Capire la chemioterapia: come agisce contro il tumore?
La chemioterapia è un trattamento farmacologico sistemico che mira a interferire con la crescita e la divisione delle cellule tumorali. La sua efficacia, e quindi la possibile riduzione del tumore, dipende da una molteplicità di fattori, rendendo ogni percorso terapeutico altamente personalizzato.
I farmaci chemioterapici agiscono bloccando la proliferazione delle cellule tumorali, ma la risposta al trattamento non è né immediata né identica per tutti.
Fattori che influenzano la riduzione del tumore dopo la chemioterapia
Il percorso chemioterapico viene definito dall’oncologo tenendo conto di diversi elementi.
- Tipo di tumore: alcuni tumori sono più sensibili a determinati farmaci, mentre altri risultano più resistenti.
- Stadio del tumore: uno stadio iniziale può rispondere più rapidamente rispetto a uno avanzato, dove la malattia si è diffusa maggiormente.
- Condizioni generali del paziente: età, presenza di patologie concomitanti e stato di salute generale influiscono sulla tolleranza e sulla risposta alla terapia.
- Obiettivi del trattamento: possono variare dall’eliminazione del tumore al controllo della crescita o alla riduzione dei sintomi.
- Regime chemioterapico adottato: la combinazione e la frequenza dei farmaci (come il classico ciclo ogni 21 giorni) incidono sull’efficacia e sugli effetti collaterali.

La chemioterapia viene somministrata in reparto ogni 21 giorni, seguendo cicli regolari per massimizzare l’efficacia del trattamento oncologico.
Valutazione della risposta alla chemioterapia e trattamento ogni 21 giorni
La risposta del tumore alla chemioterapia viene monitorata con precisione, solitamente ogni 21 giorni, in concomitanza con l’inizio di un nuovo ciclo.
Esami necessari
Vengono utilizzati diversi esami per comprendere il tumore.
- TAC
- Risonanza magnetica
- PET
- Esami del sangue
Questi strumenti permettono agli oncologi di verificare l’efficacia della terapia e di apportare modifiche tempestive se il tumore non mostra segni di regressione.
Effetti collaterali e supporto psicologico
Esistono diversi effetti collaterali alla chemioterapia.
- Nausea e vomito.
- Perdita di capelli.
- Affaticamento persistente.
- Indebolimento del sistema immunitario.
L’intensità e la durata variano a seconda del regime terapeutico e della risposta individuale del paziente. Per questo motivo, è fondamentale un adeguato supporto psicologico, che aiuti a gestire lo stress e l’impatto emotivo della malattia.
Vi ricordiamo che questo articolo ha solo scopo informativo e non sostituisce un consulto specialistico.

La gestione del tumore attraverso la chemioterapia si integra con il supporto psicologico, che aiuta a fronteggiare ansia, depressione e paure legate alla malattia.
Fonti
American Cancer Society
National Cancer Institute
AIRC
Fondazione Umberto Veronesi
Glossario informativo
Neoplasia: termine medico per indicare una massa di tessuto anomalo che cresce in modo incontrollato e può essere benigna o maligna.
Tumore: massa anormale di tessuto che può essere benigna o maligna.
Chemioterapia: trattamento farmacologico sistemico utilizzato per combattere il cancro, che agisce interferendo con la crescita e la divisione delle cellule tumorali.
Oncologo: medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento dei tumori.
TAC: Tomografia Assiale Computerizzata, tecnica di imaging che utilizza raggi X per creare immagini dettagliate del corpo.
Risonanza magnetica: tecnica di imaging che utilizza campi magnetici e onde radio per creare immagini dettagliate del corpo.
PET: tomografia ad emissione di positroni, tecnica di imaging che utilizza piccole quantità di materiale radioattivo per rilevare l’attività metabolica nel corpo.
Marcatori tumorali: sostanze prodotte dalle cellule tumorali o da altre cellule del corpo in risposta al cancro, che possono essere misurate nel sangue o in altri fluidi corporei.
Radioterapia: trattamento che utilizza radiazioni ad alta energia per distruggere le cellule tumorali.
Immunoterapia: trattamento che stimola il sistema immunitario del corpo per combattere il cancro.
Nessun commento