Uomo maturo seduto sul divano si massaggia le caviglie gonfie

Gambe gonfie e ritenzione idrica: rimedi e prevenzione estiva

Cause del gonfiore a gambe, caviglie e piedi

L’arrivo dell’estate, con le sue temperature elevate, può portare con sé un fastidioso problema: gambe gonfie e pesanti.
Questa condizione, clinicamente nota come edema, si manifesta con un accumulo di liquidi nei tessuti, causando una sensazione di pesantezza, tensione e talvolta dolore, soprattutto a caviglie e piedi.
Spesso associato a ritenzione idrica, il gonfiore alle gambe può essere un sintomo temporaneo e benigno, ma in alcuni casi può indicare la presenza di patologie sottostanti, come le vene varicose.
In questo articolo, esploreremo le cause del gonfiore alle gambe, i rimedi per alleviarlo e le strategie per prevenirlo.

Mai più rimandarsi

Scopri la polizza Base – Prevenzione e check-up

Fattori di rischio per gambe gonfie d’estate

Ecco i principali fattori di rischio legati al gonfiore delle gambe nei mesi estivi.

  • Alte temperature
  • Stile di vita sedentario
  • Alimentazione ricca di sodio
  • Sovrappeso e obesità
  • Gravidanza
  • Assunzione di alcuni farmaci
  • Patologie
Giovane donna con le gambe sollevate per alleviare la sensazione di gambe gonfie

Sollevare le gambe gonfie aiuta ad alleviare il gonfiore e favorire il benessere.

Alleviare il gonfiore con metodi naturali

Di seguito vi suggeriamo alcune soluzioni naturali utili per contrastare il gonfiore alle gambe.

  • Sollevamento delle gambe
  • Attività fisica
  • Indumenti compressivi
  • Massaggi linfodrenanti
  • Alimentazione corretta
  • Fitoterapia

Consigli pratici per gambe leggere in estate

Ecco alcuni consigli utili per prevenire la ritenzione idrica e mantenere le gambe leggere nei mesi caldi.

  • Mantenere uno stile di vita attivo: dedicarsi regolarmente all’attività fisica, anche a moderata intensità, è fondamentale per favorire la circolazione.
  • Seguire una dieta equilibrata: limitare il consumo di sale, privilegiare frutta, verdura e cibi ricchi di fibre e bere almeno 2 litri di acqua al giorno.
  • Evitare di stare a lungo in piedi o seduti: se si è costretti a rimanere a lungo in piedi o seduti, è consigliabile fare delle pause regolari per muovere le gambe e favorire la circolazione.
  • Indossare abiti comodi: evitare indumenti troppo stretti che possono ostacolare la circolazione sanguigna.
  • Controllare il peso corporeo: mantenere un peso corporeo nella norma aiuta a ridurre la pressione sulle vene delle gambe.
  • Docce fredde alle gambe: terminare la doccia con un getto di acqua fredda sulle gambe, dal basso verso l’alto, può aiutare a tonificare i vasi sanguigni.

Vene varicose e gambe gonfie: quando consultare il medico?

Se il gonfiore alle gambe è persistente, eccessivo o associato ad altri sintomi, come dolore, crampi, prurito o cambiamenti di colore della pelle, è importante consultare il medico per escludere eventuali patologie sottostanti, come vene varicose, insufficienza venosa o altre condizioni mediche.

Vi ricordiamo che questo articolo ha solo scopo informativo e non sostituisce un consulto specialistico.

Donna matura svolge attività fisica all'aria aperta per prevenire la ritenzione idrica

L’attività fisica e il movimento sono alleati preziosi per contrastare la ritenzione idrica e migliorare la salute delle gambe.

Fonti

Humanitas
Ministero della Salute
ISS

Glossario informativo

Edema: accumulo di liquidi nei tessuti del corpo, che causa gonfiore.
Ritenzione idrica: condizione in cui il corpo trattiene un eccesso di liquidi nei tessuti.
Vene varicose: vene dilatate, tortuose e visibili sotto la pelle, solitamente nelle gambe.
Ritorno venoso: flusso del sangue dalle estremità del corpo verso il cuore.
Linfedema: gonfiore causato da un accumulo di liquido linfatico nei tessuti.
Insufficienza venosa: condizione in cui le vene hanno difficoltà a far circolare il sangue verso il cuore.
Fitoterapia: utilizzo di piante o estratti vegetali a scopo terapeutico.
Massaggio linfodrenante: tecnica di massaggio che stimola il drenaggio dei liquidi linfatici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post

    Nessun commento