Cos’è il tumore al pancreas
La neoplasia del pancreas, più comunemente nota come tumore al pancreas, è una grave malattia caratterizzata dalla crescita incontrollata di cellule in quest’organo vitale. Il pancreas, situato dietro lo stomaco, svolge un ruolo fondamentale nella digestione e nella regolazione del glucosio nel sangue.
Questa guida completa esplora i diversi tipi di neoplasia, i sintomi, le procedure diagnostiche, le opzioni di trattamento e le strategie di prevenzione.
Tipi di neoplasia e sintomi premonitori
L’adenocarcinoma duttale pancreatico rappresenta la forma più comune di tumore al pancreas, originando dalle cellule che rivestono i dotti pancreatici.
Esistono anche altri tipi meno frequenti.
- Tumori delle cellule insulari.
- Tumori cistici.
- Tumori papillari mucinosi intra-duttali.
I sintomi della neoplasia pancreatica possono essere subdoli, soprattutto nelle fasi iniziali, rendendo la diagnosi precoce complessa.
Sintomi comuni della neoplasia del pancreas
Esistono dei sintomi molto comuni.
- Ittero: ingiallimento della pelle e degli occhi, spesso accompagnato da urine scure e feci chiare, indicativo di un’ostruzione del dotto biliare.
- Dolore addominale: dolore sordo e persistente nella parte superiore dell’addome o alla schiena.
- Perdita di peso inaspettata: un calo ponderale significativo senza cause apparenti.
- Nausea e vomito: possibili a causa dell’ostruzione del duodeno da parte del tumore.
- Diabete di nuova insorgenza: la neoplasia può talvolta indurre il diabete di tipo 2.
- Affaticamento cronico: stanchezza persistente e mancanza di energia.
- Perdita di appetito: diminuzione del desiderio di cibo.
- Steatorrea: feci grasse e maleodoranti, sintomo di insufficienza pancreatica.

Esami del sangue specifici aiutano nella diagnosi della neoplasia del pancreas.
Diagnosi e opzioni di trattamento per la neoplasia
Diagnosticare la neoplasia del pancreas richiede una serie di esami approfonditi.
- Esami del sangue
- Esami di imaging
- Biopsia
Opzioni di trattamento
Le opzioni terapeutiche per la neoplasia del pancreas variano in base allo stadio del tumore, alle condizioni generali del paziente e ad altri fattori.
- Intervento chirurgico: rimozione del tumore, preferibile per i tumori localizzati.
- Chemioterapia: farmaci antitumorali per eliminare le cellule neoplastiche.
- Radioterapia: radiazioni ad alta energia per distruggere le cellule tumorali.
- Terapia mirata: farmaci che agiscono su specifiche molecole coinvolte nella crescita del tumore.
- Immunoterapia: stimolazione del sistema immunitario per combattere la neoplasia.
Prevenzione e fattori di rischio per il tumore al pancreas
Sebbene non esista una prevenzione garantita contro la neoplasia del pancreas, alcuni fattori di rischio sono modificabili.
- Smettere di fumare: il fumo è un fattore di rischio significativo.
- Mantenere un peso sano: l’obesità aumenta il rischio.
- Seguire una dieta equilibrata: ricca di frutta, verdura e cereali integrali.
- Limitare l’alcol: l’abuso di alcol è correlato a un rischio maggiore.
- Controllo del diabete: il diabete di lunga durata può aumentare il rischio di neoplasia.
Vi ricordiamo che questo articolo ha solo scopo informativo e non sostituisce un consulto specialistico.

Per la prevenzione del tumore del pancreas è importante adottare una dieta equilibrata che includa cereali integrali, frutta e verdure.
Fonti
American Cancer Society – Pancreatic Cancer
National Cancer Institute – Pancreatic Cancer Treatment (PDQ®)–Patient Version
Mayo Clinic – Pancreatic cancer
Pancreatic Cancer Action Network (PanCAN) – Learn About Pancreatic Cancer
Glossario informativo
Neoplasia: crescita anormale di tessuto che può essere benigna o maligna.
Pancreas: ghiandola situata dietro lo stomaco che produce enzimi digestivi e ormoni come l’insulina.
Adenocarcinoma: tipo di cancro che si sviluppa nelle cellule ghiandolari.
Ittero: colorazione giallastra della pelle e degli occhi dovuta all’accumulo di bilirubina nel sangue.
Steatorrea: presenza di grasso nelle feci, spesso associata a malassorbimento.
Biopsia: prelievo di un campione di tessuto per l’esame microscopico.
Chemioterapia: trattamento che utilizza farmaci per distruggere le cellule tumorali.
Radioterapia: uso di radiazioni ad alta energia per uccidere le cellule tumorali.
Immunoterapia: trattamento che stimola il sistema immunitario a combattere il cancro.
Nessun commento