Donna con neoplasia polmonare ha difficoltà a respirare

Neoplasia polmonare (tumore al polmone): guida completa

 Cos’è la neoplasia polmonare?

La neoplasia polmonare, comunemente nota come tumore al polmone, è una grave malattia che colpisce migliaia di persone ogni anno.
Si tratta di una crescita incontrollata di cellule anomale nel tessuto polmonare, che formano una massa chiamata tumore. Questa neoplasia interferisce con la normale funzione respiratoria.
Comprendere la natura di questa malattia, i suoi sintomi, le opzioni di cura e le strategie di prevenzione è fondamentale per affrontare la neoplasia polmonare in modo efficace.

Mai più una polizza che non ti assomigli

Scopri la polizza Brand – Personalizzazione

Tipi di neoplasia polmonare

Esistono due principali tipi di neoplasia polmonare.

  • Carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC): rappresenta l’85% dei casi e si suddivide in adenocarcinoma, carcinoma squamocellulare e carcinoma a grandi cellule.
  • Carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC): cresce e si diffonde più rapidamente del NSCLC.

Sintomi della neoplasia polmonare

I sintomi variano in base al tipo, alla dimensione e alla posizione del tumore. Alcuni pazienti potrebbero essere asintomatici nelle fasi iniziali.

Sintomi precoci e tardivi

Esistono molti sintomi comuni.

  • Tosse persistente
  • Dolore al petto
  • Respiro sibilante
  • Raucedine
  • Espettorato con sangue (emottisi)
  • Frequenti infezioni respiratorie
  • Perdita di peso inspiegabile
  • Affaticamento
Uomo con tosse persistente, tra i sintomi della neoplasia polmonare

La tosse persistente è uno dei sintomi chiave della neoplasia polmonare, spesso accompagnata da affaticamento, perdita di peso e dolore toracico.

Cause e fattori di rischio della neoplasia polmonare

Il fumo di sigaretta è la principale causa di neoplasia polmonare (80-90% dei casi). Esistono poi altri fattori di rischio.

  • Esposizione al fumo passivo
  • Radon
  • Amianto
  • Arsenico
  • Cromo
  • Nichel
  • Storia familiare pregressa
  • Inquinamento atmosferico

Diagnosi della neoplasia polmonare

La diagnosi precoce è fondamentale e richiede diversi esami.

Cura e trattamento del tumore al polmone

Le opzioni di trattamento per la neoplasia polmonare dipendono da diversi fattori, tra cui il tipo di tumore, lo stadio della malattia e le condizioni generali del paziente.

Opzioni terapeutiche per la neoplasia polmonare

Esistono trattamenti comuni per il trattamento della neoplasia polmonare.

  • Chirurgia
  • Chemioterapia
  • Radioterapia
  • Terapia mirata
  • Immunoterapia

Prevenzione della neoplasia polmonare

Smettere di fumare è fondamentale per ridurre il rischio di neoplasia polmonare. Altre misure preventive includono: evitare il fumo passivo, ridurre l’esposizione al radon e ad altre sostanze cancerogene, seguire una dieta sana e praticare attività fisica.

Vivere con la neoplasia polmonare: supporto e risorse

Affrontare una diagnosi di tumore al polmone è complesso. Esistono però risorse per supportare i pazienti e le famiglie, come gruppi di supporto, consulenza psicologica e servizi di assistenza domiciliare.

Vi ricordiamo che questo articolo ha solo scopo informativo e non sostituisce un consulto specialistico.

Medico supporta paziente con tumore al polmone

Sono disponibili vari tipi di supporto per chi convive con il tumore al polmone, tra cui consulenza psicologica.

Fonti

American Cancer Society
National Cancer Institute
American Lung Association
Istituto Superiore di Sanità
Ministero della Salute

Glossario informativo

Neoplasia: crescita anomala di tessuto nuovo, che può essere benigna o maligna.
Carcinoma: tipo di cancro che si sviluppa dalle cellule epiteliali.
Adenocarcinoma: tipo di cancro che ha origine nelle cellule ghiandolari.
Carcinoma squamocellulare: cancro che si sviluppa nelle cellule squamose, un tipo di cellula epiteliale.
Emottisi: espettorazione di sangue dai polmoni o dalle vie respiratorie.
Broncoscopia: procedura medica che permette di esaminare l’interno dei bronchi.
Biopsia: prelievo di un campione di tessuto per l’esame microscopico.
Chemioterapia: trattamento del cancro con farmaci che distruggono le cellule tumorali.
Radioterapia: uso di radiazioni ad alta energia per distruggere le cellule cancerose.
Immunoterapia: trattamento che stimola il sistema immunitario per combattere il cancro.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post

    Nessun commento