Anosmia e ageusia, cosa sono e come si affrontano
La perdita dell’olfatto (anosmia) e del gusto (ageusia) è diventata tristemente nota come uno dei sintomi più comuni del COVID-19, anche in assenza di febbre. Questo articolo esplora a fondo la connessione tra la perdita di olfatto e gusto e il coronavirus, analizzando le cause dell’anosmia, i possibili trattamenti e le implicazioni a lungo termine. Approfondiremo anche le cause della perdita dell’olfatto in generale e i sintomi del COVID nei bambini.
Anosmia e covid-19: cosa sapere
L’anosmia, ovvero l’incapacità di percepire gli odori, può manifestarsi improvvisamente con il COVID-19, spesso senza altri sintomi respiratori come la congestione nasale. Alcuni pazienti sperimentano invece iposmia (riduzione parziale dell’olfatto) o parosmia (distorsione degli odori). La perdita del gusto è spesso associata all’anosmia, poiché la percezione del sapore dipende fortemente dall’olfatto. Questo può accadere anche in casi di COVID senza febbre, rendendo la perdita di olfatto e gusto un campanello d’allarme importante.
Cause della perdita di olfatto e gusto nel Covid-19
Il SARS-CoV-2 attacca le cellule di supporto dell’epitelio olfattivo, il tessuto che riveste il naso e contiene i recettori olfattivi. Danneggiando queste cellule, il virus compromette la capacità di percepire gli odori e, di conseguenza, i sapori. A differenza di altri virus respiratori, il COVID-19 può causare anosmia anche senza naso chiuso, rendendolo un sintomo distintivo.
Oltre al COVID-19, le cause dell’anosmia possono includere infezioni respiratorie, traumi cranici, polipi nasali e l’invecchiamento.
Perdita olfatto: durata
La durata dell’anosmia varia da persona a persona. Nella maggior parte dei casi, l’olfatto si ripristina entro poche settimane. Tuttavia, può persistere per mesi o anni (anosmia post-virale), influenzando la qualità della vita, l’appetito e la sicurezza personale.

Una delle cause più comuni di anosmia è il coronavirus, che interferisce con i recettori olfattivi causando una riduzione o perdita dell’olfatto, spesso alterando anche il gusto.
Covid nei bambini: sintomi di perdita di olfatto e gusto
La perdita dell’olfatto e del gusto è un sintomo di COVID-19 anche nei bambini, sebbene spesso meno frequente rispetto agli adulti. Altri sintomi di COVID nei bambini includono febbre, tosse, mal di gola, congestione nasale, mal di testa, dolori muscolari, nausea e diarrea.
Trattamenti e rimedi per la perdita dell’olfatto
Non esiste una cura specifica per l’anosmia post-virale. L’allenamento olfattivo, che consiste nell’esporre il naso a diversi odori intensi, come ad esempio oli essenziali, può stimolare la rigenerazione dei recettori olfattivi. Consultare un otorinolaringoiatra è fondamentale per una valutazione e un piano di trattamento personalizzato.
Implicazioni a lungo termine e qualità della vita
La perdita persistente dell’olfatto può avere un impatto significativo sulla qualità della vita, causando ansia, depressione e isolamento sociale. È importante cercare supporto psicologico se si sperimentano difficoltà emotive.
Prevenzione e consigli utili
La vaccinazione, l’uso di mascherine, il distanziamento sociale e l’igiene delle mani sono fondamentali per ridurre il rischio di contagio da COVID-19 e, di conseguenza, la perdita di olfatto e gusto.
Ricerca e sviluppi futuri
La ricerca continua a studiare le cause e i meccanismi dell’anosmia post-COVID e a sviluppare nuovi trattamenti, offrendo speranza per il futuro.
Vi ricordiamo che questo articolo ha scopo puramente informativo e non sostituisce il parere medico. Rivolgetevi a un professionista sanitario per qualsiasi dubbio sulla vostra salute.

Il virus Covid-19 può essere diffuso anche da individui senza febbre, rendendo la mascherina indispensabile per contenere la possibile trasmissione nelle comunità.
Fonti
Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Ministero della Salute
Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
Lee, S. H., Kim, Y. J., Kim, S. J., Lee, J., Choi, J. Y., Kim, S. W., & Park, D. W. (2020). Olfactory and gustatory dysfunctions in COVID-19 patients: A systematic review and meta-analysis. Clinical and experimental otorhinolaryngology, 13(4), 258–264.
Hopkins, C., Philpott, C., Kumar, B. N., Santhi, N., Sundaram, B., Smith, S., … & Croxson, M. (2020). Global Consortium of Chemosensory Researchers (GCCR): An update on the loss of smell and taste during the covid-19 pandemic. The Laryngoscope, 130(10), 2327-2331.
Glossario informativo
Anosmia: perdita totale dell’olfatto.
Ageusia: perdita totale del gusto.
Iposmia: riduzione parziale della capacità olfattiva.
Parosmia: distorsione della percezione degli odori.
Epitelio olfattivo: tessuto che riveste l’interno del naso e contiene i recettori olfattivi.
SARS-CoV-2: virus responsabile del COVID-19.
Anosmia post-virale: perdita dell’olfatto che persiste dopo un’infezione virale.
Otorinolaringoiatra: medico specializzato in orecchio, naso e gola.


Nessun commento