Paziente in gravidanza con la sclerosi multipla seduta nella sala di attesa di una clinica insieme al compagno, con cui legge gli esiti di un esame medico

Sclerosi multipla: sintomi iniziali, diagnosi e gravidanza

Una malattia cronica che colpisce il sistema nervoso centrale

La sclerosi multipla (SM) è una malattia cronica che coinvolge il sistema nervoso centrale, interessando cervello, midollo spinale e nervi ottici. Interferendo con la trasmissione dei segnali nervosi, provoca una vasta gamma di sintomi.
In questo articolo esploreremo i sintomi iniziali, i percorsi per la diagnosi, le opzioni terapeutiche disponibili e le precauzioni da adottare in gravidanza.

Mai più paura della febbre del sabato sera

Scopri la polizza My Baby

Sintomi della sclerosi multipla: riconoscere i segnali

I sintomi della SM variano ampiamente da persona a persona. In alcuni casi possono essere lievi e facilmente trascurabili, mentre in altri possono causare disabilità importanti. Individuare i segnali precoci è fondamentale per una diagnosi tempestiva.

  • Affaticamento: stanchezza persistente e debilitante che influisce sulle attività quotidiane.
  • Problemi visivi: visione offuscata, diplopia, neurite ottica e perdita temporanea della vista.
  • Disturbi dell’equilibrio e della coordinazione: difficoltà a camminare, vertigini, tremori e perdita di coordinazione.
  • Formicolii e intorpidimenti: sensazioni anomale come pizzicore, intorpidimento o bruciore.
  • Spasticità: rigidità muscolare e spasmi.
  • Disturbi urinari e intestinali: difficoltà nello svuotamento della vescica, incontinenza o stitichezza.
  • Problemi cognitivi: difficoltà nella memoria, linguaggio e concentrazione.
  • Dolore: dolore muscolare o neuropatico, mal di testa.
  • Disturbi dell’umore: depressione e ansia, spesso legate all’impatto psicologico della patologia.

Una diagnosi accurata si basa su valutazione neurologica, risonanza magnetica e analisi del liquido cerebrospinale.

Donna che cerca gli occhiali sul divano manifestando una problematica di visione offuscata, uno dei sintomi iniziali di sclerosi multipla

Sintomi iniziali come la visione offuscata nella sclerosi multipla indicano un coinvolgimento precoce del sistema nervoso centrale, importante per la diagnosi e il trattamento.

Diagnosi e cura della sclerosi multipla

La diagnosi si fonda su una combinazione di dati clinici, esami neurologici e strumentali. Anche se non esiste ancora una cura definitiva per la SM, esistono trattamenti efficaci per rallentarne la progressione e migliorare la qualità della vita.

  • Terapie immunomodulanti: riducono la frequenza e la severità delle ricadute.
  • Terapie neuroprotettive: proteggono i neuroni da ulteriori danni.
  • Gestione dei sintomi: trattamenti specifici per migliorare aspetti come stanchezza, dolore e spasticità.

Sclerosi multipla e gravidanza: considerazioni importanti

La gravidanza può avere un’influenza positiva sulla SM, riducendo temporaneamente l’attività della malattia. Tuttavia, il periodo post-partum può comportare un rischio aumentato di ricadute.

Esistono alcuni accorgimenti utili per affrontare la gravidanza in sicurezza.

  • Pianificazione mirata: è preferibile intraprendere la gravidanza durante una fase di stabilità clinica.
  • Terapie e gravidanza: valutare con il medico la necessità di sospendere o modificare i farmaci.
  • Controlli frequenti: mantenere un monitoraggio costante dell’andamento della SM.
  • Parto e allattamento: discutere le modalità più appropriate con ginecologo e neurologo.
  • Supporto psicologico: utile per gestire lo stress e l’emotività legati alla maternità.

Con una gestione adeguata, molte donne con sclerosi multipla possono affrontare una gravidanza serena e senza complicazioni significative.

Vi ricordiamo che questo articolo ha solo scopo informativo e non sostituisce un consulto specialistico.

Donna incinta seduta su una sedia a rotelle durante un appuntamento dalla dottoressa, in cui viene concordata la cura per la sclerosi multipla durante la gravidanza

La gravidanza nelle donne con sclerosi multipla richiede una cura multidisciplinare, che integra neurologia e ostetricia per prevenire riacutizzazioni e complicanze.

Fonti

Istituto Superiore di Sanità (ISS)
National Multiple Sclerosis Society (NMSS)
Multiple Sclerosis Association of America (MSAA)

Glossario informativo

Sclerosi multipla (SM): malattia cronica del sistema nervoso centrale che colpisce cervello, midollo spinale e nervi ottici.
Sistema nervoso centrale: parte del sistema nervoso che comprende cervello e midollo spinale.
Neurite ottica: infiammazione del nervo ottico che può causare perdita temporanea della vista.
Diplopia: visione doppia, percezione di due immagini di un singolo oggetto.
Spasticità: aumento del tono muscolare che causa rigidità e spasmi.
Neuropatico: relativo ai nervi o al sistema nervoso.
Immunomodulanti: sostanze che modificano la risposta del sistema immunitario.
Neuroprotettive: sostanze che proteggono le cellule nervose dai danni.
Remissione: periodo in cui i sintomi di una malattia diminuiscono o scompaiono temporaneamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post

    Nessun commento