme tumorali mostrano segnali evidenti, soprattutto nelle fasi iniziali. Esistono alcuni sintomi a cui prestare attenzione.
- Presenza di un nodulo o ispessimento al seno o sotto l’ascella (spesso indolore).
- Cambiamenti nella forma o nelle dimensioni del seno.
- Alterazioni del capezzolo (retrazione, secrezione anomala, arrossamento o desquamazione).
- Dolore al seno o al capezzolo.
- Gonfiore o arrossamento della pelle del seno (simile alla buccia d’arancia).
- Ingrossamento dei linfonodi ascellari.
Diagnosi della neoplasia mammaria
La diagnosi prevede diversi esami fondamentali.
- Visita clinica
- Mammografia
- Ecografia mammaria
- Risonanza magnetica
- Biopsia

L’esperienza del radiologo nella lettura della mammografia è determinante per la diagnosi accurata della neoplasia della mammella e per la pianificazione clinica.
Cura e rimedi per la neoplasia della mammella
Le opzioni terapeutiche dipendono dal tipo, dallo stadio del tumore, dall’età e dallo stato di salute generale della persona. I trattamenti possono includere varie opzioni.
- Interventi chirurgici (come mastectomia o quadrantectomia)
- Radioterapia
- Chemioterapia
- Terapia ormonale
- Terapie biologiche
Prevenzione della neoplasia mammaria
Anche se non è possibile prevenire totalmente la comparsa di un tumore alla mammella, alcune abitudini possono contribuire a ridurne il rischio.
- Mantenere uno stile di vita sano.
- Praticare autopalpazione regolare.
- Sottoporsi a controlli senologici e mammografie periodiche.
- Allattare al seno.
- Considerare una consulenza genetica in caso di familiarità.
Vi ricordiamo che questo articolo ha solo scopo informativo e non sostituisce un consulto specialistico.

Attraverso l’autopalpazione della mammella è possibile monitorare la comparsa di noduli o alterazioni cutanee che possono essere segnali di una neoplasia.
Fonti
Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
American Cancer Society
National Cancer Institute
Glossario informativo
Neoplasia: crescita anormale di tessuto, che può essere benigna o maligna.
Metastatizzare: diffondersi del cancro da una parte del corpo a un’altra.
Fibroadenoma: tumore benigno del seno composto da tessuto ghiandolare e fibroso.
Cistosarcoma filloide: raro tumore del seno che può essere benigno o maligno.
Papillomatosi intraduttale: crescita benigna all’interno dei dotti mammari.
Carcinoma duttale invasivo: tipo più comune di cancro al seno che inizia nei dotti lattiferi.
Carcinoma lobulare invasivo: cancro al seno che inizia nei lobuli mammari.
Carcinoma infiammatorio: raro tipo di cancro al seno caratterizzato da arrossamento e gonfiore.
Malattia di Paget del capezzolo: raro tipo di cancro che colpisce capezzolo e areola.
Mammografia: esame radiologico del seno per rilevare anomalie.
Mastectomia: rimozione chirurgica di tutto il seno.
Quadrantectomia: rimozione chirurgica di un quarto del seno.
Radioterapia: uso di radiazioni ad alta energia per distruggere le cellule tumorali.
Chemioterapia: uso di farmaci per distruggere le cellule tumorali.
Terapia ormonale: trattamento che blocca o riduce gli ormoni che stimolano la crescita di alcuni tumori.
Terapia biologica: trattamento che utilizza il sistema immunitario per combattere il cancro.
Nessun commento