Cos’è l’insufficienza renale nel cane?
I reni svolgono un ruolo fondamentale: filtrano le tossine dal sangue e regolano l’equilibrio dei liquidi corporei. L’insufficienza renale si verifica quando i reni non sono più in grado di svolgere correttamente queste funzioni, compromettendo la salute generale del cane.
Tipi di insufficienza renale
Esistono due forme principali di insufficienza renale: acuta e cronica.
- L’insufficienza acuta si manifesta all’improvviso, spesso a causa di avvelenamenti o infezioni gravi.
- L’insufficienza cronica si sviluppa lentamente nel tempo e richiede una gestione a lungo termine.
Insufficienza renale cane sintomi: riconoscere i segni
Identificare tempestivamente i sintomi può fare la differenza nel trattamento e nella qualità di vita del cane. Esistono numerosi sintomi.
- Aumento della sete (polidipsia).
- Aumento della minzione (poliuria).
- Perdita di appetito.
- Perdita di peso.
- Vomito e nausea.
- Letargia e debolezza.
- Alito cattivo con odore di ammoniaca.
- Ulcere alla bocca.
- Convulsioni.
Cause dell’insufficienza renale canina
Le cause possono essere molteplici.
- Infezioni batteriche o virali.
- Avvelenamenti da sostanze tossiche come diserbanti o farmaci umani.
- Malattie croniche come il diabete o l’ipertensione.
- Ostruzioni delle vie urinarie.
- Predisposizione genetica, soprattutto in alcune razze.
Diagnosi dell’insufficienza renale
La diagnosi si basa su diversi elementi.
- Esami del sangue per valutare i valori di urea e creatinina.
- Analisi delle urine.
- Ecografia addominale, utile per osservare la struttura dei reni.

Il cane affetto da insufficienza renale manifesta sintomi quali sete e stanchezza, che possono limitare la capacità di affrontare la passeggiata quotidiana.
Trattamento e gestione dell’insufficienza renale nel cane
Il piano terapeutico dipende dalla gravità della condizione e dalla causa sottostante.
La fluidoterapia è essenziale per correggere la disidratazione. Farmaci specifici possono essere prescritti per controllare la pressione sanguigna, ridurre la nausea e il vomito e stimolare l’appetito.
Dieta per cani con insufficienza renale
Una dieta formulata per insufficienza renale, povera di proteine, fosforo e sodio, può rallentare la progressione della malattia e migliorare il benessere del cane.
Quando sopprimere un cane con insufficienza renale?
Prendere questa decisione è estremamente difficile e personale. Un veterinario può aiutarvi a valutare la qualità della vita del cane, considerando sintomi, risposta alle cure e benessere generale.
Come muore un cane con insufficienza renale?
In assenza di trattamento, la malattia può evolvere in coma e portare alla morte. I sintomi finali possono includere confusione mentale, grave disidratazione e perdita di coscienza.
Prevenzione dell’insufficienza renale canina
Per prevenire questa condizione è importante seguire alcune indicazioni.
- Garantire controlli veterinari regolari.
- Offrire un’alimentazione bilanciata.
- Evitare l’esposizione a sostanze tossiche.
- Assicurare un’adeguata idratazione quotidiana.
Vi ricordiamo che questo articolo ha solo scopo informativo e non sostituisce un consulto specialistico.

La diagnosi e la cura dell’insufficienza renale nel cane sono affidate al veterinario, che valuta i sintomi e definisce il trattamento più appropriato per gestire la malattia.
Fonti
National Center for Biotechnology Information
American Veterinary Medical Association
Glossario informativo
Insufficienza renale: condizione in cui i reni non funzionano correttamente, compromettendo la loro capacità di filtrare il sangue e regolare l’equilibrio dei fluidi corporei.
Polidipsia: aumento anormale della sete.
Poliuria: aumento anormale della produzione di urina.
Letargia: stato di sonnolenza o inattività anomala.
Fluidoterapia: trattamento medico che consiste nella somministrazione di liquidi per via endovenosa o sottocutanea.
Ecografia addominale: procedura diagnostica che utilizza onde sonore per creare immagini degli organi interni dell’addome.
Ipertensione: pressione sanguigna elevata.
Nessun commento