Cos’è la piodermite canina
La piodermite è un’infezione batterica della pelle relativamente comune nei cani. Può presentarsi sotto forme diverse, da lievi irritazioni cutanee a gravi lesioni, ed è spesso accompagnata da prurito e disagio. Riconoscere i sintomi, comprenderne le cause e conoscere i trattamenti efficaci è essenziale per garantire la salute del vostro cane.
In questo articolo troverete una panoramica completa su questa condizione cutanea, con indicazioni per identificarla e curarla nel modo più appropriato.
Sintomi della piodermite canina
I sintomi variano in base alla gravità e alla profondità dell’infezione.
Le forme superficiali, che interessano gli strati più esterni della pelle, possono manifestarsi con alcuni sintomi.
- Prurito: spesso intenso, porta il cane a grattarsi, leccarsi o mordicchiare la zona colpita.
- Arrossamento: la pelle appare infiammata e irritata.
- Pustole: piccole vescicole piene di pus, simili a brufoli.
- Croste: formazioni giallastre o marroni sulle lesioni.
- Perdita di pelo: la perdita di pelo è localizzata nelle aree infette.
- Cattivo odore: proveniente dalla pelle.
Nelle forme profonde, che coinvolgono anche i follicoli piliferi e gli strati interni della pelle, si possono osservare altri sintomi.
- Noduli: rigonfiamenti sottocutanei, spesso dolenti.
- Ascessi: accumuli di pus sotto la pelle.
- Ulcere: lesioni aperte e sanguinanti.
- Febbre: nei casi più gravi con infezione sistemica.
- Letargia e inappetenza: segnali generali di malessere.
Cause della piodermite canina
La piodermite è causata da una proliferazione anomala di batteri, in particolare dello Staphylococcus pseudintermedius, normalmente presente sulla pelle del cane. Quando la barriera cutanea si indebolisce, questi batteri possono penetrare e causare infezione. Esistono diversi fattori predisponenti.
- Allergie: alimentari, ambientali o da contatto che alterano la barriera cutanea.
- Parassiti: come pulci, zecche, acari e tutti i parassiti che causano lesioni attraverso il prurito.
- Malattie endocrine: come ipotiroidismo o diabete, che compromettono le difese immunitarie.
- Traumi: ferite, abrasioni o ustioni.
- Pieghe cutanee: tipiche di alcune razze, dove l’umidità favorisce la proliferazione batterica.
- Immunodeficienza: in cani con sistema immunitario indebolito.

Nei cani appartenenti a razze con pieghe cutanee pronunciate, la comparsa di brufoletti è un evento frequente, collegato all’umidità e alla scarsa ventilazione.
Trattamenti efficaci per la piodermite canina
Il trattamento varia in base alla profondità dell’infezione e alla presenza di cause sottostanti. È essenziale affidarsi a un veterinario per ottenere un trattamento adeguato.
- Antibiotici: topici o sistemici, fondamentali per debellare l’infezione batterica. È importante completare la terapia per evitare recidive o resistenze.
- Shampoo medicati: con agenti antibatterici o antifungini, utili per ridurre la carica microbica.
- Integratori alimentari: per rafforzare il sistema immunitario e migliorare la salute della pelle.
- Trattamento della causa primaria: come allergie o malattie ormonali, per evitare ricadute.
Prevenzione della piodermite nel cane
Adottare alcune buone abitudini può aiutare a prevenire la comparsa della piodermite.
- Controlli veterinari regolari: per diagnosticare e trattare tempestivamente eventuali patologie.
- Controllo dei parassiti: con prodotti specifici contro pulci, zecche e acari.
- Toelettatura frequente: la toeletta è fondamentale per mantenere pulita la pelle e rimuovere il pelo morto.
- Alimentazione equilibrata: per supportare le difese naturali del cane.
- Gestione delle allergie: con l’aiuto del veterinario per ridurre il rischio di infiammazioni cutanee.
Vi ricordiamo che questo articolo ha solo scopo informativo e non sostituisce un consulto specialistico.

L’aspetto del cane colpito da piodermite suggerisce subito la necessità di una valutazione veterinaria e di trattamenti prolungati per la piena risoluzione del problema.
Fonti
Glossario informativo
Piodermite: infezione batterica della pelle che può essere superficiale o profonda.
Staphylococcus pseudintermedius: batterio normalmente presente sulla pelle del cane, responsabile della maggior parte dei casi di piodermite.
Pustole: piccole vesciche contenenti pus, simili a brufoli.
Ascesso: accumulo di pus sotto la pelle causato da infezione.
Ulcera: lesione aperta della pelle, spesso dolorosa.
Ipotiroidismo: condizione in cui la tiroide non produce abbastanza ormoni, influenzando vari organi tra cui la pelle.
Toelettatura: insieme di cure estetiche e igieniche per la pulizia e la salute del mantello del cane.
Nessun commento