Quando il gatto beve molto, cosa sapere
È normale che il vostro gatto beva molto? Se notate che il vostro felino beve più acqua del solito e urina di frequente, potreste chiedervi se sia il caso di preoccuparsi. L’aumento della sete (polidipsia) e della produzione di urina (poliuria) nel gatto può essere un fenomeno transitorio, ma se persiste o si intensifica, potrebbe indicare un problema di salute sottostante, come l’insufficienza renale o il diabete. Questo articolo esplora le possibili cause di polidipsia e poliuria nel gatto, aiutandovi a capire quando è il caso di consultare un veterinario.
Cause di polidipsia e poliuria nel gatto
Diverse condizioni possono portare un gatto a bere e urinare molto. Alcune sono meno gravi, altre richiedono un intervento veterinario immediato. Ecco le più comuni.
Insufficienza renale nel gatto
L’insufficienza renale, soprattutto quella cronica, è una delle cause più frequenti di un gatto che beve e urina molto, in particolare nei gatti anziani. I reni danneggiati non filtrano efficacemente le tossine, causando un aumento della produzione di urina. Se il vostro gatto dimagrisce e beve molto, l’insufficienza renale potrebbe essere una possibile causa.
Diabete mellito
Come negli umani, il diabete nel gatto è caratterizzato da elevati livelli di glucosio nel sangue. L’organismo cerca di eliminare l’eccesso di glucosio attraverso le urine, causando poliuria e conseguente aumento della sete.
Altre cause di sete eccessiva nel gatto
Esistono altre possibili condizioni da prendere in considerazione.
- Ipertiroidismo: l’eccessiva produzione di ormoni tiroidei può accelerare il metabolismo, aumentando sete e minzione.
- Infezioni urinarie: le infezioni possono irritare la vescica, causando un aumento della frequenza della minzione e della sete.
- Cistite idiopatica felina: questa sindrome infiammatoria della vescica può manifestarsi con poliuria e polidipsia.
- Dieta e farmaci: una dieta ricca di sodio o alcuni farmaci possono aumentare temporaneamente sete e minzione.
- Stress e ansia: anche fattori psicologici possono influenzare il comportamento del gatto, portandolo a bere e urinare più spesso.

Gatto che beve molto e urina molto: questo comportamento può derivare da malattie renali, stress o alterazioni ormonali, con impatto sulla qualità della vita.
Come capire se il gatto beve troppo?
Consultate il veterinario se, oltre all’aumento di sete e urina, notate anche altre condizioni.
- Perdita di peso
- Letargia e debolezza
- Vomito e/o diarrea
- Inappetenza
- Minzione dolorosa o difficoltosa
- Sangue nelle urine
- Cambiamenti comportamentali
Diagnosi e trattamento
Il veterinario effettuerà una visita e potrà richiedere esami come analisi del sangue e delle urine, ecografia e radiografie per identificare la causa del problema. Il trattamento dipenderà dalla diagnosi e potrà includere farmaci, modifiche alla dieta, gestione dello stress e, in alcuni casi, chirurgia.
Prevenzione
Ecco alcune buone pratic he da adottare per il vostro gatto.
- Controlli veterinari regolari: soprattutto per i gatti anziani.
- Dieta equilibrata: adatta all’età e alle esigenze del gatto.
- Acqua fresca sempre disponibile: essenziale per il benessere del gatto.
- Ambiente sereno e stimolante: per ridurre stress e ansia.
- Monitoraggio di acqua e minzione: per individuare cambiamenti significativi.
Questo articolo fornisce informazioni generali e non sostituisce il parere di un veterinario. Se avete dubbi sulla salute del vostro gatto, consultate sempre un professionista qualificato.

Il gatto che dimagrisce e beve molto necessita di attenzione veterinaria.
Fonti
International Cat Care
Cornell University College of Veterinary Medicine
American Veterinary Medical Association (AVMA)
Glossario informativo
Polidipsia: aumento patologico della sete.
Poliuria: eumento del volume di urina prodotta.
Insufficienza renale: condizione in cui i reni non funzionano correttamente.
Diabete mellito: malattia metabolica caratterizzata da alti livelli di glucosio nel sangue.
Ipertiroidismo: condizione caratterizzata da un’eccessiva produzione di ormoni tiroidei.
Cistite idiopatica felina: infiammazione della vescica di origine sconosciuta nei gatti.
Letargia: stato di sonnolenza e mancanza di energia.
Inappetenza: perdita dell’appetito.
Ecografia: tecnica diagnostica che utilizza onde sonore per visualizzare gli organi interni.
Nessun commento