Donna a casa sua con le vertigini, tra i sintomi della labirintite

Labirintite: sintomi, cause e trattamento

Riconoscere e gestire la labirintite: tutto quello che c’è da sapere

La labirintite, o più correttamente disturbo vestibolare periferico, è una condizione che colpisce l’orecchio interno e può manifestarsi con vertigini improvvise, nausea intensa e vomito debilitante. Si tratta di un disturbo che può compromettere in modo significativo l’equilibrio e la qualità della vita. In questo articolo troverete informazioni dettagliate su cause, sintomi, diagnosi e trattamenti disponibili per affrontare questa problematica.

Mai più rimandarsi

Scopri la polizza Base – Prevenzione e check-up

Cos’è la labirintite?

Il termine “labirintite” viene spesso utilizzato per descrivere diversi disturbi dell’orecchio interno che coinvolgono il labirinto, una struttura fondamentale per l’equilibrio e l’udito. La vera labirintite, cioè l’infiammazione completa del labirinto, è un evento raro. Più frequentemente, i sintomi sono legati a condizioni che interessano solo alcune parti del labirinto o il nervo vestibolare, che trasmette al cervello le informazioni sull’equilibrio. Per questo motivo, è più corretto parlare di disturbi vestibolari periferici.

Cause della labirintite

Le cause possono essere diverse e spesso multifattoriali.

  • Infezioni virali.
  • Infezioni batteriche.
  • Traumi cranici.
  • Allergie e malattie autoimmuni.
  • Disturbi della circolazione.
  • Stress e ansia prolungata.
  • Farmaci ototossici (come aminoglicosidi o diuretici particolari).
Giovane uomo in una situazione di stress tra le cause della labirintite

Tra le principali cause della labirintite, oltre alle infezioni virali, vi è lo stress.

Sintomi della labirintite

I sintomi possono variare da persona a persona e manifestarsi con diversa intensità.

  • Vertigini.
  • Sensazione di rotazione dell’ambiente circostante.
  • Nausea intensa.
  • Vomito.
  • Instabilità posturale.
  • Nistagmo.
  • Acufeni.
  • Ipoacusia.
  • Emicrania.

Diagnosi della labirintite

La diagnosi richiede una valutazione specialistica otorinolaringoiatrica. Il medico può prescrivere diversi esami diagnostici.

Terapia per la labirintite

Il trattamento dipende dalla causa sottostante.

  • Farmaci: antistaminici, corticosteroidi, antiemetici.
  • Manovra di Epley: utile nei casi di vertigini posizionali.
  • Gestione dello stress: con tecniche di rilassamento o supporto psicologico.

Prevenzione della labirintite

Per prevenire l’insorgenza o la ricaduta dei disturbi vestibolari periferici, è consigliabile seguire alcuni consigli.

  • Curare tempestivamente raffreddori e infezioni virali.
  • Limitare l’uso di farmaci ototossici, se non strettamente necessari.
  • Ridurre lo stress, che può peggiorare i sintomi.

Vi ricordiamo che questo articolo ha solo scopo informativo e non sostituisce un consulto specialistico.

Donna fa esami diagnostici per la labirintite

La labirintite richiede esami diagnostici come audiometria e risonanza magnetica per una diagnosi accurata.

Fonti

Sito dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
Vestibular Disorders Association (VEDA)

Glossario informativo

Labirinto: parte dell’orecchio interno che include gli organi dell’udito e dell’equilibrio.
Nervo vestibolare: nervo che trasmette le informazioni sull’equilibrio dall’orecchio interno al cervello.
Disturbi vestibolari periferici: disturbi che colpiscono le strutture dell’orecchio interno responsabili dell’equilibrio.
Otite media: infiammazione dell’orecchio medio.
Farmaci ototossici: farmaci che possono danneggiare l’orecchio interno.
Aminoglicosidi: classe di antibiotici potenzialmente ototossici.
Nistagmo: movimenti involontari e ritmici degli occhi.
Acufeni: percezione di rumori o suoni in assenza di stimoli esterni.
Ipoacusia: diminuzione della capacità uditiva.
Esame audiometrico: test per valutare la capacità uditiva.
Elettronistagmografia: esame per valutare i movimenti oculari e la funzione vestibolare.
Test di Romberg: esame per valutare l’equilibrio.
Manovra di Epley: procedura per trattare alcune forme di vertigine posizionale.
Riabilitazione vestibolare: terapia per migliorare l’equilibrio e ridurre i sintomi vertiginosi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post

    Nessun commento