Una padrona sporge una ciotola piena di crocchette al suo Jack Russel inappetente, cercando di stimolargli l’appetito e il buon umore

Cane non mangia: perché e cosa fare

Perché il cane non mangia?

L’appetito di un cane è un indicatore chiave del suo stato di salute. Un cane sano mangia con entusiasmo e regolarità. Se il cane non mangia ma beve, è naturale preoccuparsi. L’inappetenza canina può essere il sintomo di diverse condizioni, da lievi a gravi, inclusa l’insufficienza renale.
Questo articolo approfondirà le possibili cause del rifiuto del cibo, i rimedi da provare e quando è necessario rivolgersi al veterinario.

Mai più visite con tariffe che mordono

Scopri la polizza My Pet

Cause dell’inappetenza nel cane

Le ragioni per cui un cane può rifiutare il cibo sono molteplici.

  • Cambiamenti nella dieta: un nuovo cibo introdotto bruscamente può portare all’inappetenza.
  • Fattori ambientali: stress, ansia, cambiamenti di routine, viaggi o nuovi arrivi in famiglia possono influenzare l’appetito.
  • Problemi dentali: mal di denti, gengiviti o ascessi rendono doloroso mangiare. Controllate se ci sono sbavamento eccessivo, alito cattivo o disagio durante la masticazione.

Insufficienza renale e inappetenza

L’insufficienza renale nel cane può manifestarsi con inappetenza, aumento della sete e minzione frequente. Se il cane non mangia e presenta questi sintomi, è fondamentale contattare immediatamente il veterinario.

Quando preoccuparsi se il cane non mangia?

L’inappetenza, specie se prolungata, è un campanello d’allarme. Consultate il veterinario se il cane non mangia da più di 24 ore, soprattutto se compaiono alcuni sintomi.

  • Vomito e/o diarrea.
  • Letargia e debolezza.
  • Perdita di peso.
  • Aumento della sete e/o minzione frequente.
  • Difficoltà a masticare o deglutire.
  • Segni di dolore.
  • Trauma recente.
Padrona al parco insieme al suo cane Bovaro del Bernese in una bella giornata di sole, attenzionandolo e prendendosi cura di lui in quanto non mangia ma beve

Prestare attenzioni a un cane che non mangia ma beve mentre è all’aperto è fondamentale per garantire un intervento rapido e la sua protezione in ogni situazione.

Rimedi per il cane inappetente

Se il cane è inappetente, potete provare alcuni rimedi casalinghi.

  • Inumidire o riscaldare il cibo (senza renderlo bollente).
  • Offrire piccole porzioni più volte al giorno.
  • Cambiare gradualmente la dieta.
  • Integrare con cibo umido.
  • Proporre probiotici (su consiglio veterinario).
  • Favorire l’esercizio fisico quotidiano.

Cane con insufficienza renale: alimentazione e cure

Una corretta prevenzione è fondamentale per mantenere il cane in salute.

  • Dieta equilibrata.
  • Esercizio fisico regolare.
  • Vaccinazioni.
  • Controlli veterinari periodici.
  • Acqua fresca sempre disponibile.
  • Ambiente stimolante.

Vi ricordiamo che questo articolo ha solo scopo informativo e non sostituisce un consulto specialistico.

Coppia che stimola il cane che soffre di insufficienza renale a giocare e a interagire in casa, un ambiente che per lui è sicuro e stimolante

Un ambiente tranquillo e stimolante permette al cane affetto da insufficienza renale di godere del gioco in sicurezza, favorendo una migliore qualità della vita quotidiana.

Fonti

American Veterinary Medical Association (AVMA)
American Kennel Club (AKC)
World Small Animal Veterinary Association (WSAVA)

 Glossario informativo

Inappetenza: mancanza o diminuzione dell’appetito.
Insufficienza renale: condizione in cui i reni non funzionano correttamente, compromettendo la loro capacità di filtrare il sangue ed eliminare le tossine.
Letargia: stato di sonnolenza, stanchezza e mancanza di energia.
Gengivite: infiammazione delle gengive.
Probiotici: microrganismi vivi che, se somministrati in quantità adeguate, apportano un beneficio alla salute.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post

    Nessun commento