giovane donna con nausea porta la mano alla bocca

Nausea: cause, sintomi associati e rimedi


La nausea è uno stato di malessere associato alla sensazione di vomito imminente. Può avere molte cause, dalle cattive abitudini alimentari allo stress, fino a patologie più complesse. Spesso si accompagna a sintomi come vomito, vertigini e sudorazione. Nella maggior parte dei casi è passeggera e può essere alleviata con rimedi semplici, ma se diventa persistente o ricorrente è importante rivolgersi al medico per individuarne l’origine.

La nausea è un sintomo noto a tutti: quella sensazione spiacevole di stomaco “sottosopra” che può presentarsi in diverse situazioni, segnalando uno squilibrio dell’organismo. Le cause possono essere molto varie: un pasto troppo abbondante, il mal d’auto, cambiamenti ormonali, fattori emotivi o condizioni più complesse che richiedono attenzione. Comprendere da cosa dipende è il primo passo per affrontarla nel modo corretto.

Mai più rimandarsi

Scopri la polizza Base – Prevenzione e check-up

Che cos’è la nausea?

La nausea può essere descritta come la sgradevole sensazione di dover vomitare, che si manifesta con un senso di peso o fastidio nella porzione superiore dello stomaco. 

Rappresenta un segno dell’attivazione del “centro del vomito” situato nel midollo allungato, un sistema che, ricevendo stimoli da diverse parti del corpo, attiva meccanismi di protezione per aiutare l’organismo a liberarsi di sostanze potenzialmente dannose e a ristabilire il proprio equilibrio.

A cosa può essere dovuta la nausea?

Le cause della nausea possono essere di diversa natura. Vediamo le principali:

  • disturbi dell’apparato digerente: indigestione, reflusso gastroesofageo, intossicazioni alimentari, infezioni gastrointestinali, occlusioni intestinali o alterazioni della motilità gastrica, calcoli biliari, disturbi a carico della colecisti
  • cause neurologiche e sensoriali: emicrania, disturbi dell’orecchio interno (labirintite, vertigini o sindrome di Ménière), cinetosi (mal d’auto, mal di mare o mal d’aria dovuti al movimento), aumenti della pressione intracranica o traumi cranici 
  • fluttuazioni ormonali tipiche del ciclo mestruale, della gravidanza (soprattutto nei primi mesi) o della menopausa
  • fattori psicologici ed emotivi: ansia e stress, disturbi dell’alimentazione (bulimia o anoressia), attacchi di panico con componente somatica
  • effetti indesiderati di farmaci come antibiotici, chemioterapici, antidolorifici, integratori di ferro
  • intossicazione da alcol o altre sostanze 
  • patologie sistemiche: epatite, insufficienza epatica, insufficienza renale, squilibri elettrolitici, diabete (in particolare durante episodi di chetoacidosi), ipertiroidismo e ipotiroidismo.

Quali sono i sintomi associati?

La nausa può comparire in modo improvviso o graduale e con intensità variabile. In molti casi – ma non necessariamente – precede il vomito e può accompagnarsi a una serie di altre manifestazioni:

  • perdita di appetito o sensazione di disgusto verso determinati cibi o odori
  • salivazione eccessiva o, al contrario, secchezza delle fauci
  • gonfiore o dolore addominale
  • eruttazioni
  • diarrea o stipsi
  • pallore 
  • vertigini e capogiri
  • mal di testa
  • affaticamento generale
  • alterazioni della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca
  • sensibilità aumentata a luci, rumori e odori
  • difficoltà di concentrazione
  • irritabilità
  • disturbi del sonno
  • febbre, quando la nausea è legata a infezioni.
donna con nausea riversa sul wc

Spesso – ma non necessariamente – la nausea precede il vomito.

Come bloccare il senso di nausea?

Esistono diverse strategie per alleviare la nausea, che vanno dai rimedi naturali alle terapie farmacologiche, sempre da valutare in base alla causa scatenante e alla gravità dei sintomi.

Tra i rimedi naturali ricordiamo:

  • consumare piccoli pasti frequenti a base di alimenti secchi e poco conditi, come riso in bianco, crackers, fette biscottate
  • evitare cibi grassi, piccanti o molto dolci
  • bere liquidi a piccoli sorsi
  • mantenere una temperatura corporea adeguata evitando ambienti troppo caldi o freddi
  • riposare mantenendo il busto leggermente rialzato per facilitare la digestione
  • evitare movimenti bruschi e cambiare posizione lentamente
  • provare tecniche di rilassamento come la respirazione profonda
  • prendere una boccata d’aria all’aperto
  • consumare tisane o preparati a base di zenzero, menta piperita e camomilla.

Quando i rimedi naturali non sono sufficienti, può essere presa in considerazione l’assunzione di:

  • farmaci antiemetici da banco
  • farmaci su prescrizione.

In alcuni casi, possono dare sollievo dalla nausea pratiche alternative come l’agopuntura e la digitopressione, che vanno a stimolare il punto P6 (Neiguan), situato sul polso, o l’aromaterapia, basata su inalazioni di oli essenziali di menta, lavanda o limone.

Quando consultare il medico?

È fondamentale rivolgersi a un professionista sanitario quando la nausea:

  • persiste per più di 24-48 ore senza dare segni di miglioramento
  • è accompagnata da vomito con sangue o materiale scuro
  • si presenta in concomitanza con febbre alta, forte dolore addominale o segni di disidratazione
  • interferisce in modo significativo con l’alimentazione e le attività quotidiane
  • si associa a sintomi neurologici come alterazioni della vista o dello stato di coscienza.

 

Scopri ora come le soluzioni UniSalute possono aiutarti a prenderti cura della tua salute

donna con nausea tiene in mano bicchiere d'acqua

Bere acqua a piccoli sorsi può aiutare ad alleviare la nausea.

Le domande più frequenti dei pazienti

Cosa significa quando ti senti nauseato?
La nausea è un sintomo che indica un malessere dell’organismo. Può essere legata a disturbi digestivi, infezioni, gravidanza, stress o altre condizioni mediche.

Quando la nausea è un sintomo preoccupante?
Se è persistente, ricorrente o accompagnata da altri sintomi come vomito frequente, disidratazione, dolore addominale intenso, febbre o perdita di peso, è importante consultare un medico.

La nausea può essere causata dai farmaci?
Sì, diversi farmaci hanno la nausea tra i possibili effetti collaterali. In questi casi è utile parlarne con il medico, che può valutare aggiustamenti della terapia.

Quali sono i rimedi immediati contro la nausea?
Bere acqua a piccoli sorsi, consumare pasti leggeri, evitare cibi grassi o speziati, prendere una boccata d’aria fresca o consumare tisane a base di erbe naturali sono accorgimenti che possono aiutare a ridurre il disturbo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post

    Nessun commento