Gatto, nella sua lettiera, non riesce a fare pipì

Il gatto non fa pipì? Cause, sintomi e rimedi per insufficienza renale e problemi urinari

Il vostro gatto non fa pipì? Questo può essere il segno di un serio problema di salute, come l’ insufficienza renale, e richiede attenzione immediata. Se il vostro gatto non fa pipì da 24 ore o, peggio ancora, da 48 ore, è fondamentale contattare immediatamente un veterinario. Questo articolo esplora le possibili cause, i sintomi e cosa fare se il gatto non riesce a urinare, inclusi i casi di insufficienza renale.

Mai più spese bestiali per il suo ricovero

Scopri la polizza My Pet

Perché il mio gatto non fa pipì? Cause e sintomi

L’incapacità di urinare (anuria) o la ridotta produzione di urina (oliguria) nel gatto possono avere diverse cause, alcune più gravi di altre. Riconoscere i sintomi è il primo passo per aiutare il vostro amico felino.

Ostruzione delle vie urinarie

Un’emergenza veterinaria, soprattutto nei gatti maschi. Cristalli, calcoli o tappi mucosi possono bloccare l’uretra. Il gatto che non urina manifesterà sforzi per urinare, miagolii di dolore e letargia.

Infezioni delle vie urinarie (IVU)

Batteri che irritano la vescica e l’uretra. Il gatto potrebbe urinare frequentemente, con sangue nelle urine, e leccare eccessivamente la zona genitale.

Insufficienza renale

L’insufficienza renale è una causa seria per cui un gatto non fa pipì. I reni giocano un ruolo vitale nella produzione di urina, e se non funzionano correttamente, la produzione di urina diminuisce. Altri sintomi includono aumento della sete, perdita di peso e vomito. Se sospettate insufficienza renale, portate subito il vostro gatto dal veterinario.

Disidratazione

Se il gatto non beve abbastanza acqua, la produzione di urina diminuisce. Vomito, diarrea o mancanza di accesso all’acqua possono causare disidratazione.

Stress

Cambiamenti nell’ambiente, come un trasloco o l’arrivo di un nuovo animale domestico, possono influenzare le abitudini urinarie del gatto.

Farmaci

Alcuni farmaci possono avere effetti collaterali sulla produzione di urina.

Gatto in mezzo a un trasloco non fa pipì

Il trasloco è una fonte importante di stress che può portare il gatto a non fare pipì.

Gatto non fa pipì da 48 ore: cosa fare?

Se il vostro gatto non fa pipì da 24 o 48 ore, la situazione è critica. Consultate un veterinario immediatamente.

Gatto che non urina: sintomi e quando preoccuparsi

Se notate che il vostro gatto non urina, cercate altri sintomi come quelli descritti sopra. Qualsiasi cambiamento nelle abitudini urinarie del vostro gatto, come sforzo per urinare o miagolii di dolore, richiede una visita veterinaria.

Rimedi e prevenzione per i problemi urinari nel gatto

Il trattamento dipende dalla causa.

  • L’ ostruzione urinaria richiede un intervento veterinario d’urgenza.
  • Le IVU vengono trattate con antibiotici.
  • L’insufficienza renale richiede una gestione a lungo termine.

Ecco alcuni suggerimenti utili per la prevenzione di problemi urinari nel vostro gatto.

  • Alimentazione: una dieta bilanciata previene la formazione di cristalli urinari.
  • Acqua: assicuratevi che il vostro gatto abbia sempre acqua fresca a disposizione.
  • Lettiera: una lettiera pulita incoraggia il gatto a urinare.
  • Controlli veterinari: controlli regolari aiutano a identificare problemi precocemente.

Gatto che non urina, un sintomo da non sottovalutare

Un gatto che non fa pipì è un segnale d’allarme. Non aspettate, consultate un veterinario. Una diagnosi e un trattamento tempestivi sono cruciali per la salute del vostro gatto. Ricordate che questo articolo ha scopo puramente informativo e non sostituisce il parere di uno specialista.

Gatto dal veterinario perché non fa pipì da 48 ore

Un gatto che non fa pipì da 48 ore deve essere visitato urgentemente dal veterinario.

Fonti

International Cat Care
Cornell University College of Veterinary Medicine
American Veterinary Medical Association (AVMA)

Glossario informativo

Anuria: assenza completa di produzione di urina.
Oliguria: produzione di urina ridotta rispetto al normale.
Insufficienza renale: condizione in cui i reni non funzionano correttamente, compromettendo la loro capacità di filtrare il sangue e produrre urina.
Uretra: canale che trasporta l’urina dalla vescica all’esterno del corpo.
Cristalli urinari: piccole formazioni solide che si sviluppano nell’urina.
Calcoli: formazioni solide più grandi dei cristalli, che possono ostruire le vie urinarie.
Letargia: stato di sonnolenza e inattività anomala.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post

    Nessun commento