Donna si gratta le mani a causa del prurito cronico

Prurito cronico alle mani: cause, sintomi e rimedi per orticaria e dermatite

Il fastidio del prurito alle mani

Il prurito alle mani, o prurito palmare, è una sensazione fastidiosa che spinge a grattarsi e può trasformarsi in un problema cronico, impattando negativamente sulla qualità della vita. Può infatti variare da un lieve fastidio a un’irritazione insopportabile, interferendo con le attività quotidiane, il sonno e il benessere generale.
Questo articolo esplora le cause del prurito cronico alle mani, inclusi le cause dell’orticaria e la dermatite da stasi, i sintomi (sintomi dell’orticaria e altri) e le strategie di gestione e trattamento, con particolare attenzione al prurito alla mano sinistra, che può avere cause specifiche.

Mai più mesi di attesa per una visita

Scopri la polizza Brand – Accesso rapido

Cause del prurito alle mani: dermatite, orticaria e altre patologie

Il prurito cronico alle mani può derivare da diverse cause, da problemi cutanei comuni a patologie sistemiche. Alcune cause frequenti di prurito alle mani includono varie condizioni.

  • Dermatite atopica (eczema): una condizione infiammatoria cronica che causa secchezza, prurito, arrossamento e desquamazione. Spesso si manifesta con prurito alle mani.
  • Psoriasi: malattia autoimmune che provoca un accumulo di cellule cutanee, formando placche spesse, arrossate e pruriginose, talvolta localizzate sulle mani.
  • Orticaria: l’orticaria, una forma di eruzione cutanea pruriginosa, può interessare anche le mani. Le cause dell’orticaria sono varie, tra cui allergie, infezioni e stress.
  • Contatto con irritanti: detergenti, saponi, cosmetici e altre sostanze possono irritare la pelle e causare prurito alle mani.
  • Allergie da contatto: reazioni allergiche a nichel, lattice o profumi possono manifestarsi con prurito, arrossamento e vesciche sulle mani.
  • Infezioni fungine: infezioni come la tigna possono causare prurito, desquamazione e arrossamento alle mani.
  • Scabbia: infestazione parassitaria che provoca intenso prurito, soprattutto di notte, anche alle mani.
  • Diabete: il prurito, anche alle mani, può essere sintomo di neuropatia diabetica.
  • Malattie renali: l’accumulo di tossine può causare prurito generalizzato, comprese le mani.
  • Disturbi della tiroide: ipotiroidismo e ipertiroidismo possono causare prurito cutaneo, anche alle mani.
  • Farmaci: alcuni farmaci possono causare prurito come effetto collaterale, manifestandosi anche come prurito alle mani.
  • Dermatite da stasi: questa condizione colpisce soprattutto gli arti inferiori, ma in alcuni casi può manifestarsi anche con prurito alle mani.

Sintomi del prurito alle mani: come riconoscere orticaria e dermatite da stasi

Oltre al prurito, altri sintomi possono accompagnare il prurito cronico alle mani.

  • Sintomi dell’orticaria: se il prurito è causato da orticaria, potresti notare pomfi rossi, rialzati e pruriginosi sulle mani.
  • Sintomi della dermatite da stasi: se la causa è la dermatite da stasi, la pelle delle mani potrebbe apparire secca, squamosa, con possibili ulcere o ispessimenti.
  • Arrossamento, secchezza, vesciche, gonfiore, cambiamenti nella pigmentazione e ispessimento della pelle. Il prurito alla mano sinistra, in particolare, potrebbe essere associato a problemi circolatori o nervosi.
Dermatologo controlla le mani di una donna con prurito alle mani

Consultare un dermatologo è essenziale quando il prurito alle mani persiste, per identificare le cause e scegliere i rimedi più adatti.

Diagnosi e trattamento del prurito cronico alle mani

Per diagnosticare il prurito cronico alle mani, consultate un medico o un dermatologo. Oltre all’esame fisico, potrebbero essere necessari test allergici, esame micologico, biopsia cutanea ed esami del sangue.

Il trattamento dipende dalla causa. Alcune opzioni includono idratanti, corticosteroidi topici, antistaminici, farmaci antifungini, fototerapia e immunosoppressori. Per alleviare il prurito, seguite alcune buone pratiche.

  • Evitare di grattarsi
  • Mantenere le unghie corte
  • Indossare guanti di cotone
  • Evitare l’acqua calda
  • Usare detergenti delicati
  • Individuare i fattori scatenanti.

Prurito alle mani, un problema da non sottovalutare

Il prurito cronico alle mani, sia esso legato a orticaria, dermatite da stasi o altre condizioni, può essere un problema significativo. Consultate un medico per una diagnosi e un trattamento adeguato. Seguire i consigli medici e adottare strategie di gestione appropriate può migliorare la qualità della vita.

Donna utilizza detergente delicato lavandosi le mani per alleviare prurito alle mani

Detergenti delicati sono un valido alleato per chi soffre di prurito alle mani.

Fonti

National Eczema Association
American Academy of Dermatology (AAD)
National Psoriasis Foundation

Glossario informativo

Dermatite atopica: condizione infiammatoria cronica della pelle caratterizzata da prurito, secchezza e arrossamento.
Psoriasi: malattia autoimmune che causa un accumulo accelerato di cellule cutanee, formando placche spesse e squamose.
Orticaria: eruzione cutanea caratterizzata da pomfi pruriginosi e arrossati.
Dermatite da stasi: infiammazione della pelle causata da una circolazione venosa insufficiente, principalmente negli arti inferiori.
Neuropatia diabetica: danno ai nervi causato dal diabete, che può provocare sintomi come prurito.
Fototerapia: trattamento che utilizza la luce ultravioletta per curare alcune condizioni della pelle.
Immunosoppressori: farmaci che riducono l’attività del sistema immunitario.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post

    Nessun commento