Uomo maturo seduto sul divano con tumore al pancreas mentre si tocca l'addome

Tumore al pancreas: dove si trova e quali sono le sue funzioni?

Cos’è il pancreas

Il pancreas, un organo vitale spesso ignorato fino all’insorgere di problemi come il tumore al pancreas, svolge un ruolo cruciale nella digestione e nella regolazione del glucosio.
Questa guida completa esplora la sua posizione, anatomia, funzioni e sintomi associati a patologie come il tumore al pancreas, offrendo informazioni chiare e accessibili a tutti.

Mai più bilancio bloccato se sei bloccato a letto

Scopri la polizza My Business

Dove si trova il pancreas e a cosa serve?

Il pancreas è una ghiandola situata nell’addome, posteriormente allo stomaco e anteriormente alla colonna vertebrale, a livello della prima e seconda vertebra lombare.
Svolge una duplice funzione, producendo enzimi digestivi essenziali per la scomposizione del cibo e ormoni cruciali per il metabolismo del glucosio.
La sua posizione precisa e la sua funzione sono fondamentali per comprendere le implicazioni di malattie come il tumore al pancreas.

Anatomia e posizione del pancreas

Immaginate l’addome come un complesso puzzle. Il pancreas, lungo circa 15-20 cm, si inserisce in questo puzzle in una posizione strategica, dietro lo stomaco.
Disposto trasversalmente, presenta una “testa” accolta nella curva del duodeno (prima parte dell’intestino tenue), un “corpo” centrale e una “coda” che si estende verso la milza.
La sua forma ricorda una pera appiattita.
Il dotto di Wirsung, o dotto pancreatico principale, attraversa l’organo trasportando gli enzimi digestivi verso il duodeno.
Il pancreas è composto da due tessuti principali.

  • Tessuto esocrino: produce enzimi digestivi (amilasi, lipasi, proteasi) rilasciati nel duodeno attraverso il dotto di Wirsung.
  • Tessuto endocrino: costituito dalle isole di Langerhans, produce ormoni come insulina, glucagone, somatostatina e polipeptide pancreatico, rilasciati nel sangue.
Persone attorno a una tavola che mangiano, in attesa di digestione, funzione del pancreas

Il pancreas svolge una doppia funzione: la funzione esocrina per la digestione e la funzione endocrina per il controllo della glicemia.

Funzioni del pancreas: digestione e regolazione del glucosio

Il pancreas svolge due funzioni vitali.

  • Funzione esocrina (digestione): gli enzimi pancreatici, trasportati dal dotto di Wirsung, sono essenziali per la digestione e l’assorbimento dei nutrienti. Scompongono carboidrati, grassi e proteine in molecole assorbibili dall’intestino.
  • Funzione endocrina (regolazione del glucosio): l’insulina, prodotta dalle isole di Langerhans, abbassa la glicemia. Il glucagone aumenta la glicemia quando è troppo bassa.

Sintomi di problemi al pancreas e tumore al pancreas

Alcuni sintomi possono indicare un problema al pancreas, incluso il tumore al pancreas.

  • Dolore addominale, spesso irradiato alla schiena
  • Nausea e vomito
  • Perdita di peso inspiegabile
  • Steatorrea
  • Ittero
  • Diabete di nuova insorgenza

Se si manifestano questi sintomi, è importante consultare un medico per una diagnosi accurata.

Prevenzione e stile di vita sano per la salute del pancreas

Uno stile di vita sano può contribuire alla salute del pancreas e ridurre il rischio di tumore al pancreas.

  • Dieta equilibrata, ricca di frutta, verdura e cereali integrali
  • Mantenimento del peso corporeo ideale
  • Astensione dal fumo
  • Limitazione del consumo di alcol
  • Attività fisica regolare

Il pancreas, un fondamento della salute

Il pancreas, sebbene nascosto, è fondamentale per la salute. Conoscere la sua posizione, anatomia e funzioni, incluso il ruolo del dotto di Wirsung, permette di comprendere l’importanza di uno stile di vita sano per prevenire patologie come il tumore al pancreas.
In caso di sintomi sospetti, è fondamentale consultare sempre un medico.

Donne che svolgono attività fisica all'aperto per ridurre il rischio del tumore al pancreas

L’attività fisica regolare contribuisce a ridurre il rischio di tumore al pancreas.

Fonti

Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
National Institutes of Health (NIH) – MedlinePlus

Glossario informativo

Amilasi: enzima che scompone i carboidrati complessi in zuccheri semplici.
Dotto di Wirsung: principale condotto pancreatico che trasporta gli enzimi digestivi dal pancreas al duodeno.
Enzimi: proteine che catalizzano reazioni chimiche nell’organismo.
Glucagone: ormone pancreatico che aumenta i livelli di glucosio nel sangue.
Insulina: ormone pancreatico che regola il metabolismo del glucosio, abbassandone i livelli nel sangue.
Isole di Langerhans: gruppi di cellule nel pancreas che producono ormoni come insulina e glucagone.
Ittero: colorazione giallastra della pelle e degli occhi dovuta all’accumulo di bilirubina nel sangue.
Lipasi: enzima che scompone i grassi in acidi grassi e glicerolo.
Proteasi: enzima che scompone le proteine in aminoacidi.
Steatorrea: presenza di grasso nelle feci, che le rende particolarmente maleodoranti e di aspetto oleoso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post

    Nessun commento