Come togliere le zecche

Cani e gatti in estate: come proteggerli dai parassiti?

Insieme al relax e al divertimento, la bella stagione riserva anche molte insidie, soprattutto per chi è più fragile come anziani, bambini e, perché no, anche per i nostri animali domestici, che non possono comunicarci con le parole sensazioni come il dolore, il fastidio o il caldo. E proprio durante l’estate aumentano i rischi connessi al clima e alla (nostra) difficoltà di comprendere subito che qualcosa non va. Pensiamo, in particolare, all’attacco di pulci, zecche e zanzare, parassiti che colpiscono cani e gatti, indebolendoli e trasmettendo loro, in alcuni casi, malattie anche gravi.

Per comprendere quali problemi possono derivare da questi parassiti, come agiscono e individuare un metodo efficace per togliere le zecche da cani e gatti abbiamo incontrato il Medico Veterinario Dott. Bartolomeo Borgarello della Clinica Veterinaria Borgarello.

Pulci, zecche e zanzare: perché sono un problema?

Pulci, zecche e zanzare sono i tre tipi di parassiti esterni che colpiscono cani e gatti più comuni in Italia che, dunque, spesso complicano la vita dei padroni perché possono effettivamente dare problemi concreti agli animali: alcuni, infatti, si attaccano all’animale nutrendosi del suo sangue, altri sono pericolosi perché trasmettono malattie. Vediamo nello specifico quali sono le loro caratteristiche, come riconoscerli e come proteggere cani e gatti.

Zecche: quali rischi per la salute dei nostri animali?

Togliere le zecche

 

Durante la stagione calda che va, generalmente, da aprile a novembre aumenta la possibilità che le zecche, i parassiti più conosciuti e temuti, aggrediscano il nostro amico a quattro zampe per nutrirsi del suo sangue. Nel corso della vita, infatti, ogni zecca ha la necessità di compiere diverse mutazioni: affinché questo sia possibile deve “salire” su un essere vivente per potersi nutrire del suo sangue. Capita più spesso nei cani che nei gatti, ma ciò dipende principalmente dal contesto in cui gli animali vivono.

Appena attaccate alla cute, generalmente sulla base del collo o sul petto, le zecche sono molto piccole e si gonfiano, in breve tempo, nutrendosi. Nel frattempo, è bene sottolinearlo, non fanno male all’animale poiché, per rimanere appiccicate, impiegano una sostanza anestetica.

Sebbene, quindi, nell’immediato non sembrano esserci segnali della presenza del parassita, il pericolo concreto è quello di trasmettere malattie, anche gravi. Tra le più frequenti vi è la piroplasmosi, che può provocare l’anemia nel cane, pericolosa perché la zecca potrebbe trasmetterla anche all’uomo.

Pulci e zanzare, parassiti da non sottovalutare

Zanzare gatto

Sebbene, come abbiamo detto, le zecche rappresentino il problema più sentito tra i padroni di cani e gatti, non dobbiamo sottovalutare le conseguenze di un’aggressione di pulci e zanzare. Le prime, infatti, si annidano ovunque e minacciano la salute degli animali domestici durante tutto l’anno. Possono arrecare danni sia ai cani che ai gatti, soprattutto su alcuni soggetti particolarmente sensibili e inoltre, se ingerite, possono trasmettere malattie gravi come la tenia, il dipilidium. Se notiamo la presenza di porzioni del parassita simili a chicchi di riso bianchi nelle feci oppure sul pelo attorno alla regione anale, ci troviamo di fronte ad un sintomo della malattia ed è necessario intervenire prontamente, sia consultando il proprio veterinario per il problema dei vermi, che eliminando le pulci dal nostro animale con un adeguato trattamento.

In passato, quando si valutavano le strategie da mettere in atto per tutelare la salute di cani e gatti in estate, si tendevano ad escludere i rischi collegati alle punture di zanzare, “un errore”, come sottolinea il dottor Borgarello, “perché nascondono molte insidie. Esse, infatti, possono trasmettere la filariosi cardiopolmonare e la lesmaniosi, patologie che possono essere anche molto gravi, difficili da curare e contro le quali è fondamentale attuare una strategia di prevenzione attenta e costante”.

Come togliere le zecche?

Zecche

 

Esistono diversi metodi, propri della tradizione popolare, per togliere le zecche da cani e gatti, in particolare immergendole in alcool oppure olio. Il veterinario, tuttavia, sconsiglia di utilizzare questi rimedi perché l’alcool aumenta la possibilità che la zecca rigurgiti il sangue assorbito, incrementando il rischio di trasmissione di malattie, mentre l’olio è inefficace perché le zecche possono sopravvivere immerse in olio per diverse ore.

Alternative efficaci e sicure, invece, sono:

  • Applicare sulla zecca due gocce dello spot on (o spray) antiparassitario, utilizzato mensilmente in ottica preventiva;
  • Recarsi direttamente dal veterinario per la rimozione.

Si tratta, infatti, di una procedura delicata: se la zecca non viene asportata con cautela è infatti possibile che porzioni della testa del parassita rimangano sulla pelle provocando infezioni.

Cani e gatti d’estate: prevenzione e consigli

Prevenzione parassiti

Oltre ad imparare come riconoscere e togliere le zecche da cani e gatti, è fondamentale ribadire quali sono le strategie di prevenzione più efficaci per evitare che i parassiti possano attecchire e trasmettere malattie ai nostri animali domestici.

In generale, è importante consultarsi con il proprio veterinario e scegliere quale trattamento somministrare al proprio cane o gatto sulla base del contesto in cui vive, della stagione, della predisposizione di ciascun soggetto.

Esistono tre diverse categorie di prodotti che si possono impiegare e possono essere consigliati:

  • Collari antiparassitari;
  • Fialette spot-on;
  • Formulazioni in compresse.

Indipendentemente dalla tipologia di trattamento scelto, non dimentichiamo che contro le pulci è necessario agire tutto l’anno, mentre zanzare, flebotomi e zecche sono tipiche del periodo estivo, tant’è che alcuni prodotti variano stagionalmente. Inoltre, ricorda ancora il dottor Borgarello, prestiamo attenzione alle istruzioni degli antiparassitari: alcuni, infatti, vanno bene per i cani e sono tossici per i gatti.

Come ogni persona che ha adottato un animale domestico sa bene, instaurare un rapporto di fiducia con un veterinario è fondamentale. Una garanzia, da questo punto di vista, è quella offerta da un’assicurazione sanitaria pensata su misura per cani e gatti come Doctor Pet. Tra i vantaggi inclusi vi è una visita gratuita in caso di infortunio o malattia e prestazioni a prezzi agevolati presso tutte le strutture convenzionate. Un supporto utile anche in caso di pulci, zanzare e altri parassiti, nonché prezioso per capire come togliere le zecche sul proprio cane o gatto. Conoscevate proprio i metodi che vi abbiamo proposto?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post

    Nessun commento