L’igiene orale quotidiana è un aspetto molto importante del nostro benessere generale, e il collutorio gioca un ruolo chiave in questa pratica. Spesso però, si tende a sottovalutare l’importanza di un corretto uso di questo prodotto, che va oltre il semplice rinfrescare l’alito. Nei prossimi paragrafi vedremo come il collutorio può essere utilizzato in modo efficace per migliorare la salute orale, prestando attenzione ai diversi tipi di collutorio disponibili e ai modi corretti di applicazione, specialmente per i bambini e per chi soffre di particolari problemi come i denti sensibili.
A cosa serve il collutorio
La formulazione liquida del collutorio consente di raggiungere aree della bocca che lo spazzolino e il filo interdentale potrebbero non coprire completamente. Ciò lo rende efficace nella rimozione di batteri e residui alimentari, contribuendo a prevenire la formazione di placca e tartaro, fattori chiave nella comparsa di carie e patologie parodontali. Alcuni collutori, inoltre, sono arricchiti con ingredienti come agenti antibatterici o fluoro, che offrono ulteriori benefici come il rafforzamento dello smalto e la riduzione della sensibilità dentale, influenzata da diversi fattori, tra cui l’alimentazione e le tecniche di spazzolamento. Scegliere il collutorio giusto in base alle proprie esigenze specifiche è fondamentale per massimizzare questi benefici: nel prossimo paragrafo entreremo più nel dettaglio di questo argomento.
I vari tipi di collutorio
Esistono diversi tipi di collutorio sul mercato, ciascuno formulato per soddisfare diverse necessità di igiene orale. I collutori cosmetici, ad esempio, sono principalmente utilizzati per il loro effetto rinfrescante e per migliorare l’alito.
D’altra parte, i collutori terapeutici offrono benefici aggiuntivi come la prevenzione delle carie, il controllo della placca e della gengivite, o il trattamento di condizioni specifiche come la secchezza della bocca o la sensibilità dentale. Alcuni prodotti sono specificatamente formulati per agire contro i batteri che causano il cattivo alito, mentre altri contengono fluoro e aiutano a rafforzare lo smalto dei denti.
Come usare il collutorio in modo corretto
Un uso efficace del collutorio richiede più di un semplice risciacquo. Per iniziare, è essenziale scegliere il momento giusto: idealmente, il collutorio dovrebbe essere utilizzato dopo il lavaggio dei denti. Ciò permette di mantenere i benefici del fluoro presenti nel dentifricio. Dopo aver versato la quantità consigliata indicata sul flacone, in un bicchiere dosatore, si inizia il risciacquo, che dovrebbe durare circa 30 secondi: è importante assicurarsi che il liquido passi in tutta la bocca, lasciandolo scorrere fra i denti e lungo le gengive, per una pulizia profonda.
Dopo il risciacquo, è importante non bere o mangiare per almeno 30 minuti. Questo lasso di tempo permette agli ingredienti attivi del collutorio di agire efficacemente, massimizzando i loro benefici sulla salute orale. È inoltre meglio non diluire il collutorio con acqua, poiché ciò ne ridurrebbe l’effetto.

damircudic/gettyimages.it
Bambini e collutorio
Quando si tratta di bambini, l’uso del collutorio richiede particolare attenzione. I prodotti dedicati all’igiene orale dei più piccini sono generalmente formulati con meno o senza alcol e spesso contengono livelli più bassi di fluoro, adatti per la loro età, ma è comunque importante che il bimbo capisca come usarlo in modo sicuro, senza ingoiarlo. I genitori dovrebbero quindi supervisionare l’uso del collutorio fino a quando il bambino non ha acquisito l’abilità e la comprensione per utilizzarlo correttamente. Un modo per farlo potrebbe essere, per esempio, iniziare con una quantità minore di collutorio e aumentare gradualmente fino a raggiungere la dose raccomandata.
Gli errori da non commettere con il collutorio
Nell’utilizzo del collutorio ci sono alcuni errori comuni che possono ridurne l’efficacia o addirittura danneggiare la salute orale. Uno sbaglio frequente è quello, come abbiamo già anticipato, di diluirlo con acqua, il che ne attenua la potenza e l’effetto antibatterico. Inoltre è importante anche non usare una quantità eccessiva di prodotto o risciacquare per un tempo troppo lungo, poiché ciò potrebbe portare a un’alterazione dell’equilibrio naturale della flora orale. Infine, suggeriamo di evitare l’uso eccessivo di collutori con alto contenuto alcolico, specialmente se si hanno gengive sensibili o secchezza della bocca.
Per chi desidera ulteriore protezione e assistenza, UniSalute offre la polizza odontoiatrica UniSalute Dentista, che include numerosi benefici. Questa polizza prevede una visita di controllo e igiene orale annuali per monitorare la salute del sorriso e copertura per interventi chirurgici odontoiatrici, oltre a tariffe agevolate su ulteriori prestazioni odontoiatriche presso gli odontoiatri convenzionati.
Immagine in evidenza di Siarhei Khaletski/gettyimages.it
Nessun commento