Il gomito del tennista che può colpire tutti
L’epicondilite, comunemente chiamata “gomito del tennista”, è una condizione dolorosa che interessa i tendini dell’avambraccio, provocando dolore all’esterno del gomito. Nonostante il nome, l’epicondilite può colpire chiunque, non solo i tennisti.

Scopri la polizza UniSalute MyTraining: tantissime visite incluse in caso di infortunio.
Questo articolo offre una guida completa sull’epicondilite, dalle cause ai sintomi, dai rimedi ai trattamenti più efficaci, inclusi esercizi e l’utilizzo di un tutore.
Cos’è l’epicondilite e quali sono i sintomi del gomito del tennista
L’epicondilite è un’infiammazione dei tendini che si inseriscono sull’epicondilo laterale, la prominenza ossea sul lato esterno del gomito. Questi tendini controllano l’estensione del polso e delle dita. Movimenti ripetitivi, come l’uso del mouse o lavori manuali, possono causare microlesioni, infiammazione e dolore al gomito.
I sintomi dell’epicondilite sono svariati.
- Dolore all’esterno del gomito che può irradiarsi all’avambraccio e al polso
- Dolore accentuato da movimenti come stringere la mano o ruotare l’avambraccio
- Rigidità del gomito
- Debolezza nella presa
- Formicolio o intorpidimento delle dita
Cause dell’epicondilite e fattori di rischio
L’epicondilite è spesso causata da movimenti ripetitivi che stressano i tendini dell’avambraccio. Alcuni fattori di rischio includono varie attività:
- sport come tennis, squash e badminton
- lavori manuali (per esempio carpentieri, idraulici, elettricisti)
- uso prolungato di mouse e tastiera
- giardinaggio e lavori domestici
Tuttavia, l’epicondilite può manifestarsi anche senza apparenti fattori di rischio.
Diagnosi e trattamento dell’epicondilite
La diagnosi di epicondilite si basa su un esame fisico, valutando dolore, limitazione funzionale e sensibilità dell’epicondilo laterale. Esami come radiografie o ecografie possono escludere altre patologie.
Rimedi e cura per l’epicondilite
L’obiettivo del trattamento per l’epicondilite è ridurre il dolore, l’infiammazione e ripristinare la funzionalità del gomito. Le opzioni includono alcune possibilità.
Riposo
Evitare attività che aggravano il dolore.
Ghiaccio
Applicare impacchi di ghiaccio per 15-20 minuti più volte al giorno.
Farmaci
FANS (ibuprofene, naprossene) o iniezioni di corticosteroidi.
Fisioterapia
Esercizi di stretching e rinforzo.
Tutore
Riduce il carico sui tendini e allevia il dolore.
Chirurgia
Raramente necessaria, solo in casi gravi.
Esercizi e prevenzione dell’epicondilite
Gli esercizi per l’epicondilite, prescritti da un fisioterapista, sono cruciali per la riabilitazione. La prevenzione dell’epicondilite include alcune accortezze.
- Riscaldamento: prima di attività che sollecitano l’avambraccio.
- Stretching: per mantenere i muscoli flessibili ed elastici.
- Tecnica corretta: durante sport e lavoro.
- Pause: per evitare il sovraccarico dei tendini.
- Ergonomia: adattare la postazione di lavoro.
Vivere con l’epicondilite: consigli e strategie
L’epicondilite può essere fastidiosa, ma gestibile con il giusto trattamento e le giuste precauzioni. Consultate un medico per una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato. Seguire le indicazioni mediche, adottare uno stile di vita sano e utilizzare rimedi come il tutore può aiutare a ridurre il dolore, migliorare la funzionalità del gomito e prevenire recidive.
FAQ sull’Epicondilite (Gomito del Tennista)
1. Cos’è l’epicondilite e perché viene chiamata “gomito del tennista”?
L’epicondilite è un’infiammazione dei tendini che si inseriscono sull’epicondilo laterale, la prominenza ossea sul lato esterno del gomito. Questi tendini controllano l’estensione del polso e delle dita. È comunemente chiamata “gomito del tennista” perché è frequente tra i giocatori di tennis, ma può colpire chiunque esegua movimenti ripetitivi del braccio e del polso.
2. Quali sono i sintomi principali dell’epicondilite?
I sintomi più comuni includono:
- Dolore all’esterno del gomito che può irradiarsi all’avambraccio e al polso.
- Dolore accentuato da movimenti come stringere la mano o ruotare l’avambraccio.
- Rigidità del gomito.
- Debolezza nella presa.
- Formicolio o intorpidimento delle dita.
3. Quali sono le cause dell’epicondilite?
L’epicondilite è spesso causata da movimenti ripetitivi che stressano i tendini dell’avambraccio. Attività come sport (tennis, squash, badminton), lavori manuali (carpenteria, idraulica), uso prolungato di mouse e tastiera, giardinaggio e lavori domestici possono contribuire. Tuttavia, può manifestarsi anche senza apparenti fattori di rischio.
4. Come viene diagnosticata l’epicondilite?
La diagnosi si basa su un esame fisico, valutando dolore, limitazione funzionale e sensibilità dell’epicondilo laterale. In alcuni casi, possono essere prescritti esami come radiografie o ecografie per escludere altre patologie.
5. Quali sono i rimedi e le cure per l’epicondilite?
L’obiettivo del trattamento è ridurre il dolore e l’infiammazione e ripristinare la funzionalità del gomito. Le opzioni includono:
- Riposo: Evitare attività che aggravano il dolore.
- Ghiaccio: Applicare impacchi di ghiaccio per 15-20 minuti più volte al giorno.
- Farmaci: FANS (ibuprofene, naprossene) o iniezioni di corticosteroidi (su prescrizione medica).
- Fisioterapia: Esercizi di stretching e rinforzo.
- Tutore: Riduce il carico sui tendini e allevia il dolore.
- Chirurgia: Raramente necessaria, solo in casi gravi.
6. Quali esercizi posso fare per prevenire o curare l’epicondilite?
Gli esercizi di stretching e rinforzo prescritti da un fisioterapista sono fondamentali per la riabilitazione. Alcuni esempi includono esercizi di flessione ed estensione del polso, pronazione e supinazione dell’avambraccio, e esercizi di presa.
7. Come posso prevenire l’epicondilite?
La prevenzione include:
- Riscaldamento: Prima di attività che sollecitano l’avambraccio.
- Stretching: Per mantenere i muscoli flessibili ed elastici.
- Tecnica corretta: Durante sport e lavoro.
- Pause: Per evitare il sovraccarico dei tendini.
- Ergonomia: Adattare la postazione di lavoro.
Fonti
Mayo Clinic – Tennis Elbow
American Academy of Orthopaedic Surgeons – Epicondylitis
National Institutes of Health – Tennis Elbow
NHS – Tennis elbow
Glossario informativo
Epicondilo laterale: prominenza ossea sul lato esterno del gomito.
FANS: Farmaci Anti-infiammatori Non Steroidei, usati per ridurre dolore e infiammazione.
Corticosteroidi: ormoni steroidei prodotti dalle ghiandole surrenali, usati in forma sintetica come potenti anti-infiammatori.
Fisioterapia: terapia che utilizza mezzi fisici per trattare e prevenire disturbi del movimento.
Tutore: dispositivo medico utilizzato per sostenere e immobilizzare una parte del corpo.
Nessun commento