Padrona che culla sulle sue gambe un gatto che vomita spesso in un momento di relax e di connessione con l’umano

Diarrea gatto: rimedi naturali, cause e quando preoccuparsi

Cause principali della diarrea nei gatti

La diarrea nel gatto è un problema comune che può variare da un episodio lieve a una condizione grave, come il parvovirus felino. Si manifesta con feci liquide o acquose, spesso accompagnate da un aumento della frequenza della defecazione.

Questo articolo esplora le cause più comuni, i rimedi naturali che si possono adottare e quando è necessario rivolgersi al veterinario.

Mai più visite con tariffe che mordono

Scopri la polizza My Pet

Cause della diarrea nel gatto

Esistono diversi eventi che possono scatenare la diarrea nel gatto.

Alimentazione e cambiamenti di dieta
L’introduzione improvvisa di un nuovo alimento, l’intolleranza ad alcuni ingredienti o l’ingestione di cibo avariato possono scatenare la diarrea nel gatto.

Parassiti intestinali e infezioni
Vermi come ascaridi, anchilostomi e giardia possono infettare l’intestino del gatto, causando diarrea, vomito e perdita di peso.

Stress e allergie
Situazioni stressanti possono influenzare l’apparato digerente del gatto e provocare diarrea.

Allergie alimentari a ingredienti come pollo o pesce sono un’altra possibile causa.

Pancreatite, insufficienza renale e corpi estranei
L’infiammazione del pancreas (pancreatite) può causare diarrea e vomito. Nei casi gravi, la diarrea può essere un sintomo di insufficienza renale. L’ingestione di corpi estranei può causare ostruzione intestinale e diarrea.

Sintomi della diarrea felina: cosa osservare

Oltre alle feci liquide, la diarrea nel gatto può presentarsi in diversi modi.

  • Vomito
  • Perdita di appetito
  • Letargia
  • Disidratazione
  • Dolore addominale
  • Sangue o muco nelle feci
  • Perdita di peso
Giovane gatto domestico con diarrea che utilizza la lettiera, situata in un’area a lui dedicata all’interno del salotto

La lettiera diventa un luogo frequente per il gatto affetto da diarrea, un campanello d’allarme per intervenire tempestivamente sulla sua alimentazione.

Rimedi naturali per la diarrea del gatto

Se la diarrea del gatto è lieve, si possono provare alcuni rimedi naturali.

Digiuno e reintroduzione alimentare
Astenersi dal dare cibo al gatto per 12-24 ore può aiutare l’intestino a riprendersi. Assicuratevi che il gatto abbia sempre acqua fresca.

Dieta e probiotici
Dopo il digiuno, introdurre una dieta leggera può essere utile. I probiotici possono aiutare a ripristinare la flora batterica intestinale.

Zucca e idratazione
La zucca cotta può aiutare ad addensare le feci. Assicurarsi che il gatto beva molta acqua per evitare la disidratazione.

Prevenzione della diarrea nel gatto

Esistono diverse pratiche preventive per proteggere il gatto dalla diarrea.

  • Alimentazione di alta qualità
  • Controlli veterinari regolari
  • Igiene
  • Introduzione graduale di nuovi alimenti
  • Riduzione dello stress

Diarrea gatto: quando rivolgersi al veterinario?

Contattare il veterinario se la diarrea persiste per più di 48 ore, il gatto presenta altri sintomi, è un cucciolo o un anziano, le feci contengono sangue o muco o mostra segni di disidratazione.

Vi ricordiamo che questo articolo ha scopo informativo e non sostituisce un consulto specialistico.

Veterinaria che abbraccia amorevolmente un gatto debilitato durante una visita, fornendo indicazioni sui rimedi naturali per combattere la diarrea

Un gatto con diarrea può trarre beneficio da rimedi naturali, ma è fondamentale consultare il veterinario per escludere cause gravi e garantire un trattamento efficace.

Fonti

American Veterinary Medical Association (AVMA)
Cornell University College of Veterinary Medicine

Glossario informativo

Parvovirus felino: infezione virale altamente contagiosa che colpisce i gatti, causando gravi sintomi gastrointestinali.
Gastroenterite: infiammazione dello stomaco e dell’intestino che può causare vomito e diarrea.
Pancreatite: infiammazione del pancreas che può causare dolore addominale, vomito e diarrea.
Probiotici: microrganismi vivi che, se somministrati in quantità adeguate, apportano un beneficio alla salute dell’ospite.
Disidratazione: condizione in cui il corpo perde più liquidi di quanti ne assuma, compromettendo le normali funzioni dell’organismo.
Letargia: stato di sonnolenza, inattività e mancanza di energia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post

    Nessun commento