Cane beagle con diarrea nella sua cuccia

Diarrea in cani e gatti: guida completa

Cause, sintomi, rimedi casalinghi e quando preoccuparsi

La diarrea nel cane e nel gatto è un problema comune che può preoccupare ogni proprietario. Questo disturbo, caratterizzato da feci liquide e frequenti, può avere diverse cause. Sebbene a volte la diarrea nel pet si risolva spontaneamente, è importante riconoscere i segnali di allarme e intervenire per il benessere del vostro amico a quattro zampe.
Questa guida completa esplora le cause, i sintomi, i rimedi casalinghi per la diarrea in cani e gatti e spiega quando è necessario consultare il veterinario.

Mai più visite con tariffe che mordono

Scopri la polizza My Pet

Cause della diarrea nel cane e nel gatto

Le cause della diarrea nel cane e nel gatto sono molteplici.

  • Cambiamenti nella dieta
  • Ingestione di sostanze tossiche o inappropriate
  • Parassiti intestinali
  • Infezioni batteriche o virali

Diarrea da parvovirus nel gatto

Sebbene meno comune che nel cane, il parvovirus felino (panleucopenia felina) può causare diarrea grave, soprattutto nei gattini non vaccinati.

  • Stress
  • Malattie infiammatorie intestinali
  • Altre condizioni mediche
Cucciolo di gatto con diarrea causata da parvovirus nella sua lettiera di sabbia

La diarrea da parvovirus è una delle cause principali di diarrea nel gatto, soprattutto nei piccoli felini.

Sintomi della diarrea nel pet

Oltre alle feci liquide e frequenti, altri sintomi possono accompagnare la diarrea.

  • Vomito, perdita di appetito e letargia
  • Disidratazione
  • Dolore addominale
  • Presenza di sangue o muco nelle feci

Rimedi casalinghi per la diarrea del cane e del gatto

Se la diarrea è lieve e il vostro animale non mostra altri sintomi preoccupanti, potete provare questi rimedi casalinghi.

  • Digiuno
  • Dieta blanda
  • Probiotici

Quando rivolgersi al veterinario per la diarrea del pet

Consultate il veterinario nel caso si presentino alcune condizioni.

  • La diarrea persiste per più di 24-48 ore
  • Il pet è un cucciolo o un anziano
  • Vomito
  • Letargia
  • Perdita di appetito
  • Disidratazione
  • Si sospetta l’ingestione di una sostanza tossica

Diagnosi e trattamento della diarrea in cani e gatti

Il veterinario eseguirà una visita e potrebbe richiedere esami del sangue, delle feci o altri test diagnostici.
Il trattamento dipenderà dalla causa e può includere diverse pratiche.

  • Fluidoterapia
  • Farmaci
  • Cambiamenti nella dieta

Prevenire la diarrea nel cane e nel gatto

Esistono delle buone pratiche da seguire per prevenire la diarrea nel cane e nel gatto.

  • Alimentazione di alta qualità ed evitare cambiamenti improvvisi nella dieta
  • Conservare il cibo correttamente e proteggere l’animale da sostanze tossiche
  • Controllare regolarmente i parassiti intestinali e vaccinare il vostro animale

Vi ricordiamo che questo articolo fornisce informazioni generali e non sostituisce il parere del veterinario.

Cane che annusa la ciotola con buona alimentazione per prevenire la diarrea

Un’alimentazione di alta qualità è essenziale per prevenire episodi di diarrea nel cane.

Fonti

ANMVI – Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani
MSD Veterinary Manual

Glossario informativo

Parvovirus: virus che causa una malattia altamente contagiosa e spesso fatale, soprattutto nei cuccioli e nei gattini non vaccinati.
Colite: infiammazione del colon (intestino crasso).
Probiotici: microrganismi vivi che, se somministrati in quantità adeguate, apportano un beneficio alla salute dell’ospite.
Fluidoterapia: trattamento medico che consiste nella somministrazione di liquidi per via endovenosa o sottocutanea.
Flora batterica intestinale: l’insieme dei microrganismi che vivono nell’intestino e contribuiscono alla salute digestiva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post

    Nessun commento