Pet sitter nel salotto di casa, che dà una ciotola d’acqua al cane di cui si prende cura, un Bichon Frisé con insufficienza renale

Calcoli renali nel cane: sintomi, cause, trattamento e prevenzione

Guida completa ai calcoli renali e vescicali nei cani

I calcoli renali nel cane, noti anche come nefroliti o uroliti, sono formazioni cristalline che si sviluppano nei reni o nelle vie urinarie. Possono variare da minuscoli granelli di sabbia a formazioni più grandi e causare disagio, complicazioni gravi e, nei casi più seri, insufficienza renale.

Questa guida completa esplora cause, sintomi, diagnosi, trattamento e prevenzione dei calcoli renali e vescicali nel cane, offrendo informazioni cruciali per proteggere la salute del vostro amico a quattro zampe.

Mai più visite con tariffe che mordono

Scopri la polizza My Pet

Cause dei calcoli renali e vescicali nel cane

I calcoli possono essere causati da diversi fattori.

  • Dieta e calcoli renali nel cane: un’alimentazione squilibrata, ricca di calcio, fosforo, magnesio e ossalati, può favorire la formazione dei calcoli.
  • Infezioni urinarie: le infezioni batteriche alterano il pH urinario, favorendo la comparsa di calcoli, in particolare quelli di struvite.
  • Predisposizione genetica: alcune razze canine presentano una maggiore predisposizione genetica allo sviluppo di calcoli.
  • Fattori ambientali: sostanze tossiche possono avvelenare il cane, portando le urine a cristallizzarsi.
  • Farmaci: l’uso di alcuni farmaci, come diuretici o corticosteroidi, può influenzare la composizione urinaria.
  • Anomalie anatomiche: malformazioni congenite delle vie urinarie possono predisporre alla formazione dei calcoli.

Sintomi di calcoli renali nel cane

I sintomi possono variare in base a dimensioni e localizzazione dei calcoli. Alcuni cani restano asintomatici, mentre altri mostrano segni evidenti.

  • Difficoltà a urinare (disuria)
  • Sangue nelle urine (ematuria)
  • Minzione frequente (pollachiuria)
  • Incontinenza urinaria
  • Dolore addominale
  • Vomito e febbre
Padrona che pulisce il pavimento dal vomito del suo piccolo cane con calcoli renali

Un cane affetto da calcoli renali può manifestare vomito frequente, un segnale importante che richiede intervento medico per alleviare il dolore e prevenire danni renali.

Diagnosi dei calcoli renali nel cane

In presenza di sintomi sospetti, è fondamentale consultare un veterinario che utilizzerà diversi strumenti diagnostici.

  • Analisi delle urine: per rilevare cristalli, sangue o batteri.
  • Radiografie addominali: utili per identificare calcoli radiopachi.
  • Ecografia addominale: permette di visualizzare calcoli radiotrasparenti.
  • Analisi del sangue: valutano la funzionalità renale e rilevano eventuali infezioni.

Trattamento dei calcoli renali nel cane

Il trattamento dipende da tipo, dimensioni e posizione dei calcoli, nonché dalle condizioni generali del cane. Il rischio dell’intervento chirurgico viene valutato caso per caso, in base a numerosi fattori.
Le opzioni terapeutiche sono diverse.

  • Farmaci specifici: per sciogliere i calcoli o favorirne l’espulsione.
  • Cistocentesi: tecnica per drenare l’urina in caso di ostruzione grave.
  • Litotripsia: uso di onde d’urto per frammentare i calcoli.

Intervento chirurgico per calcoli renali nel cane: valutazione del rischio

Nei casi più gravi, i calcoli devono essere rimossi chirurgicamente. La decisione va presa con il veterinario in base a un’attenta valutazione.

Prevenzione dei calcoli renali nel cane

Per prevenire la formazione dei calcoli è importante seguire alcune buone pratiche.

  • Assicuratevi che il cane beva abbondantemente.
  • Provvedete a un’alimentazione di qualità, formulata per le esigenze specifiche dell’animale.
  • Evitate il sovrappeso, un fattore di rischio importante.

Controlli veterinari regolari

I calcoli renali nel cane richiedono attenzione. Riconoscere i sintomi e consultare tempestivamente il veterinario è fondamentale. Una buona prevenzione, basata su dieta bilanciata e idratazione adeguata, riduce il rischio di recidive e protegge la salute del vostro cane. Inoltre, un’assicurazione può essere una soluzione aggiuntiva per proteggere i vostri pet.
Vi ricordiamo che questo articolo ha solo scopo informativo e non sostituisce un consulto specialistico.

Veterinaria che si prende cura dei calcoli alla vescica del suo cane a casa, una volta rientrata da lavoro

Il supporto a casa è fondamentale nella cura dei calcoli alla vescica nel cane, combinando terapie mediche e attenzione quotidiana per il benessere dell’animale.

Fonti

International Renal Interest Society (IRIS)
American Veterinary Medical Association (AVMA)
Cornell University College of Veterinary Medicine

Glossario informativo

Nefroliti: calcoli che si formano nei reni.
Uroliti: calcoli che si formano nelle vie urinarie.
Struvite: tipo di calcolo urinario composto da magnesio, ammonio e fosfato.
Disuria: difficoltà o dolore durante la minzione.
Ematuria: presenza di sangue nelle urine.
Pollachiuria: aumento della frequenza urinaria.
Cistocentesi: procedura medica che consiste nel prelievo di urina direttamente dalla vescica attraverso un ago.
Litotripsia: procedura medica che utilizza onde d’urto per frammentare i calcoli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post

    Nessun commento